Christopher Bailey (atleta): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 3 =
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 0
|cat = USA
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 62:
Nel 2024 viene selezionato per i [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024|mondiali indoor]] di [[Glasgow]] a marzo, nei quali l'argento ancora con la staffetta che viene battuta per soli sei centesimi dalla squadra belga. Ad agosto fa parte del quartetto, completato da [[Vernon Norwood]], [[Bryce Deadmon]] e [[Rai Benjamin]], che si laurea campione olimpico a {{OE|atletica leggera|2024}} stabilendo il nuovo record olimpico.
Nel 2025 vince la medaglia d'oro nei 400 metri piani e nella staffetta 4x400 m ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025|mondiali indoor]] di [[Nanchino]].
== Palmarès ==
Riga 91:
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center"|2025
|rowspan=2|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025|Mondiali indoor]]
|rowspan=2|{{bandiera|CHN}} [[Nanchino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025 - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |45"08
|align="center" |
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025 - Staffetta 4×400 metri maschile|4×400 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'03"13
|align="center" |
|}
|