Discussione:Romano Prodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ventotene e giornalista: Risposta |
|||
Riga 264:
::::::Non mi convince quello della presenza di interrogazioni parlamentari come discriminante: quando vi sono casi mediatici che coinvolgono un ministro o un parlamentare in carica è pressoché scontato che ve ne siano, magari anche pretestuosamente, dall'opposizione (e Prodi non ricopre cariche istituzionali attualmente). Neanche il paragone con le discussioni che hai citato mi convince più di tanto sinceramente. Con tutto il rispetto, trovo sconcertante che non sembriate coglierne le (almeno per me) lampanti differenze. --[[Utente:Eregistriamose|Eregistriamose]] ([[Discussioni utente:Eregistriamose|msg]]) 17:32, 30 mar 2025 (CEST)
:::::::Davvero: come si fa oggi, nel 2025, a derubricare un fatto simile come una semplice "gaffe" o "mera polemica mediatica"? Si tratta di un'aggressione alla dignità di una donna e di una giornalista da parte di un uomo politico... e mica di uno qualsiasi... che arriva a mentire e ad accusare la vittima addirittura! In altri paesi avrebbe portato all'allontanamento del politico dalla scena politica, con biasimo comune dai partiti tutti, probabilmente... qua si discute se c'è o non c'è un'interrogazione parlamentare o un articolo accademico in merito? Com'è possibile? --[[Utente:Eregistriamose|Eregistriamose]] ([[Discussioni utente:Eregistriamose|msg]]) 17:53, 30 mar 2025 (CEST)
::::::::Evitare di usare le interrogazioni come discriminante comporterebbe in ogni caso al massimo la rimozione anche di quegli episodi, non un liberi tutti sul resto. Ergo, qui il discorso è OT. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:47, 30 mar 2025 (CEST)
| |||