Franco Freda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 5.91.59.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Metakosmios Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|Attività = terrorista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , appartenente all'area
|Immagine = Franco Freda.jpg
}}
Condannato nel processo di primo grado per la [[strage di piazza Fontana]] del 1969, fu assolto, con formula dubitativa, in due successivi processi d'appello e per gli [[bombe del 25 aprile 1969|attentati esplosivi del 25 aprile 1969]] e [[Attentati ai treni dell'estate 1969|quelli ai treni]] dell'estate 1969, compiuti nell'ambito della cosiddetta [[strategia della tensione in Italia|strategia della tensione]] e individuato quale responsabile dell'[[associazione sovversiva]] riconducibile al Gruppo di Ar, formato da sostenitori della casa editrice di ispirazione
Autodefinitosi politicamente "[[Nazimaoismo|nazi-maoista]]", per le sue teorie a metà strada tra [[Nazionalsocialismo|nazismo]] e [[maoismo]]<ref>{{Cita libro|nome=Chiara|cognome=Stellati|titolo=Una ideologia dell'origine: Franco Freda e la controdecadenza|url=https://books.google.it/books?id=6pmKAAAAMAAJ&q=franco+freda+maoista|accesso=4 marzo 2018|data=2001|editore=Edizioni di Ar}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Cristadoro|titolo=L'eversione di destra negli anni di piombo: dal "nuovo ordine" al "populismo armato" e l'influenza sulla destra extraparlamentare del XXI secolo|url=https://books.google.it/books?id=lu3nAAAAIAAJ&q=franco+freda+maoista|accesso=4 marzo 2018|data=2006|editore=R. Chiaramonte|ISBN=9788890249952}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marc|cognome=Lazar|titolo=Il libro degli anni di piombo|url=https://books.google.it/books?id=UZcxAAAAQBAJ&pg=PT54|accesso=4 marzo 2018|data=30 luglio 2013|editore=Rizzoli|ISBN=9788858653326}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Azcona Pastor, José|cognome=Manuel|nome2=Re|cognome2=Matteo|nome3=Torregrosa Carmona, Juan|cognome3=Francisco|titolo=Guerra y Paz. La Sociedad Internacional entre el Conflicto y la Cooperación|url=https://books.google.it/books?id=GFTjCwAAQBAJ&pg=PA88|accesso=4 marzo 2018|data=16 maggio 2013|editore=Librería-Editorial Dykinson|ISBN=9788490316870}}</ref> e apertamente ispirato al pensiero e alle teorie di [[Julius Evola]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Francesco Germinario|titolo=Tradizione, mito, storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici|anno=2014|editore=Carocci|pp=101-141|capitolo=Freda tra Platone, Nietzsche ed Evola}}</ref>, Freda è ancora attivo politicamente e collabora con diverse testate giornalistiche (tra cui il quotidiano ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' per il quale ha curato la rubrica culturale ''L'inattuale'' durante la direzione di [[Maurizio Belpietro]]<ref>http://www.tuttostoria.net/storia-contemporanea.aspx?code=943</ref>) e gestisce le Edizioni di Ar<ref>http://www.edizionidiar.it/franco-freda/</ref>.
|