Roberto Luciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|Immagine = Roberto-luciani.jpg
|PostNazionalità =
}} Direttore dall’anno accademico 2021-2022 dell’Istituto Restauro Roma .<ref>https://www.istitutorestauroroma.it/index.php</ref>. Nell’interpretazione dell’arte e del restauro sostiene un processo critico e contestualmente creativo atto a stabilire metodi estetici e tecnici volti alla conservazione secondo i principi della cosiddetta Scuola romana del restauro.
}}
Direttore dall’anno accademico 2021-2022 dell’Istituto Restauro Roma <ref>https://www.istitutorestauroroma.it/index.php</ref>.Nell’interpretazione dell’arte e del restauro sostiene un processo critico e contestualmente creativo atto a stabilire metodi estetici e tecnici volti alla conservazione secondo i principi della cosiddetta Scuola romana del restauro.
 
== Biografia ==
Laureato in [[Architettura]] e in [[LetteraturaLettere e filosofia|Lettere]], indirizzo Archeologia[[archeologia Medievalemedievale]], alla [[Sapienza Università di Roma]], dove consegue nel 1982 la specializzazione in Restauro dei monumenti, perfezionandosi in Conservazione architettonica presso l’International Centre for the Study of Preservation and the Restoration of Cultural Property (ICCROM).
Dapprima allievo e poi assistente di Giuseppe Zander e Guglielmo de Angelis d’Ossat ne acquisisce il metodo valutativo utile alla conservazione. Con la presentazione di quest’ultimo nel 1988 pubblica uno dei primi manuali della disciplina presentato all’[[Accademia di San Luca]]<ref>L.P.,''Presentato il libro all’Accademia di San Luca: è un efficace compendio didattico. Un vademecum per il restauratore'', in “la Repubblica”, 14 aprile 1988</ref>.