Password: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ripristino dopo vandalismi Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma di [[RTL 102.5]]|Password (programma radiofonico)}}
{{F|crittografia|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
[[File:Password Protected22.jpg|thumb|La maggior parte degli account e dei dispositivi informatici richiede l'impostazione di una password per l'accesso]]
Una '''password''' (in [[Lingua italiana|italiano]] anche detta '''parola d'accesso''', '''parola d'ordine''', '''chiave d'accesso''' o '''codice d'accesso'''<ref>Per i sinonimi italiani, si veda: [http://www.treccani.it/vocabolario/password_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ Vocabolario Treccani dei sinonimi e dei contrari]</ref>) è, in ambito [[informatica|informatico]] e [[crittografia|crittografico]], una sequenza di [[carattere (informatica)|caratteri]] [[alfanumerico|alfanumerici]] e di simboli utilizzata per accedere in modo esclusivo a una [[risorsa informatica]] (sportello [[Automated Teller Machine|bancomat]], [[computer]], connessione [[internet]], casella della [[posta elettronica]], [[Rete informatica|reti]], [[programma (informatica)|programmi]], [[database|basi dati]], ecc.) o per effettuare operazioni di [[crittografia|cifratura]]. Si parla più propriamente di [[passphrase]] se la chiave è costituita da una frase o da una sequenza sufficientemente lunga di caratteri (non meno di 20/30).
==Descrizione==
Una password è solitamente associata a uno specifico ''[[nome utente]]'', al fine di ottenere un'identificazione univoca da parte del sistema a cui si chiede l'accesso.
|