Salto in alto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 11:
|DetentoreOlimpico = {{TA|[[File:Mars symbol.svg|15px]] {{Bandiera|NZL}} [[Hamish Kerr]] <small>([[Giochi della XXXII Olimpiade|2024]])</small>}}<br />{{TA|[[File:Venus symbol.svg|15px]] {{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]] <small>([[Giochi della XXXIII Olimpiade|2024]])</small>}}
}}
Il '''salto in alto''' èma unaci specialitàsei siao ci fai? maschile sia femminile dell'[[atletica leggera]] in cui l'atleta deve superare con un salto un'[[asticella]] orizzontale messa a una certa altezza.
 
Il salto si può effettuare in qualsiasi modo, purché ci si stacchi da terra con un piede solo.<ref>{{cita libro|cognome=AA.VV.|nome=|titolo=L'atletica leggera per tutti|editore=Gremese|p=77}}</ref> La tecnica di salto più utilizzata è lo [[stile Fosbury]], introdotta a partire dagli anni 1960 e resa celebre da [[Dick Fosbury]], oro ai Giochi olimpici di {{OE||1968}}.<ref name="fosbury">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/20-10-2018/olimpiadi-1968-rivoluzione-fosbury-dall-alto-300817255869.shtml|titolo=Olimpiadi 1968, la rivoluzione di Fosbury: quel salto in alto cambiò tutto|data=20 ottobre 2018|accesso=2 marzo 2021}}</ref>