Federico Zappino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 46.44.232.148 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Annulla |
|||
Riga 18:
|AttivitàAltre = [[politica|politico]], [[teoria queer|teorico queer]], [[attivista]], [[accademico]] e [[traduzione|traduttore]]
|Nazionalità = italiano
}} Ha contribuito all’introduzione della [[teoria queer]] in Italia e ha elaborato la teoria del comunismo queer e del modo di produzione eterosessuale
== Pensiero ==
Il culmine di questa elaborazione teorica è raggiunta nella teorizzazione del modo di produzione eterosessuale, enunciata in ''Comunismo queer'' ([[Meltemi Editore|Meltemi]], 2019), e in altri scritti successivi, e debitrice del pensiero di [[Karl Marx]], [[Monique Wittig]], [[Mario Mieli]] e [[Judith Butler]]. Connessi a questa teorizzazione sono inoltre i temi dell'[[Uguaglianza sociale|uguaglianza]] e della [[giustizia sociale]], dell'intreccio fra [[neoliberismo]] e [[neoconservatorismo|neofondamentalismo]]<ref>{{Cita libro|titolo=Federico Zappino (a cura di), Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo, ombre corte, Verona 2016}}</ref> e dell'[[amore]].
|