Tina Lattanzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 63:
[[File:Il presidente del Borgorosso Football Club - Alberto Sordi e Tina Lattanzi.png|miniatura|upright=1.4|[[Alberto Sordi]] e Tina Lattanzi nel film ''[[Il presidente del Borgorosso Football Club]]'' (1970) di [[Luigi Filippo D'Amico]]]]
Messo da parte il doppiaggio ritornò sulle scene teatrali dopo molti anni di assenza; solo nel 1969 sarebbe tornata un'ultima volta a doppiare sempre in SAS un ruolo secondario nel film ''[[La via lattea (film 1969)|La via lattea]]'' di [[Luis Buñuel]]. Come lavori teatrali fu scritturata da [[Garinei e Giovannini]] per partecipare nel 1963 alla commedia musicale ''[[My Fair Lady (musical)|My Fair Lady]]'' con [[Delia Scala]], [[Gianrico Tedeschi]] e [[Mario Carotenuto]], e a ''[[Ciao, Rudy]]'', del [[1966]], con [[Marcello Mastroianni]], ripresa nel 1972, con [[Alberto Lionello]]. Più volte diretta da [[Aldo Trionfo]], interpretò spettacoli come ''Nerone è morto?'' di Miklós Hubay (1974) e ''Becket e il suo re'' di [[Jean Anouilh]] (1981), quest'ultimo accanto all'amica [[Paola Borboni]].
Nell'edizione italiana del film ''[[Il ruggito del topo]]'' Tina Lattanzi doppia l'attore [[Peter Sellers]] solo quando quest'ultimo interpreta il personaggio della Gran Duchessa Gloriana, alternandosi con i colleghi [[Enrico Maria Salerno]] (il personaggio di Tullio Bascombe) ed [[Emilio Cigoli]] (il personaggio del Primo Ministro).
|