Milite Ignoto (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 62.240.135.13 (discussione), riportata alla versione precedente di M.casanova
Etichetta: Rollback
Paolomacina (discussione | contributi)
Riga 7:
=== L'idea di un monumento al Pantheon ===
[[File:Giulio Douhet.jpg|thumb|[[Giulio Douhet]]]]
Il 17 luglio 1920 a Roma la "Garibaldi, [[Società dei Reduci delle patrie battaglie]]" e la "UNUS" (Unione Nazionale Ufficiali e Soldati) approvarono la proposta del colonnello [[Giulio Douhet]] per la sepoltura al [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] di un soldato non riconosciuto caduto durante la prima guerra mondiale.<ref name="veritas">{{Cita pubblicazione |autore=G. Targioni-Tozzetti |data=1º dicembre 1920 |titolo=Su la tomba del Soldato al Pantheon |rivista=Veritas |p=739 |accesso=4 luglio 2021 |url=http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0307758/1920/unico/00000799 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210704172300/http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0307758/1920/unico/00000799 |dataarchivio=4 luglio 2021 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita |Lioy |p. 384}}.</ref>
 
{{citazione|Che la salma di un soldato italiano, che non si sia riusciti a identificare, rimasto ucciso in combattimento, sul campo, venga solennemente trasportata a Roma e collocata al Pantheon — simbolo della grandezza di tutti i soldati d'Italia, segno della riconoscenza dell'Italia verso tutti i suoi figli, altare del sacro culto della Patria|Proposta approvata il 17 luglio 1920<ref name="veritas" />}}