Pycnodontiformes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
==Descrizione==
 
Di dimensioni relativamente piccole (superavano di rado i 30 centimetri di lunghezza), questi pesci erano ricoperti da scaglie [[ganoidi]] di forma romboidale. Il [[corpo (anatomia)|corpo]] era generalmente di forma ovale e appiattita, dal profilo particolarmente elevato. Nella maggior parte dei picnodonti, le mascelle erano dotate di varie file di [[denti]] ovali o tondeggianti, dalla superficie liscia od ornamentata, mentre la parte anteriore delle fauci era dotata di denti simili a scalpelli. Alcune specie svilupparono però morfologie aberranti: ''[[Coccodus]]'', ad esempio, possedeva un corpo corazzato e relativamente basso, mentre ''[[Piranhamesodon]]'' possedeva denti taglienti che (come suggerisce il nome) dovevano permettere all'animale di nutrirsi di altri pesci; anche l'oscura famiglia dei [[Serrasalmimidae]] occupava probabilmente una simile nicchia ecologica. Altri picnodonti, come ''[[Gladiopycnodus]]'', erano dotati di un lungo rostro anteriore., mentre i rappresentanti della famiglia [[Gebrayelichthyidae]] possedevano un profilo insolitamente verticale.
 
==Classificazione ed evoluzione==