Grammatica sanscrita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 3:
==Tradizione grammaticale==
La tradizione grammaticale del sanscrito ([[vyākarana]], una delle sei discipline del cosiddetto ''[[Vedāṅga]]'') iniziò nel tardo periodo vedico indiano e trovò il proprio punto di massima espressione intellettuale con la codificazione grammaticale dell{{'}}''[[Aṣṭādhyāyī]]'' da parte del grammatico Pānini, un'opera consistente di 3990 aforismi.
L'autore sanscrito [[Kātyāyana]] compose i [[Vārtikas]] (le spiegazioni) di [[Pānini]]. [[Patañjali (grammatico)|Patañjali]], vissuto tre secoli dopo Pānini, scrisse il ''[[Mahābhāshya]]'', il ''Grande commentario'' sull{{'}}''Aṣṭādhyāyī'' e sui ''Vārtikas''.
 
È grazie all'opera di questi tre antichi grammatici del sanscrito che la tradizione grammaticale di questa lingua in tale epoca prende il nome di ''Trimuni vyākarana'' o ''Grammatica dei tre saggi''.