Leopard 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: prototipi |
|||
Riga 46:
== Storia ==
Lo sviluppo del Leopard 2 inizia nel 1963 da un programma congiunto tra la [[Repubblica Federale Tedesca (1949-1990)|Repubblica Federale Tedesca]] e gli [[Stati Uniti d'America]]. Lo scopo del progetto era quello di costruire un mezzo in grado di surclassare qualsiasi mezzo sovietico. Gli sforzi dei due Paesi daranno vita allo [[MBT-70|MBT 70]]<ref>{{Cita libro|autore=M. Jerchel|autore2=U. Schnellbacher|titolo=Leopard 2 Main Battle Tank 1979 - 1998|annooriginale=1998|p=3}}</ref>[[MBT-70|.]] Per questioni di budget e differenti priorità, entrambi gli stati decisero di sviluppare autonomamente i propri carri mettendo così fine allo sviluppo dello MBT-70 nel gennaio 1970<ref>{{Cita libro|autore=M: Jerchel|autore2=U. Schnellbacher|titolo=Leopard 2 Main Battle Tank 1979 - 1998|annooriginale=1998|p=5}}</ref>. Tra il 1972 e il 1974 vennero prodotti 17 prototipi fino al 1976 quando comparve la versione "AV" con una protezione balistica migliorata, un ottica stabilizzata e una divisione delle munizioni a bordo; i test su questa versione vennero eseguiti fino al 1978<ref>{{Cita libro|autore=Michael Scheibert|titolo=Leopard 1 and 2 - Gepard - Biber - Engineer Tanks - etc|editore=Schiffer Publishing Ltd|lingua=inglese|p=44}}</ref>. Entrò progressivamente in servizio nella [[Bundeswehr|Bundeshwer]] nel 1979 con diversi lotti che man mano includevano delle migliorie rispetto a quelli precedenti<ref>{{Cita libro|autore=Michael Scheibert|titolo=Leopard 1 and 2 - Gepard - Biber - Engineer Tanks|editore=Schiffer Publishing Ltd|lingua=inglese|p=45}}</ref>. Il Leopard 2 è decisamente diverso dal [[Leopard 1]], rispetto al quale ha maggiore potenza di fuoco, velocità e corazzatura; quest'ultima è la differenza principale rispetto al modello precedente poiché è stata studiata dalle informazioni ricavate dalla [[Guerra del Kippur|guerra dello Yom Kippur]] del 1973<ref>{{Cita libro|titolo=Tanks, Main Battle and Light Tanks|anno=1996|editore=Bookcraft Ltd|lingua=inglese|p=33}}</ref>. È prodotto dall'azienda tedesca [[Krauss-Maffei Wegmann]] e, dal 2003, su licenza, dalla compagnia spagnola Santa Bárbara Sistemas. Sviluppato durante gli [[anni '70]] per rimpiazzare il [[Leopard 1]], ne sono stati prodotti all'incirca 3480.
Ha una corazza composita<ref>{{Cita libro|autore=Marsh Gelbart|titolo=Tanks, Main Battle and Lights tanks|anno=1996|editore=Bookcraft Ltd|lingua=inglese|p=33}}</ref>, migliorata di serie in serie, un pezzo da [[120 mm Rheinmetall]] ad anima liscia da 44 calibri (55 dalla versione A6) dotato di un sistema elettro-idraulico con una riserva di 42 munizioni e motore da 1500 hp turbodiesel: tutte caratteristiche divenute standard di riferimento.
|