Milite Ignoto (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I resti di un bel soldato Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 37.206.25.162 (discussione), riportata alla versione precedente di M.casanova Etichetta: Annulla |
||
Riga 2:
Il '''Milite Ignoto''' (o '''Soldato Ignoto''') è un militare italiano caduto al fronte durante la [[prima guerra mondiale]] e sepolto a [[Roma]] sotto la statua della [[Roma (divinità)|dea Roma]] all'Altare della Patria al [[Vittoriano]]. La sua identità resta ignota poiché il corpo fu scelto tra quello di caduti privi di elementi che ne potessero permettere il riconoscimento.
La tomba del [[Milite Ignoto]] rappresenta simbolicamente tutti i caduti e i dispersi in guerra italiani; è scenario di cerimonie ufficiali che si svolgono annualmente in occasione di festività civili durante le quali il [[Presidente della Repubblica Italiana]] e le [[Ordine delle cariche della Repubblica Italiana|massime cariche dello Stato]] rendono omaggio al [[sacello]] del Milite Ignoto con la deposizione di una [[Corona trionfale|corona d'alloro]] in ricordo ai caduti e ai dispersi italiani nelle guerre. Fu inaugurata solennemente il [[4 novembre]] [[1921]] con la traslazione da [[Aquileia]] dei resti di un
== Storia ==
|