Confermazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ro:Mir (taină) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Per molti oggi il termine confermazione connota il fatto che i candidati confermano i loro voti e promesse battesimali fatti a nome loro dai loro genitori e padrini/madrine al momento del loro battesimo da neonati, ma storicamente il suo significato è più complesso di questo. Infatti, le parole ''confirmatio, confirmare,'' cominciano ad essere usate nell'unzione post-battesimale o imposizione delle mani, quando il vescovo ratificava o confermava ciò che era iniziato con il battesimo.
Più tardi, quando la Chiesa comincia ad accettare la dottrina che questo rito supplisse forza per la vita cristiana adulta attraverso l'opera efficace dello [[Spirito Santo]], diventa naturale che la confermazione sia compresa pure come "rafforzamento". La '''Confermazione''' è, nelle Chiese [[Chiesa cattolica|cattolica]] ed [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], un [[sacramento]], chiamato anche '''
== Origine della cerimonia ==
| |||