Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho spostato il testo che è ora nella sezione di economia poiché era inserito erroneamente nella parte relativa alla geografia ed al territorio, ho messo inoltre i collegamenti alle pagine Wikipedia di alcune attrazioni locali. |
→Geografia fisica: recupero frammento che già era nella giusta sezione (e non è stato spostato altrove) |
||
Riga 46:
Le prime propaggini dell'Appennino Modenese si trovano tra i 15 e i 20 km a sud della città, già fuori dal territorio comunale, nei comuni non confinanti di [[Sassuolo]], [[Fiorano Modenese]], [[Maranello]] e [[Castelvetro di Modena]].
Fino alla metà del [[XIX secolo]], la città aveva due darsene: una interna alle mura, nell'attuale Corso Vittorio Emanuele, e una esterna (il ''bacino'') all'altezza del cavalcaferrovia della Sacca, interrata nel [[1936]]. Dei canali di Modena rimane traccia nei nomi delle strade, in particolare nel Centro Storico: esistono infatti vie chiamate Canal Grande, Canal Chiaro, Canalino, Canaletto e così via.
==== Sismicità ====
|