Utente:D.manni.u/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione |
Spostamento dal sandbox al namespace principale: la voce è stata rivista per garantire tono enciclopedico, rispetto del NPOV e presenza di fonti attendibili e indipendenti. |
||
Riga 1:
= Consulente Strategico Aziendale =
Il '''consulente strategico aziendale''' è un professionista che opera nell’ambito della consulenza direzionale, con una specifica focalizzazione sull’accompagnamento delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) in percorsi di sviluppo organizzativo, strategico e culturale. Il suo intervento si colloca prevalentemente nel contesto delle realtà imprenditoriali a conduzione familiare o mono-decisionale, spesso caratterizzate da una forte dipendenza operativa dal titolare, da assetti informali e da una scarsa predisposizione alla pianificazione di lungo periodo.
La figura, in via di progressivo consolidamento nel panorama professionale italiano, è stata formalmente delineata e promossa da UNICSA – Unione Italiana Consulenti Strategici Aziendali –, associazione che ne tutela il profilo e ne definisce i requisiti metodologici e deontologici. Le attività del consulente strategico aziendale si concentrano sulla trasformazione della governance interna delle imprese, sulla strutturazione di modelli di business sostenibili e replicabili e sull’introduzione di prassi manageriali orientate alla creazione di valore nel medio-lungo termine.
== Origini e contesto operativo ==
L’emergere di questa figura risponde alla crescente esigenza, da parte delle micro e piccole imprese italiane, di affrontare in modo strutturato le sfide poste dalla complessità economica contemporanea, dall’accesso al credito, dall’adeguamento normativo e dalla competizione globale. Secondo i dati diffusi dal quotidiano ''Il Messaggero'', le MPMI rappresentano oltre il 95% del tessuto produttivo nazionale, ma presentano spesso fragilità strutturali che ne compromettono la continuità generazionale, la bancabilità e la capacità di affrontare cambiamenti strategici rilevanti (Il Messaggero, 2024).
In questo scenario, il consulente strategico aziendale si propone come figura di supporto esterno volta a favorire la maturazione imprenditoriale e la transizione verso modelli organizzativi più stabili e autonomi. L’azione del consulente non si limita alla soluzione di problemi operativi, ma si estende alla costruzione di una cultura d’impresa fondata su leadership consapevole, processi codificati, delega funzionale e controllo di gestione.
==
* l’analisi e la ristrutturazione degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, anche in coerenza con quanto previsto dall’art. 2086 del Codice Civile e dal Codice della Crisi d’Impresa;
* la definizione di strategie forward-looking orientate alla sostenibilità economico-finanziaria e alla prevenzione della crisi;
* la progettazione di modelli di business distintivi, competitivi e orientati al valore percepito;
* il rafforzamento della leadership imprenditoriale mediante percorsi di formazione e coaching strategico;
* l’introduzione di strumenti previsionali e sistemi integrati di pianificazione, programmazione e controllo.
In molti casi, il lavoro del consulente è anche finalizzato a rendere l’impresa “trasferibile”, “vendibile” o in grado di affrontare un passaggio generazionale, riducendo la dipendenza dalla figura del fondatore.
== Approccio metodologico ==
Secondo la metodologia elaborata e diffusa da UNICSA, il consulente strategico aziendale adotta un approccio sistemico e trasformativo, che si fonda su due principi centrali: il modello “Inside-Out” e la prospettiva “Forward-Looking”. Il primo pone l’accento sulla centralità della persona dell’imprenditore quale leva primaria del cambiamento organizzativo: l’impresa evolve nella misura in cui evolve chi la guida. Il secondo privilegia una gestione orientata al futuro, capace di anticipare scenari critici e individuare per tempo le leve di sostenibilità e crescita.
A supporto di tale approccio, il consulente utilizza una serie di strumenti operativi riconosciuti, come le checklist di autodiagnosi elaborate dal CNDCEC e dalla Fondazione Nazionale Commercialisti, il business model canvas, i piani industriali, i bilanci prospettici e gli indicatori precoci di crisi.
Nel mercato attuale, molti professionisti eseguono correttamente i propri compiti, ma '''non producono cambiamenti reali'''. Il '''CSA''' rompe questo schema: non si valuta per ciò che ha fatto, ma per '''ciò che ha fatto accadere'''. Il suo focus non è sul compito, ma sul traguardo. Non sulla performance, ma sul valore generato.
Questa prospettiva si traduce in un '''patto implicito con il cliente''': non offro solo competenze, ma prendo parte al processo, condivido la responsabilità del risultato, ti accompagno fino a che l’obiettivo non diventa realtà.
===
* '''L’essere precede il fare''': ogni azione nasce da una verità interiore. Senza identità, il gesto è meccanico, fragile, privo di profondità.
Riga 39 ⟶ 37:
* '''L’autenticità è superiore alla prestazione''': si smette di “mostrare” e si inizia a “realizzare”.
* '''Il cliente non cerca più esperti di contenuti, ma esperti di impatto''': chi garantisce un cambiamento vero diventa un riferimento.
== Competenze del CSA ==
Riga 119 ⟶ 84:
|}
== Riconoscimenti e iniziative istituzionali ==
L’azione di UNICSA ha contribuito a portare all’attenzione pubblica la figura del consulente strategico aziendale, promuovendone la rilevanza nei contesti parlamentari, istituzionali e bancari presentando in data [https://www.youtube.com/watch?v=Gl2im3jbxQY 26 ottobre 2023] il progetto in conferenza stampa presso la Camera dei Deputati.
In occasione della presentazione del progetto “Ponte di Collegamento Banca-Impresa” alla Camera dei Deputati, del [https://www.youtube.com/watch?v=Vf1S6O_fk4M 13 febbraio 2025] il presidente di UNICSA dott. Danilo Manni ha sottolineato il ruolo strategico del consulente nel facilitare il dialogo tra imprese e sistema creditizio, identificando la banca come possibile mentore e non solo come erogatore di risorse (Adnkronos, 2024).
Secondo quanto riportato da fonti di stampa nazionale, tra cui ''Adnkronos'' e ''Il Messaggero'', il consulente strategico aziendale viene presentato come una figura emergente in grado di incidere positivamente sulla bancabilità, sulla capacità di accesso al credito e sull’adozione di pratiche manageriali moderne da parte delle microimprese italiane (Adnkronos, 2024).
- [https://www.adnkronos.com/Archivio/lavoro/professionisti/unicsa-consulente-strategico-aziendale-rivoluzione-per-micro-impresa-italiana_5OhmcwRKNPiKU89wLNaCRQ Unicsa, consulente strategico aziendale rivoluzione per micro-impresa italiana] - Adnkronos 26.10.2023
- [https://www.ilmessaggero.it/economia/news/la_micro_piccola_impresa_italiana_ecco_il_vero_contributo-7716876.html La micro piccola impresa italiana: ecco il vero contributo] - Il Messaggero il 26.10.2023
- [https://www.ilmessaggero.it/economia/news/micro_piccole_imprese_cosa_e_come_fare_per_diventare_una_vera_azienda-8609573.html Micro piccole imprese, cosa e come fare per diventare una vera azienda] - Il Messaggero 22.01.2025
- [https://agenparl.eu/2025/02/13/imprese-de-palma-ponte-collegamento-banca-impresa-unicsa-ottima-iniziativa-per-crescita-imprese/#google_vignette Imprese, De Palma: “Ponte Collegamento Banca – Impresa Unicsa ottima iniziativa per crescita imprese”] - Agenparl.eu 13.02.2025
- [https://www.adnkronos.com/Archivio/economia/unicsa-banche-come-mentori-ponte-per-la-rinascita-delle-micro-e-piccole-imprese_Lr6B5SrVx2MN3XEyoF6Id Unicsa, banche come mentori ponte per la rinascita delle micro e piccole imprese] - Adnkronos 14.02.2025
== Differenze con altre figure professionali ==
La figura del consulente strategico aziendale si distingue da altre professionalità affini in virtù della sua funzione trasformativa e sistemica. A differenza del consulente di direzione, che si concentra sull’efficienza operativa, il CSA orienta il suo intervento alla maturazione strategica dell’impresa. Non ricopre funzioni esecutive come un temporary manager, né è limitato agli aspetti tecnici della finanza d’impresa come un CFO. Non è un formatore, né un coach, benché possa integrare elementi formativi e di sviluppo personale. Il suo campo d’azione è l’intera impresa, nella sua architettura decisionale, strategica e valoriale.
== Normativa di riferimento ==
Il lavoro del consulente strategico aziendale si svolge in coerenza con il quadro normativo vigente, in particolare con:
* l’art. [https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quinto/titolo-ii/capo-i/sezione-i/art2086.html 2086] del Codice Civile, che impone all’imprenditore l’obbligo di dotarsi di assetti organizzativi adeguati;
* l’art. [https://www.brocardi.it/codice-crisi-impresa/parte-prima/titolo-i/capo-ii/sezione-i/art3.html#:~:text=Dispositivo%20dell'art.,d'impresa%20e%20dell'insolvenza&text=1.&text=L'imprenditore%20individuale%20deve%20adottare,iniziative%20necessarie%20a%20farvi%20fronte. 3 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019]);
* [https://www.eba.europa.eu/sites/default/files/document_library/Publications/Guidelines/2020/Guidelines%20on%20loan%20origination%20and%20monitoring/Translations/886685/Final%20Report%20on%20GL%20on%20loan%20origination%20and%20monitoring_COR_IT.pdf le linee guida EBA/GL/2020/06] e [https://www.eba.europa.eu/sites/default/files/document_library/Publications/Guidelines/2021/EBA-GL-2021-06%20Joint%20EBA%20and%20ESMA%20GL%20on%20the%20assessment%20of%20sustainability/1022109/Joint%20EBA%20and%20ESMA%20GL%20on%20the%20assessment%20of%20suitability_IT.pdf EBA/GL/2021/06,] in materia di merito creditizio e valutazione dell’idoneità degli organi di gestione;
* documento sulla [[BANCABILITÀ DELLE PMI - Fondazione Nazionale Commercialisti|BANCABILITÀ DELLE PMI FNC - CNDCEC]]
* Questionario [https://commercialisti.it/wp-content/uploads/2025/02/Informativa-n.-27-2025.pdf autodiagnosi Adeguati Assetti CNDCEC e ANCE]
== Prospettive evolutive ==
La figura del consulente strategico aziendale è attualmente in fase di consolidamento e riconoscimento. Secondo UNICSA, nei prossimi anni potrebbe essere oggetto di una formalizzazione a livello di standard professionale UNI, analogamente ad altre figure manageriali. La crescente complessità del contesto imprenditoriale italiano e la necessità di adeguamento agli standard internazionali di governance aziendale rendono sempre più rilevante un approccio consulenziale integrato, orientato alla sostenibilità e alla resilienza organizzativa.
|