Windows Vista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giov.c (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 32:
Mentre queste nuove funzionalità e i miglioramenti della sicurezza hanno ottenuto recensioni positive, Vista è stata anche l'obiettivo di molte critiche e della stampa negativa. Le critiche di Windows Vista hanno preso di mira i suoi elevati requisiti di sistema, i termini di licenza più restrittivi, l'inclusione di una serie di tecnologie DRM nuove volte a limitare la copia di supporti digitali protetti, la mancanza di compatibilità con alcuni hardware e software pre-Vista, tempo di avvio più lungo e il numero di richieste di autorizzazione per il controllo dell'account utente. Come risultato di questi e altri problemi, Windows Vista ha visto l'adozione iniziale e tassi di soddisfazione inferiori a [[Windows XP]].<ref name="computerworld1">{{cita news |url=https://www.computerworld.com/article/2536205/leopard-drubs-vista-in-corporate-satisfaction-survey.html |titolo=Leopard drubs Vista in corporate satisfaction survey |nome=Gregg |cognome=Keizer |pubblicazione=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |lingua=en |data=26 marzo 2008 |accesso=9 novembre 2019}}</ref>
 
Tuttavia, con una stima di 330 milioni di utenti Internet a partire da gennaio 2009, era stato annunciato che l'utilizzo di Vista aveva superato le aspettative di due anni precedenti al lancio di Microsoft di raggiungere 200 milioni di utenti.<ref name="windowsitpro2006">{{Cita web|url= http://www.windowsitpro.com/article/news2/allchin-200-million-windows-vista-users-in-24-months|titolo= Allchin: 200 Million Windows Vista Users in 24 Months.|nome= Paul|cognome= Thurrott|wkautore= Paul Thurrott|opera= Windows IT Pro|editore= Penton|data= 16 settembre 2006|accesso= 3 gennaio 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120426175148/http://www.windowsitpro.com/article/news2/allchin-200-million-windows-vista-users-in-24-months|urlmorto = sì}}</ref><ref name="internetworldusers">{{Cita web|titolo= AMD 50x15—World Internet Usage|editore= AMD|data= 2 febbraio 2009|url= http://50x15.amd.com/en-us/internet_usage.aspx|accesso=1º novembre 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080224164426/http://50x15.amd.com/en-us/internet_usage.aspx }}</ref> All'epoca della distribuzione di [[Windows 7]] (ottobre 2009) Windows Vista (con circa 400 milioni di utenti Internet) era il secondo sistema operativo più diffuso su Internet con una [[quota di mercato]] del 19% circa, essendo Windows XP il più utilizzato con una quota di mercato del 63%.<ref>{{Cita web|url=https://www.w3counter.com/globalstats.php?year=2009&month=8|titolo=W3Counter Global Web Stats:August 2009|editore=W3Counter|accesso=9 marzo 2010}}</ref> A maggio 2010, la quota di mercato di Windows Vista aveva una stima compresa tra il 15% e il 26%.<ref>{{Cita web|url=http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10|titolo=Operating system market share|editore=Marketshare Hitslink|accesso=14 giugno 2010|dataarchivio=22 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522110021/http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|titolo=Operating System Version Usage|editore=StatOwl|accesso=14 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115095406/http://www.statowl.com/operating_system_market_share_by_os_version.php?1=1&timeframe=last_6&interval=month&chart_id=4&fltr_br=&fltr_os=&fltr_se=&fltr_cn=&limit%5B%5D=windows|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 ottobre 2010, Microsoft ha cessato le vendite di copie ''retail'' di Windows Vista e le vendite OEM per Vista sono cessate un anno più tardi.<ref>{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/Slow-Death-for-Windows-Vista-Packaged-Software-End-of-Sales-Reached-in-October-170467.shtml|titolo=Slow Death for Windows Vista - Packaged Software End of Sales Reached in October|nome=Marius |cognome=Oiaga|data=3 dicembre 2010|opera=softpedia}}</ref> Al settembre 2019, la quota di mercato di Vista è calata a meno dello 0,3% della quota di mercato totale di Windows.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|editore=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=14 settembre 2019}}</ref>
 
== Sviluppo ==
Riga 330:
Quando viene eseguito il [[backup]] di un volume crittografato con BitLocker, il backup generato non è crittografato; il programma di backup di Windows Vista informa l'utente di ciò prima dell'esecuzione del backup. Se l'utente decide di continuare, il backup risultante non è criptato e compromette la riservatezza dei dati dell'utente. Se l'utente decide di non eseguire il backup, un malfunzionamento hardware del driver crittografato porterebbe alla perdita permanente dei dati. Interrogativi sulla possibilità che questa tecnologia contenga delle [[backdoor]] che permetterebbero alle forze dell'ordine di accedere ai dati sono stati respinti dalla Microsoft, ma questa tecnologia supporta una "chiave di recupero" (''recovery key'') che potrebbe garantire l'accesso senza il controllo dell'utente qualora cadesse nelle mani sbagliate.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.microsoft.com/technet/community/columns/sectip/st1006.mspx|accesso=22 gennaio 2008|editore=Microsoft|opera=TechNet|titolo=BitLocker Drive Encryption and Disk Sanitation}}</ref>
 
Un altro problema riguarda l'implementazione dello stack [[IPv6]] contenuto in Windows Vista, che sembra avere qualche baco piuttosto rilevante.<ref>{{cita web|url=https://www.pcworld.com/article/id,132689-c,vistalonghorn/article.html|titolo=Windows Vista non funziona bene con l'IPv6|accesso=5 maggio 2019|dataarchivio=12 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070612040524/http://www.pcworld.com/article/id,132689-c,vistalonghorn/article.html|urlmorto=sì}}</ref> L'adozione di Vista in strutture che utilizzano Windows XP può portare a problemi di compatibilità. Secondo Gartner "Vista è stato seguito con il timore (in alcuni casi provato) che molte applicazioni andranno riscritte per poter operare con il nuovo sistema operativo".<ref>{{cita web| url=http://www.zdnetasia.com/news/software/0,39044164,62012902,00.htm| titolo=Gartner: App testing delaying Vista rollouts| accesso=22 maggio 2007| editore=zdnetasia.com| dataarchivio=18 maggio 2007| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070518180910/http://www.zdnetasia.com/news/software/0,39044164,62012902,00.htm| urlmorto=sì}}</ref>
 
Cisco ha affermato: "Vista ha risolto molti problemi, ma per ogni azione si hanno degli inevitabili effetti secondari e delle mutazioni. Le reti potrebbero diventare più fragili".<ref>{{cita web| url=http://www.zdnetasia.com/news/software/0,39044164,61953911,00.htm| titolo=Microsoft rallies developers behind Vista| accesso=22 maggio 2007| editore=zdnetasia.com| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928020417/http://www.zdnetasia.com/news/software/0,39044164,61953911,00.htm| urlmorto=sì}}</ref>