Vampiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144243895 di 82.51.72.90 (discussione) no interwiki
Etichetta: Annulla
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 135:
Spesso le persone ritenevano che un cadavere si fosse trasformato in vampiro, quando non aveva un aspetto che loro ritenevano congruo con lo stato di morte. La decomposizione dipende dalla temperatura, dalla composizione chimica del terreno, dal tipo di sepoltura e da altri fattori, allora poco conosciuti. All'epoca i cacciatori di vampiri sospettavano di vampirismo un corpo che presentava i segni della decomposizione e ciò nasceva, sempre secondo Barber,<ref>{{cita web |autore=Paul Barber |titolo=Staking claims: the vampires of folklore and fiction |editore=Skeptical Inquirer |data=1º marzo 1996 |url=http://www.csicop.org/si/show/staking_claims_the_vampires_of_folklore_and_fiction/ |accesso=27 gennaio 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150701000450/http://www.csicop.org/si/show/staking_claims_the_vampires_of_folklore_and_fiction/ |dataarchivio=1º luglio 2015 |urlmorto=sì}}</ref> dall'erronea conclusione che quest'ultima attività, appunto perché tale, indicava una sorta di vita post-mortem.
 
I cadaveri si gonfiavano di gas accumulati nel tronco e la pressione forzava il sangue a uscire dal naso e dalla bocca, per questo motivo il corpo sembrava gonfio, ben nutrito e dalla carnagione sanguigna, caratteristiche che potevano spaventare, soprattutto se il defunto in vita era stato magro e pallido. Nel caso di Arnold Paole, il cadavere riesumato di una donna sembrò ai paesani più sano di quanto la donna lo fosse stata in vita.<ref name="Barb117"/> Il trasudare sangue venne interpretato come prova di attività vampiresca.<ref name="Barb1145"/> Anche il divenire scuro della pelle è causato dalla decomposizione,<ref name="Barb105">{{Cita|Barber 1988|p. 105}}.</ref> ma all'epoca veniva interpretato come uno dei numerosi indizi di vampirismo. Il rigonfiamento del cadavere in decomposizione poteva causare la sfuggita di gas dal corpo: se questo fosse passato attraverso le [[corde vocali]] avrebbe potuto produrre suoni simili a gemiti o [[flatulenza]] nel caso fosse passato attraverso l'ano.<ref name="Barb119">{{Cita|Barber 1988|p. 119}}.</ref>
 
Dopo la morte, la pelle e le gengive perdevano liquidi e si contraevano, esponendo alla vista le radici di capelli, unghie e denti. Questo fenomeno fece credere che i capelli, le unghie e i denti stessero continuando a crescere dopo la morte.<ref name="Barb119"/> Tutto ciò contribuiva a confermare una ricca attività post-mortem e rendeva sospetta la vera natura del cadavere dissotterrato.
Riga 178:
Col passare del tempo, alcune caratteristiche non presenti nel folclore originale sono state incorporate nel profilo del vampiro: canini appuntiti apparirono per la prima nel XIX secolo con i denti sporgenti di [[Varney il vampiro]] e del [[Conte Dracula]]<ref name="Skal99">{{Cita|Skal 1996|p. 99}}.</ref> e la paura della luce del giorno venne introdotta con il vampiro [[Nosferatu il vampiro|Nosferatu]] di [[Friedrich Wilhelm Murnau]] (1922).<ref name="Skal104">{{Cita|Skal 1996|p. 104}}.</ref> Il mantello apparve in produzioni teatrali degli anni venti del [[XX secolo]], con un alto collare bianco introdotto dallo sceneggiatore Hamilton Deane per aiutare Dracula a svanire dal palcoscenico.<ref name="Skal62">{{Cita|Skal 1996|p. 62}}.</ref> L'immortalità infine è un attributo presente nel folclore originario, anche se non sempre in modo esplicito, ed è largamente usato nelle opere cinematografiche e letterarie moderne.<ref>{{Cita|Bunson 1993|p. 131}}.</ref>
 
Sono famose le moderne saghe cinematografiche di ''[[Underworld (film 2003)|Underworld]]'' (primo film della saga nel 2003) e di ''[[Twilight (film 2008)|Twilight]]'' (primo film della saga nel 2008), o come il ciclo di film sul personaggio [[Marvel Comics]] ''[[Blade (Marvel Comics)|Blade]]'', interpretato da [[Wesley Snipes]], detto "il Diurno" è un semi-vampiro che può agire di giorno e che aiuta gli umani dando la caccia agli altri vampiri (il primo film della saga è del 1998); nonché serial televisivi di grande fortuna come ''[[True Blood]]'', ''[[Buffy l'ammazzavampiri]]'', ''[[The Originals (serie televisiva)|The Originals]]'', ''[[The Vampire Diaries]]'' e ''[[The Strain]]''.
 
La figura del vampiro è inoltre molto presente nel mondo dei manga. In [[Le bizzarre avventure di JoJo|''Le Bizzarre Avventure di JoJo'']] esistono numerosi vampiri, primo tra tutti l’antagonista principale della saga, ovvero [[Dio Brando]], tutti accomunati dalla vita eterna e dalla debolezza alla luce del sole e alle onde concentriche. I vampiri in JoJo sono caratterizzati da una forza e una resistenza sovrumana, oltre che da una notevole capacità di rigenerazione delle ferite. Alcuni vampiri possono inoltre sviluppare poteri e caratteristiche peculiari, come il congelamento, la possibilità di sparare veri e propri raggi laser dagli occhi, l'essere in grado di dislocare i propri arti o la capacità di sviluppare un secondo volto sul retro della testa.