Canton Vallese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 112:
Con la nomina di Walther von Supersax di Conches a vescovo nel [[1457]] la parte germanofona della valle raggiunse definitivamente la supremazia. Allo scoppio della [[Guerre borgognone|guerra con la Borgogna]] nel [[1475]] il vescovo di Sion e le Degagne si allearono a Berna. Nel novembre di quello stesso anno essi si impadronirono di tutto il Basso Vallese sabaudo fino Martigny. Nel marzo dell'anno successivo, dopo la vittoria di [[Battaglia di Grandson|Grandson]], essi conquistarono anche Saint-Maurice, [[Évian-les-Bains|Evian]], [[Thonon-les-Bains|Thonon]] e [[Monthey]], ma dovettero restituire gli ultimi tre distretti nel [[1477]]; distretti che peraltro vennero riconquistati nel [[1536]]. Con il trattato di Thonon del [[1569]] Monthey, Val d'Illiez e Bouveret furono definitivamente annessi al Vallese. Questi distretti conquistati nel Basso Vallese furono sempre governati come territori soggetti dal vescovo coadiuvato dal Consiglio Generale (''Conseil du Pays'') che riuniva i deputati delle Degagne.
Una volta rovesciati i feudatari, iniziò la lotta fra il vescovo e le Degagne, il cui patriziato aveva assimilato la piccola nobiltà, per il potere temporale. Nel [[1435]] il Consiglio Generale ottenne il controllo della nomina dei preti e dei funzionari. Qualche decennio più tardi le Degagne ottennero anche il diritto di nominare ogni anno il proprio castellano. Il 12 marzo [[1529]] il Vallese divenne un alleato perpetuo (''Zugewandter Ort'') della [[Vecchia Confederazione|Confederazione Svizzera]]. Il territorio rimase [[chiesa cattolica|cattolico]] anche a causa del potere spirituale che il vescovo di Sion mantenne fino al [[1798]].
Nel [[1613]] le Degagne imposero un nuovo accordo al vescovo, in base al quale il capitolo della Cattedrale conservava il diritto di presentare i candidati, ma era il Consiglio delle Sette Degagne a rimettere le insegne al nuovo vescovo. Il Vescovo divenne allora un principe elettivo ed il potere temporale apparteneva ormai solamente alle Degagne. Nel [[1634]] il Vallese divenne ufficialmente una repubblica, la '''[[Repubblica delle Sette Degagne]]''' (''République des Sept Dizains'', ''Republik der Sieben Zehenden'') sotto la direzione del principe vescovo e del balivo (''bailli'').
|