The Imitation Game: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il brillante matematico [[Regno Unito|britannico]] Alan Turing decide di offrire le sue capacità al governo della sua nazione per collaborare alla decifrazione dei messaggi segreti tedeschi, [[Crittografia|crittografati]] con la macchina [[Enigma (crittografia)|Enigma]].
 
Turing si presenta al colloquio colcon il comandante Alastair Denniston e lo convince ad assumerlo nonostante non conosca il tedesco. I primi dissapori si manifestano quando comprende che non dovrà lavorare da solo, ma in collaborazione con altri brillanti matematici. Solitario e perfezionista, Turing non viene preso in simpatia dai suoi colleghi e dal suo capo [[Conel Hugh O'Donel Alexander|Hugh Alexander]].
Decifrare i messaggi criptati con la macchina Enigma è una missione ritenuta impossibile, in quanto si tratta di un dispositivo che presenta un'enorme quantità di possibili chiavi di codifica dei messaggi, e i tedeschi cambiano la chiave di codifica ogni giorno, allo scoccare della mezzanotte.
 
Divenuto capo del gruppo, con non pochi attriti con i colleghi ma con il sostegno del capo dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]] [[Stewart Menzies]], Turing decide di cambiare metodo: non più tentare di capire giorno per giorno quale sia la chiave, ma realizzare una macchina che decifri automaticamente ogni singolo messaggio.
 
Per selezionare coloro che dovranno aiutarlo a costruire un elaboratore che renda comprensibili i messaggi nemici, fa pubblicare su un giornale un [[Parole crociate|cruciverba]] da lui inventato, da risolvere in non più di sei minuti. Tra i candidati si presenta [[Joan Clarke]], che svolge l'esame con una rapidità che batte quella dello stesso Turing. A questo punto Turing scrive una lettera al primo ministro [[Winston Churchill]], chiedendogli un finanziamento di centomila sterline per costruire la macchina che deve impedire ai tedeschi di vincere la guerra. Con sorpresa di chi lo circonda, il finanziamento viene concesso. Nel frattempo, Denniston cerca di toglierlo di mezzo, prima accusandolo di essere una spia sovietica e, più avanti, minacciando di estrometterlo con la scusa che la macchina da lui ideata sta funzionando da giorni ed ancora non produce risultati.
Gli altri membri del gruppo, invece, sono ormai convinti della correttezza del suo approccio, e si stringono attorno a lui, ottenendo un mese di proroga prima della sospensione del progetto.
 
Per evitare che Joan torni a casa, come desiderano i suoi genitori, Turing le propone di sposarlo, senza però rivelarle di essere, in realtà, omosessuale.
 
Durante una serata in un bar, avviene la svolta: Turing comprende che bisogna restringere il numero di parole di cui cercare il significato, concentrandosi sulle ripetizioni, come quelle che compaiono nei bollettini meteorologici quotidiani., Tuttiche iniziano e finiscono sempre con le stesse parole: intuendo che esse sono il saluto nazista ''Heil Hitler'', il gruppo riesce a decifrare il primo messaggio, che parla dell'imminente attacco ad un convoglio.
 
Si pone, a questo punto, il problema di non intervenire in modo sistematico contro gli attacchi nemici, perchéin modo da evitare che i tedeschi non comprendano che è stato trovato il modo di decifrare i loro messaggi. Questo comporta che alcuni obiettivi vengano considerati sacrificabili, per non insospettirli. Ciò pone un dilemma morale quasi insostenibile, ma ha infine successo e, quando la guerra termina vittoriosamente, si può finalmente festeggiare.
 
Diversi anni dopo, le autorità stanno indagando su Turing e sulla sua omosessualità (descritta nei ''[[flashback]]'' della sua vita in collegio), all'epoca considerata reato e punita molto severamente. Turing viene quindi condannato per atti osceni e gli vengono date due possibilità: essere incarcerato oppure sottoporsi ad una pesante terapia ormonale, la [[castrazione chimica]]. Turing, per non rinunciare a suoi studi e separarsi dalla sua macchina, sceglie la seconda alternativa. Qualche tempo dopo, Joan va a trovarlo, e lo trova psicologicamente distrutto. Nonostante abbia contribuito a salvare milioni di vite, il 7 giugno 1954 Turing si suiciderà, all'età di 41 anni.
 
== Produzione ==
Riga 220:
* [[Bletchley Park]] non era camuffato come una fabbrica di radio per nasconderne la finalità.
* Alan Turing lavorava part-time per il [[Government Communications Headquarters|Government Code and Cypher School]] già nel 1938, quindi prima di trasferirsi con il suo team a Bletchley Park il 15 agosto 1939.
* Nel film risulta che Alan Turing non conosceparla e non capisce il tedesco, mentre nella realtà lo aveva studiato ed era anche stato in Germania prima dello scoppio della guerra.<ref>{{Cita web|url=https://slate.com/culture/2014/12/the-imitation-game-fact-vs-fiction-how-true-the-new-movie-is-to-alan-turings-real-life-story.html|titolo=How Accurate Is The Imitation Game? We’ve Separated Fact From Fiction.|autore=L. V. Anderson|sito=Slate Magazine|data=2014-12-03|lingua=en|accesso=2022-02-10}}</ref>
* Nel film la macchina viene chiamata "Christopher", come l’amico d’infanzia di Turing; in realtà si chiamava 'Victory' o, più familiarmente, ‘[[Bomba (calcolatore)|Bomba]]’, poiché ispirata alla [[Bomba (calcolatore)|Bomba kryptologiczna]] progettata nel 1938 dal crittoanalista polacco [[Marian Rejewski]]. Il dispositivo sfruttava una debolezza nelle procedure operative tedesche, poi corretta nel 1940. Nel film si dice che la macchina era basata sulla [[macchina di Turing universale]], tuttavia la Bomba usata per decifrare Enigma non lo era. Ad essere basata sugli studi sulla macchina di Turing universale era invece il [[Colossus]], una macchina progettata a Bletchley Park da [[Max Newman]] e costruita dall'ingegnere Tommy Flowers, usata dal 1942 per decifrare i messaggi criptati con la cifratrice [[Lorenz (cifratrice)|Lorenz SZ40/42]].
* Nel film la macchina viene realizzata in un unico esemplare e la sua costruzione appare come un lavoro portato avanti con dedizione dal solo Turing, mentre gli altri scienziati, sia del suo gruppo che in generale, non fanno altro che ostacolarlo o ignorarlo. In realtà il dispositivo fu il risultato di un lavoro di gruppo e Turing ideò una nuova strategia per la macchina grazie al contributo del matematico Gordon Welchman<ref>{{Cita web|url=http://www.historylearningsite.co.uk/world-war-two/world-war-two-in-western-europe/code-breaking-at-bletchley-park/gordon-welchman/|titolo=Gordon Welchman|editore=historylearningsite.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> (apporto che nel film invece viene da Hugh Alexander). Nel 1940, inoltre, furono costruite più di duecento macchine Bomba sotto la supervisione di Harold Keen<ref>{{Cita web|url=http://www.bletchleyparkresearch.co.uk/the-enigma-busting-bombe-machine/|titolo=The Enigma Busting Bombe Machine
|editore=bletchleyparkresearch.co.uk|accesso=1º aprile 2017|lingua=en}}</ref> del British Tabulating Machine Company.<ref name=":1">{{Cita news|lingua = en|nome = L. V.|cognome = Anderson|url = http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/12/03/the_imitation_game_fact_vs_fiction_how_true_the_new_movie_is_to_alan_turing.html|titolo = How Accurate Is The Imitation Game?|pubblicazione = Slate|data = Dec. 3 2014|accesso = 14 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150123222936/http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/12/03/the_imitation_game_fact_vs_fiction_how_true_the_new_movie_is_to_alan_turing.html|dataarchivio = 23 gennaio 2015|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|nome = Alex von|cognome = Tunzelmann|url = https://www.theguardian.com/film/2014/nov/20/the-imitation-game-invents-new-slander-to-insult-alan-turing-reel-history|titolo = The Imitation Game: inventing a new slander to insult Alan Turing|accesso = 14 luglio 2015|sito = the Guardian}}</ref>
* Nel film si ha la sensazionesembra che a Bletchley Park ci sia un manipolo di crittografi totalmente incapace di ottenere alcun risultato fino a quando un'idea improvvisa di Turing consente loro di sconfiggere Enigma. Nella realtà, fin dal 1939, migliaia di persone stavano lavorando al progetto, in un percorso pieno di alti e bassi, mentre i tedeschi continuavano a cambiare il modo di usare Enigma.<ref name=":4">{{Cita web|nome = Christian|cognome = Caryl|url = http://www.nybooks.com/blogs/nyrblog/2014/dec/19/poor-imitation-alan-turing/|titolo = A Poor Imitation of Alan Turing|accesso = 14 luglio 2015|data = December 19, 2014, 7:30 p.m.}}</ref> Nel film inoltre viene prima costruita la Bomba e poi scoperto il modo di renderla utile, attraverso l'applicazione di un metodo conosciuto dai crittografi come ''crib'',<ref>{{Cita web|http://www.tech-faq.com/known-plaintext-attack.html|Crib|lingua=en}}</ref> un tipo di attacco in cui l'hacker conosce in parte il testo crittografato. In realtà accadde l'esatto contrario: la Bomba venne progettata per usare la tecnica dei ''crib'' come principale mezzo d'attacco.
* È totalmente inventata la scena in cui il team di Turing<ref>{{Cita web|https://www.awesomestories.com/asset/view/HUT-8-and-ITS-CODE-BREAKERS-The-Imitation-Game|Hut 8|lingua=en}}</ref> decifra il messaggio che parla di un attacco a un convoglio su cui viaggia il fratello di uno dei crittografi, [[Peter Hilton]], e decide di non intervenire per non far scoprire ai tedeschi di aver decifrato le loro comunicazioni: Hilton non ebbe mai un fratello in guerra e le decisioni su come utilizzare le scoperte della Bomba venivano prese a un livello molto più alto.<ref name=":1" />
* Turing non scrisse alcuna lettera a Churchill per chiedere di assumere la guida del progetto. Lui e i suoi colleghi, tra cui anche Hugh Alexander, chiesero invece al primo ministro un aumento delle risorse, richiesta che venne immediatamente esaudita.<ref name=":1" />
* L’arruolamento di Joan Clarke non avvenne tramite un cruciverba pubblicato su un giornale. La ragazza venne invece reclutata dal suo mentore scolastico Gordon Welchman, uno dei primi matematici giunti a Bletchley Park.<ref name=":1" /> La Clarke, inoltre, non era l'unica crittoanalista donnadi sesso femminile a Bletchley Park (dove comunque lavoravano molti più uomini che donne): per esempio nel suo team, oltre a lei, c'erano anche Rosalind Hudson e Judith Irene Bloomfield.<ref>{{Cita libro|nome=Ralph|cognome=Erskine|nome2=Michael, May 1-|cognome2=Smith|titolo=The Bletchley Park codebreakers|url=https://www.worldcat.org/oclc/670282517|accesso=2022-02-11|data=2011|editore=Biteback|OCLC=670282517|ISBN=1-84954-078-0}}</ref>
* Turing fu fin dall'inizio il direttore del team, fino a quando si trasferì negli Stati Uniti nel 1942, per lavorare con i crittonanalisti della US Navy e venne sostituito dal suo vice Hugh Alexander, che ''de facto'' ricopriva già il ruolo di direttore, dato lo scarso interesse di Turing per l'ordinaria amministrazione. Turing tornò a Bletchley Park nel 1943, come consulente generale.<ref>{{Cita web|url=https://www.marshallfoundation.org/newsroom/marshall-legacy-series/codebreaking/|titolo=Marshall Legacy Series: Codebreaking - News and Events|accesso=2022-02-10}}</ref>