Open di Francia 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 416:
Nella 1ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili in base al [https://web.archive.org/web/20110904015716/http://2010.rolandgarros.com/en_FR/scores/schedule/schedule6.html programma della giornata]
Nel torneo del singolare maschile lo svedese [[Robin Söderling]] ha battuto per 6-0, 6-2, 6-3 il francese [[Laurent Recouderc]]. Il russo [[Michail Južnyj]] ha battuto 6-1, 6-0, 6-4 il polacco Przysiezny [[Marin Čilić]] ha passato il turno battendo il brasiliano [[Ricardo Mello]] per 6-1, 3-6, 6-3, 6-1. Il francese [[Julien Benneteau]] ha vinto contro il lettone [[Ernests Gulbis]] che si è ritirato a inizio terzo set per un infortunio alla coscia. Il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] ha sconfitto tedesco [[Daniel Brands]] in cinque set con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3, 6²-7, 7-5.<ref name="Rischia">{{Cita web|url=http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=47069|titolo=ROLAND GARROS - Rischia Tsonga Gulbis ko, bene Venus e Kuznetsova|accesso=29 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027013108/http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=47069
Nel torneo del singolare femminile la detentrice del titolo [[Svetlana Kuznecova]] ha battuto la rumena [[Sorana Cîrstea]] per 6-3, 6-1. La statunitense [[Venus Williams]] ha estromesso dal torneo battendo per 6-3, 6-3 [[Patty Schnyder]]. La testa di serie numero 10 [[Viktoryja Azaranka]] ha perso contro l'argentina [[Gisela Dulko]] che ha passato il turno grazie alla vittoria per 6-1, 6-2.<ref name="Rischia" />
Riga 1 318:
[[File:Francesca Schiavone ASB Classic SF 2010.jpg|thumb|[[Francesca Schiavone]] vincitrice del singolare femminile]]
Nella finale l'italiana [[Francesca Schiavone]] ha battuto per 6-4, 7-6² l'australiana [[Samantha Stosur]] vincendo il torneo diventando la prima giocatrice italiana a vincere il singolare femminile in un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Francesca vince il primo set per 6 giochi a 4. Nel secondo set si arriva fino al tiebreak dove la Schiavone chiude per 7 punti a 2.<ref>{{Cita web|
{| class="wikitable"
Riga 1 851:
|align=center| 0
|align=center| '''1305'''
| Rinuncia per infortunio al ginocchio destro<ref>{{Cita web|url=https://sports.yahoo.com/tennis/news?slug=ap-frenchopen-simonout|sito=Yahoo Sports|titolo=Simon fuori dall'Open di Francia, dentro Kunitsyn|accesso=28 maggio 2010|lingua=en
|-align=left bgcolor="#afeeee"
| 28
Riga 1 883:
|align=center| 0
|align=center| '''1285'''
| Rinuncia per infortunio al piede destro<ref>{{Cita web|url=https://sports.yahoo.com/tennis/news?slug=ap-frenchopen-karlovicwithdraws|sito=Yahoo Sports|titolo=Karlovic rinuncia all'Open di Francia|accesso=28 maggio 2010|lingua=en
|-align=left bgcolor="#afeeee"
| 31
Riga 2 266:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |
{{French Open}}
| |||