Curiosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.18.204.143 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Annulla
Riga 52:
Inoltre, la sensazione di piacere può manifestarsi quando gli [[Oppioide|oppioidi]] vengono rilasciati dal [[nucleus accumbens]]. Questo aiuta a valutare la situazione o l'ambiente non familiare e ad attribuire valore alla nozione nuova appena appresa. Questi processi di volere e piacere giocano un ruolo nell'attivazione del sistema di ricompensa del cervello e forse anche nella stimolazione di tendenze curiose o di ricerca di informazioni<ref name="litman2"/><ref name="sciencedirect.com2"/><ref name="Thewick3">{{Cita pubblicazione|cognome1=Min Jeong|nome1=K.|cognome2=Ming|nome2=H.|cognome3=Krajbich|nome3=I. M.|cognome4=Loewenstein|nome4=G.|cognome5=McClure|nome5=S. M.|cognome6=Wang|nome6=J.|cognome7=Camerer|nome7=C. F.|anno=2009|titolo=The Wick in the Candle of Learning: Epistemic Curiosity Activates Reward Circuitry and Enhances Memory|rivista=Psychological Science|volume=20|numero=8|pp=963-973|doi=10.1111/j.1467-9280.2009.02402.x|pmid=19619181|url=https://resolver.caltech.edu/CaltechAUTHORS:20110217-073613221}}</ref>.
 
==== Nucleo caudattocaudato ====
Il [[Striato|nucleo caudato]] è una regione del cervello che è altamente reattiva alla dopamina. Esso è un altro componente del percorso di ricompensa. La ricerca ha suggerito che il ruolo del nucleo caudato è quello di anticipare la possibilità e la ricompensa del comportamento esplorativo e delle informazioni raccolte, contribuendo così a fattori di curiosità<ref name="Thewick3"/><ref name="wired.com">{{Cita news|lingua=en|nome=Jonah|cognome=Lehrer|url=https://www.wired.com/2010/08/the-itch-of-curiosity/|titolo=The Itch of Curiosity|pubblicazione=Wired|accesso=17 luglio 2022}}</ref>.