Gabriella Uluhogian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Biografia ==
Gabriella Uluhojian nacque da famiglia di origine dell'Armenia occidentale. Iniziò la sua carriera di insegnante presso i licei di [[Osimo]] e di [[Parma]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.istitutocervi.it/2017/12/13/in-ricordo-di-gabriella-uluhogian/|titolo=In ricordo di Gabriella Uluhogian|sito=Istituto Alcide Cervi|lingua=it-IT|accesso=2023-11-12}}</ref> per poi iscriversi alla Facoltà di [[Filologia classica|Filologia Classica]] dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]], studiando greco e latino. Sotto la guida del noto armenologoarmenista [[Giancarlo Bolognesi (glottologo)|Giancarlo Bolognesi]], studiò le opere della scuola greca, in particolare la traduzione armena dei ''Sei Giorni'' del poeta bizantino [[Giorgio di Pisidia|Giorgio Pisides]], confrontandola con l'originale greco, che divenne oggetto della tesi del suo dottorato, conclusosi nel 1958.
 
Fu la titolare della prima cattedra italiana di [[Armenistica|lingua e letteratura armena]], istituita presso l'[[Università di Bologna]] nel [[1973]], su impulso dell'insigne linguista [[Luigi Heilmann]], da lei ricoperta dalla fondazione fino al 2004.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://magazine.unibo.it/archivio/2016/lutto-in-ateneo-e-scomparsa-gabriella-uluhogian|titolo=Lutto in Ateneo. È scomparsa Gabriella Uluhogian|sito=magazine.unibo.it|lingua=it|accesso=2023-11-12}}</ref><ref name=":0" /> È stata insegnante di numerosi studenti, i quali hanno in seguito assunto posizioni di rilievo in ambito accademico internazionale, tra cui Valentina Calzolari e Anna Sirinian.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dickran Kouymjian|titolo=A report prepared for a workshop on "State of Armenian Studies" organized in 2011