Mercedes AMG F1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144201671 di 151.75.45.117 (discussione) Etichetta: Annulla |
m →2017 |
||
Riga 167:
===== 2017 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}
[[File:Lewis Hamilton 2017 United States GP (37946711036).jpg|thumb|Hamilton nell'abitacolo della [[Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+|W08 EQ Power+]] nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2017|Gran Premio degli Stati Uniti 2017]].]]
La stagione [[2017]], almeno inizialmente, sembra differente dalle precedenti tre in quanto a risultati. Infatti la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], e in particolar modo [[Sebastian Vettel]], sembrano aver recuperato quasi completamente il gap che li divideva dalla scuderia tedesca e paiono in grado di contendere loro entrambi i titoli, tanto che il pilota tedesco rimane in testa al mondiale piloti fino al [[Gran Premio del Belgio 2017|Gran Premio del Belgio]]. Tuttavia uno scadimento delle prestazioni e dell'affidabilità del Cavallino Rampante, unito a degli errori dei piloti, rompono questo sostanziale equilibrio e permettono a [[Lewis Hamilton]] di issarsi in testa alla classifica a partire dal successivo [[Gran Premio d'Italia 2017|Gran Premio d'Italia]], posizione che non lascerà più e che gli permetterà di conquistare il quarto titolo iridato della sua carriera (il terzo con la Mercedes) con due Gran Premi di anticipo, nel [[Gran Premio del Messico 2017|Gran Premio del Messico]]. Inoltre i migliori risultati della seconda guida [[Valtteri Bottas]], una gradita sorpresa in grado di giungere costantemente a podio e di conquistare 4 pole position e 3 vittorie, rispetto al ferrarista [[Kimi Räikkönen]], permettono alla Mercedes di aggiudicarsi il quarto titolo costruttori consecutivo con tre Gran Premi di anticipo, nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2017|Gran Premio degli Stati Uniti]]. La quarta stagione di dominio si chiude con numeri più contenuti rispetto alle precedenti ma pur sempre significativi della superiorità rispetto alla concorrenza, con 12 vittorie, 4 doppiette e 15 pole position su 20 gare, per un totale di 668 punti.
|