Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 144222598 di Elizabeth246 (discussione) pov, no fonti
Etichetta: Annulla
Riga 266:
* Sfruttamento del lavoro digitale "clickwork" coinvolto nell'etichettatura dei dati per allenamento di intelligenza artificiale e nella moderazione dei contenuti<ref name=":1" />
* Manipolazione algoritmica delle preferenze di consumo e di voto degli utenti<ref>{{Cita libro|autore=Shoshana Zuboff|titolo=The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power|url=https://archive.org/details/ageofsurveillanc0000zubo|data=2019|anno=2019}}</ref>
* Rischi psicologici legati all'utilizzo dell'intelligenza artificiale
 
==== Trasparenza algoritmica e segreto industriale ====
Line 305 ⟶ 304:
{{F|Filosofia|Febbraio 2025}}
Sono molteplici le riflessioni e i dibattiti filosofici ed etici scaturiti dall'avvento dell'intelligenza artificiale. Alcuni di questi riportato ''[[in auge]]'' concetti già ampiamente dibattuti, altri vanno ad esplorare quesiti ancora non del tutto analizzati o mai analizzati. Un esempio abbastanza immediato è la riflessione sull'[[immanenza]] dell'intelligenza.<ref>[https://bibcom.trento.it/content/download/49534/551063/file/Intelligenza_Artificiale_%281%29.pdf?utm_source=chatgpt.com AI Artificial intelligence]</ref><ref>[https://www.fttr.it/wp-content/uploads/2024/03/TTP-Philosophy-01-Intelligenza-artificiale_Piaia-Prete-Stefanutti-curr.pdf?utm_source=chatgpt.com Gregorio Piaia - Roberto Prete - Lucia Stefanutti (curr.) INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUTELA DELLA PERSONA UMANA Implicazioni etico-giuridiche]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.esserepensiero.it/argomenti/filosofia/la-filosofia-dell-essere-e-l-intelligenza-artificiale-una-nuova-era-per-la-metafisica/?utm_source=chatgpt.com|titolo=La filosofia dell’essere e l'intelligenza artificiale: una nuova era per la metafisica?|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Franco Mattarella|url=https://www.pensierocritico.eu/sviluppo-cervello.html?utm_source=chatgpt.com|titolo=Il cervello umano è biologicamente, fin dal suo concepimento, "in attesa di esperienza" per formare le sue sinapsi. Tutto l'apprendimento successivo è "dipendente dall'esperienza"|sito=Pensiero Critico|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dottnet.it/articolo/32534727/nel-cervello-possibili-forme-di-coscienza-gia-alla-nascita|titolo=Nel cervello possibili forme di coscienza già alla nascita|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Emanuele Cacciatore|url=https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/10/28/anthropic-intelligenza-artificiale-guida-autonoma/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Blog {{!}} Siamo entrati nell’era dell’Intelligenza Artificiale a guida autonoma?|sito=Econopoly|data=28 ottobre 2024|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-autonoma-ecco-la-nuova-frontiera-vantaggi-e-rischi/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Intelligenza artificiale autonoma, ecco la nuova frontiera: vantaggi e rischi|sito=Agenda Digitale|data=24 aprile 2023|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/ginecologia/cosi-con-la-maternita-cambia-il-cervello-delle-donne|titolo=Così con la maternità cambia il cervello delle donne|sito=Fondazione Umberto Veronesi|accesso=9 febbraio 2025}}</ref>
 
==== Rischi Psicologici nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale ====
Oltre ai consueti rischi etici e morali derivanti dall'uso dell'intelligenza artificiale, il suo impatto psicologico sulle persone è un aspetto che merita particolare attenzione. In un contesto dove l'interazione con le macchine diventa sempre più quotidiana, l'uso massiccio dell'intelligenza artificiale rischia di ridurre significativamente le opportunità di interazione umana diretta. Questo cambiamento, se non monitorato, può portare ad una progressiva "disconnessione" dalle abilità sociali. Le persone, infatti, potrebbero sentirsi meno motivate a sviluppare e mantenere le competenze sociali, come la comunicazione empatica e il confronto diretto. L'affidamento a sistemi automatizzati per la gestione di situazioni quotidiane, sia in ambito lavorativo che personale, può portare a un isolamento sociale crescente, con effetti negativi sul benessere psicologico, tra cui il rischio di solitudine e alienazione.
 
Inoltre, i sistemi intelligenti, che raccolgono enormi quantità di dati personali, sono in grado di prevedere e influenzare i comportamenti e le emozioni degli utenti, portando a una manipolazione silenziosa delle loro scelte. Gli algoritmi, attraverso l'elaborazione di informazioni altamente personalizzate, possono indirizzare le decisioni delle persone, riducendo la consapevolezza e l'autonomia nel processo decisionale. Questo fenomeno, che si verifica in molteplici piattaforme online e interazioni digitali, può compromettere la capacità degli individui di fare scelte libere e consapevoli, inducendo un comportamento sempre più passivo e determinato da forze esterne piuttosto che da una volontà autonoma.
 
== Intelligenza artificiale nella letteratura e nel cinema ==