Enzo Jannacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amnet (discussione | contributi)
La televisione: Aggiunto info
Amnet (discussione | contributi)
m La televisione: Corretto titolo
Riga 240:
Nello stesso anno (1963) inizia la collaborazione con l'animatore [[Bruno Bozzetto]], che inserisce nella fortunata trasmissione [[Carosello]] il suo [[sketch]] ''Unca Dunca'', trasmesso in [[televisione]] fino al 1970. L'anno successivo il regista Filippo Crivelli lo scrittura per lo spettacolo ''Milanin Milanon'', con Tino Carraro e Milly, dando così inizio alla sua carriera parallela di attore di teatro e poi anche di cinema. Per lo spettacolo Jannacci compone una nuova canzone, ''Andava a Rogoredo'', incisa su disco due anni dopo, mentre la registrazione dello show sarà stampata solo nel 1972.
 
In televisione, dopo un inizio problematico (bocciato al suo primo provino, nel 1961), nel 1965 è protagonista della trasmissione ''Ohei,! sonSon qui!'' (autori [[Luciano Bianciardi]] ed [[Enrico Vaime]]), in cui compaiono altri giovani cantanti quali [[Nicola Arigliano]], [[Tony Dallara]], [[Giorgio Gaber]] e [[Jimmy Fontana]]. Gira alcuni spot di Carosello e partecipa allo spettacolo ''[[Quelli della domenica]]'', con Cochi e Renato, Lino Toffolo, Felice Andreasi, Bruno Lauzi e altri comici del Derby Club (1968). In seguito è stato lanciato dalla riduzione degli spettacoli teatrali ''[[Il poeta e il contadino]]'' (1973) e nel 1974 è autore della sigla di Canzonissima ''E la vita, la vita'', cantata da Cochi e Renato; nel 1977 è autore e interprete della sigla di ''Secondo voi?'', ''Secondo te… che gusto c'è''.
 
Nel 1980 realizza ''[[Saltimbanchi si muore]]'', varietà comico con Boldi, Abatantuono, Teocoli, [[Giorgio Porcaro|Porcaro]], [[Ernst Thole|Thole]], [[Mauro Di Francesco|Di Francesco]], Giorgio Faletti, [[Guido Nicheli]], [[Gianrico Tedeschi]] di cui era autore e regista. In seguito ha realizzato gli show ''Jannacci Special'' (1980), ''Ci vuole orecchio'' (1981), ''[[Gransimpatico]]'' (1983), Nel 1988 partecipa a ''[[Trasmissione forzata]]'' su [[Rai 3]], che segna il ritorno televisivo di Dario Fo e [[Franca Rame]]. Nel 1989 è nel cast di ''[[D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata|D.O.C.]]''