Goku: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 146.241.25.222 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele
Etichetta: Rollback
Riga 32:
|doppiatore italiano 3 nota = (adulto, da ''[[Dragon Ball Super]]'')<br/>Vedi sezione [[#Doppiaggio|doppiaggio]] per gli altri
}}
{{nihongo|'''Son Goku'''|孫 悟空|Son Gokū}}, chiamato spesso semplicemente '''Goku''', è un [[personaggio immaginario]] e il [[protagonista]] del [[manga]] ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]]. Egli compare anche in tutte le opere derivate, tra cui le serie televisive [[anime]] ''[[Dragon Ball (serie animata)|Dragon Ball]]'', ''[[Dragon Ball Z]]'', ''[[Dragon Ball GT]]'', ''[[Dragon Ball Super]]'' e ''[[Dragon Ball Daima]]'', i [[Film di Dragon Ball|film]], gli [[Original anime video|OAV]] e numerosi [[Videogiochi di Dragon Ball|videogiochi]], oltre ad essere oggetto di un vasto [[merchandising]].
 
Son Goku esordisce come un ingenuo bambino con una coda di [[Simiiformes|scimmia]] e la forza spropositata, il quale, inizialmente solo insieme a Bulma, ma dopo anche con i suoi altri compagni, si mette alla ricerca delle magiche [[sfere del drago]] che permettono di esaudire un desiderio. In seguito scopre di appartenere al popolo extraterrestre e guerriero dei [[Saiyan]] e di chiamarsi in realtà {{nihongo|'''Kakaroth'''|カカロット|Kakarotto|Kaarot nell'edizione italiana dell'anime}}.<ref name="originigoku">{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 197.|Dragon Ball}}</ref> Crescendo, Goku diventa il guerriero più forte della [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] e affronta numerosi avversari sempre più potenti che minacciano la pace del pianeta e dell'universo.
 
Goku è basato sul personaggio di [[Sun Wukong]] del classico della [[letteratura cinese]] ''[[Il viaggio in Occidente]]''. È diventato uno dei personaggi più iconici e conosciuti del fumetto e dell'animazione giapponese nel mondo. La sua influenza nel panorama dello ''[[shōnen]]'' manga è stata inoltre fonte d'ispirazione per la creazione di numerosi personaggi di manga e anime successivi.<ref name="shonen" /><ref name="ispirazione" /><ref name=":3" />
 
== Ispirazione e creazione ==
[[File:A Modern Journey to the West7 detail.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Sun Wukong]]]]
Riga 46 ⟶ 52:
[[File:Kakarotto Saiyan.svg|thumb|Il vero nome di Goku, {{nihongo|Kakaroth|カカロット|Kakarotto}}, scritto nella lingua dei [[Saiyan]]; tutti i nomi dei Saiyan derivano da giochi di parole su vari tipi di [[verdura]] e nel caso di Kakaroth esso deriva dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''carrot'', [[Daucus carota|carota]]]]
 
Goku, il cui vero nome è Kakaroth (in varie edizioni Kakarot, Kakarotto o Kaarot), è un guerriero [[Saiyan]] figlio di [[Bardack]] e Gine, classificato come soldato "d'infimo livello" dal suo popolo, come suo padre e suo fratello maggiore [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]]. Secondo il manga ''[[Dragon Ball Minus]]'', un mese prima della distruzione del suo luogo di nascita (il pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Vegeta]]) da parte di [[Freezer (personaggio)|Freezer]], Bardack, avendo intuito i piani di Freezer, decise di inviare il piccolo Kakaroth sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] allo scopo di metterlo in salvo. Una volta atterrato con la sua [[Glossario di Dragon Ball#Attack Ball|navicella]] sulla Terra, il piccolo Saiyan incontrò colui che lo avrebbe allevato come un nipote: nonno [[Son Gohan (nonno di Son Goku)|Son Gohan]], il quale lo chiamò con il nome di "Son Goku" e decise di allenarlo con lo scopo di farlo diventare un fortissimo atleta di [[Arte marziale|arti marziali]].<ref>''Dragon Ball Z: Le origini del mito''.</ref> Inizialmente, però, il rapporto tra i due fu complicato: a causa della sua indole di Saiyan, infatti, Goku si comportava in modo molto violento, fino a che cadde da un burrone e sbatté la testa, con il risultato che perse la memoria e anche il suo carattere aggressivo. Da quel momento in poi Goku divenne un bambino buono e responsabile e Gohan continuò ad addestrarlo nelle arti marziali.<ref name="originigoku">{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 197.|Dragon Ball}}</ref> A quanto pare Goku, in diverse occasioni, guardando la [[Plenilunio|luna piena]], si trasformò in [[Saiyan#Scimmione|Scimmione]], quindi Gohan lo esortò a non guardare mai la luna piena per evitare che si trasformasse ancora senza spiegargli il motivo,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 2, capitolo 21.|Dragon Ball}}</ref> limitandosi solo a dirgli che nelle notti di plenilunio si aggirava un pericoloso mostro scimmia che viveva nelle vicinanze del [[Cosmologia di Dragon Ball#Monte Paoz|Monte Paoz]]. Purtroppo Goku, contravvenendo alle istruzioni di suo nonno, durante un'altra notte di plenilunio, guardò ancora una volta la luna piena e, trasformandosi in Scimmione, uccise inconsapevolmente suo nonno. Una volta tornato normale Goku non ricordò nulla dell'evento e attribuì la morte del nonno al mostro scimmia di cui gli parlò Gohan; inoltre, alla morte dell'uomo, Goku ottenne in eredità una delle [[sfere del drago]], quella dalle quattro stelle, e il [[Glossario di Dragon Ball#Bastone Nyoi|bastone Nyoi]]. Solo molti anni dopo, in occasione del suo primo scontro con [[Vegeta]], Goku scoprirà di essere stato proprio lui l'artefice della morte di suo nonno.
 
=== ''Dragon Ball'' ===