Fausto Bertinotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.31.166.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Pizzaedo Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
Fausto Bertinotti nasce a [[Milano]], nel [[Quartiere di Milano|quartiere]] di [[Precotto]], da Enrico, [[macchinista ferroviario|macchinista]] delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]], e da Rosa, [[casalinga]], secondogenito, dopo Ferruccio, anche lui [[ferroviere]]. Nel [[1957]] si trasferisce con tutta la famiglia nel paese natale paterno, [[Varallo Pombia]]. Nel 1962 si diploma, con tre anni di ritardo per via di alcune bocciature<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/07/giovane_Fausto_ripetente_incallito_che_co_0_9810072779.shtml Il giovane Fausto, un ripetente incallito che stava con i cowboy]</ref>, come [[Perito industriale|perito elettronico]] all'[[Istituto tecnico#Istituto tecnico industriale|istituto]] Omar di [[Novara]]<ref>[[Corriere della Sera]] del 3 marzo [[2003]] [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/03_Marzo/03/bertinotti.shtml Corriere della Sera - «Voglio la fine della proprietà privata»]</ref>.
===Vita privata===
Nel [[1965]] si sposa con la diciottenne Gabriella Fagno; la cerimonia avviene in chiesa per volontà di sua madre, in quanto Fausto Bertinotti si è sempre dichiarato non credente<ref>''[[Corriere della Sera]]'' del 4 aprile [[2006]] [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/04_Aprile/24/palomba.shtml «Noi due sposati in chiesa per mia suocera» - Corriere della Sera]</ref>. Nel [[1970]] nasce il suo unico figlio: Duccio, così chiamato in onore del [[Partigiani italiani|partigiano]] [[Duccio Galimberti]].
Riga 84 ⟶ 85:
=== Partito della Rifondazione Comunista ===
==== Gli inizi ====
[[File:Vladimir2 2.jpg|thumb|Fausto Bertinotti con [[Vladimir Luxuria]]]]▼
Il 28 settembre [[1993]] Bertinotti si iscrive al [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Partito della Rifondazione Comunista]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/09/28/Politica/PRC-ADERISCONO-BERTINOTTI-E-ALTRI-TRENTA_175500.php PRC: ADERISCONO BERTINOTTI E ALTRI TRENTA]</ref>, consapevole che pochi mesi dopo ne sarebbe diventato il segretario nazionale, grazie all'accordo tra la corrente di [[Armando Cossutta]] e quella di [[Lucio Magri]] nel gennaio [[1994]]<ref>{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/09/16/Politica/PRC-BERTINOTTI-SEGRETARIO-COSSUTTA-E-MAGRI_162900.php |titolo=PRC: BERTINOTTI SEGRETARIO? COSSUTTA E MAGRI |accesso=2 febbraio 2012 |dataarchivio=12 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812224814/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/09/16/Politica/PRC-BERTINOTTI-SEGRETARIO-COSSUTTA-E-MAGRI_162900.php |urlmorto=sì }}</ref>, per estromettere da segretario [[Sergio Garavini]], che aveva diretto il partito fin dalla fondazione. Curiosamente Bertinotti il 23 aprile [[1985]] era entrato nella segreteria confederale della CGIL prendendo anche allora il posto di Garavini<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1985_04/19850424_0002.pdf Lama: «Così riducono quasi a zero le possibilità di evitare il referendum»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304100804/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1985_04%2F19850424_0002.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>.
Riga 92:
==== Segreteria ====
▲[[File:
[[File:Bertinotti ivcon.jpg|thumb|Fausto Bertinotti al IV congresso del [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Partito della Rifondazione Comunista]] (1999)]]
La carica di segretario del PRC gli è confermata anche nel terzo (dicembre 1996), quarto (marzo 1999), quinto (aprile 2002) e sesto (marzo 2005) congresso di Rifondazione. In quest'ultimo, però, la sua relazione ottiene meno consensi del solito, attestandosi circa al 59% delle preferenze. In seguito all'elezione a [[Presidenti della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera dei Deputati]] si ritira da segretario del partito e il 7 maggio 2006, il Comitato politico nazionale di [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Rifondazione Comunista]] elegge segretario [[Francesco Giordano (politico)|Franco Giordano]].
Riga 97 ⟶ 98:
=== Rapporto con il centro-sinistra ===
==== 1996: Il patto di desistenza ====
Alleato della coalizione dei "Progressisti" perdente alle [[elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]], stipula un [[patto di desistenza]] con [[L'Ulivo]] nel 1996: Rifondazione non si sarebbe presentata in alcuni collegi uninominali alla Camera e al [[Senato della Repubblica|Senato]], dando ai suoi elettori l'indicazione di votare per i candidati scelti da [[Romano Prodi]], e il centro-sinistra avrebbe fatto lo stesso, cioè non si sarebbe presentato in alcuni collegi, favorendo così l'elezione dei candidati di Rifondazione Comunista.
|