Alessandro Barbero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.43.105.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Super nabla
Etichetta: Rollback
Riga 24:
Dopo la maturità al [[Liceo classico Cavour]] di [[Torino]], si laurea in [[Letteratura|Lettere]] nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l'[[Università degli Studi di Torino]] dal titolo ''Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento'', con relatore [[Giovanni Tabacco]]. Consegue poi il [[dottorato di ricerca]] alla [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]] nel 1984. Nello stesso anno vince il concorso per un posto di ricercatore in Storia medievale all'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]].
 
Dal 1998 è dapprima [[professore associato]] e dal 2002 al 2024 ordinario di Storia medievale al Dipartimento di Studi Umanistici dell'[[Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]].<ref name="cv-uniupo">{{cita web|url= https://upobook.uniupo.it/personale/cv/45/0/Cv.BARBERO.Alessandro.Ita.pdf|titolo= Alessandro Barbero - Curriculum vitae|editore= Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro|accesso= 22 gennaio 2020}}</ref>
 
Nel 2005 viene insignito dalla Repubblica francese del titolo di ''Chevalier de [[Ordine delle arti e delle lettere|l'ordre des Arts et des Lettres]]''.<ref>{{Cita web|url=https://iiclione.esteri.it/iic_lione/it/gli_eventi/calendario/2021/04/barbero-e-il-suo-dante.html|titolo=Barbero e il suo "Dante"|sito=Istituto Italiano di Cultura di Lione|accesso=5 dicembre 2022|dataarchivio=5 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221205015434/https://iiclione.esteri.it/iic_lione/it/gli_eventi/calendario/2021/04/barbero-e-il-suo-dante.html|urlmorto=sì}}</ref>