Windows 10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: correlate
sezioni, note
Riga 40:
}}
'''Windows 10''' è un [[sistema operativo]] per [[personal computer]] prodotti da [[Microsoft]] come parte della famiglia di sistemi operativi [[Windows NT]]. È il successore di [[Windows 8.1]] e il predecessore di [[Windows 11]]. È stato pubblicato per la produzione e al contempo per la vendita al dettaglio il 29 luglio 2015.<ref name=release-date>{{Cita web|url=https://blogs.windows.com/windowsexperience/2015/06/01/hello-world-windows-10-available-on-july-29/|titolo=Hello World: Windows 10 Available on July 29|opera=windows.com|data=1 giugno 2015|accesso=1 giugno 2015}}</ref>
 
Windows 10 riceve nuove build su base continuativa, disponibili senza costi aggiuntivi per gli utenti, oltre a build di test aggiuntivi di Windows 10 disponibili per [[Windows Insider]]. Tuttavia Microsoft, annunciando l'uscita di [[Windows 11]], ha pubblicato la data di fine aggiornamenti semi-annuali di Windows 10; tutte le versioni non verranno più aggiornate semi-annualmente dopo il 14 ottobre 2025. I dispositivi negli ambienti aziendali possono ricevere questi aggiornamenti a un ritmo più lento o utilizzare tappe di supporto a lungo termine che ricevono solo aggiornamenti critici, come le patch di sicurezza, nel corso della loro decennale durata di supporto esteso.<ref name=zdnet-onebillion>{{Cita web|cognome1=Bott|nome1=Ed|titolo=Microsoft's big Windows 10 goal: one billion or bust|url= https://www.zdnet.com/article/microsofts-big-windows-10-goal-one-billion-or-bust/|sito=ZDNet|editore=CBS Interactive|accesso=29 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.techproresearch.com/article/is-the-windows-10-long-term-servicing-branch-right-for-you/|titolo=Is the Windows 10 Long-Term Servicing Branch right for you?|cognome=Bott|nome=Ed|data=22 luglio 2016|opera=TechProResearch|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
 
Una delle caratteristiche più importanti di Windows 10 è il supporto per le [[Universal Windows Platform|app universali]], un'espansione delle app in stile Metro introdotte per la prima volta in [[Windows 8]]. Le app universali possono essere progettate per essere eseguite su più famiglie di prodotti Microsoft con codice quasi identico, inclusi PC, tablet e [[smartphone]], sistemi embedded, [[Xbox One]], [[Surface Hub]] e [[Mixed Reality]]. L'interfaccia utente di Windows è stata rivista per gestire le transizioni tra un'interfaccia orientata al mouse e un'interfaccia ottimizzata per [[touchscreen]] basata su dispositivi di input disponibili, in particolare sui PC 2 in 1, entrambe le interfacce includono un menu Start aggiornato che incorpora elementi del tradizionale menu di avvio di [[Windows 7]] con i riquadri di Windows 8. Windows 10 ha inoltre introdotto il browser Web [[Microsoft Edge]], un sistema desktop virtuale, una funzionalità di gestione di finestre e desktop denominata [[Visualizzazione attività]], supporto per il riconoscimento di [[impronte digitali]] e [[riconoscimento facciale]], nuove funzionalità di sicurezza per ambienti aziendali e [[DirectX 12]].
 
Windows 10 ha ricevuto recensioni per lo più positive alla sua versione originale nel luglio 2015. I critici hanno elogiato la decisione di Microsoft di fornire un'interfaccia orientata al desktop in linea con le versioni precedenti di Windows, contrastando l'approccio orientato al tablet di [[Windows 8]], sebbene l'interfaccia utente touch-oriented di Windows 10 sia stata criticata per il contenimento di regressioni dall'interfaccia touch-oriented di Windows 8. I critici hanno inoltre elogiato i miglioramenti apportati al software bundle di Windows 10 su Windows 8.1, l'integrazione di [[Xbox Live]], nonché le funzionalità e le capacità dell'assistente personale [[Cortana (software)|Cortana]] e la sostituzione di [[Internet Explorer]] con [[Microsoft Edge]]. Tuttavia, i media hanno criticato le modifiche ai comportamenti del sistema operativo, tra cui l'installazione obbligatoria degli aggiornamenti, i problemi di privacy rispetto alla raccolta dei dati eseguita dal sistema operativo per Microsoft e i suoi partner e le tattiche adware utilizzate per promuovere il sistema operativo alla sua uscita<ref name="infoworld_2015_KB3035583">{{Cita web|url=http://www.infoworld.com/article/2922604/microsoft-windows/microsoft-re-re-re-issues-controversial-windows-10-advertising-patch-kb-3035583.html |titolo=Microsoft re-re-re-issues controversial Windows 10 patch KB 3035583 |opera=[[InfoWorld]] |editore=[[International Data Group|IDG]] |data=15 maggio 2015 |accesso=29 aprile 2016 |nome=Woody |cognome=Leonhard}}</ref><ref name=infoworld-upgradetonight>{{Cita web|titolo=Microsoft narrows Win10 upgrade options to 'Upgrade now' or 'Upgrade tonight'|url=http://www.infoworld.com/article/3015238/microsoft-windows/microsoft-narrows-win10-upgrade-options-to-upgrade-now-or-upgrade-tonight.html|sito=Infoworld|editore=[[International Data Group|IDG]]|accesso=19 dicembre 2015}}</ref><ref name=ars-w10optional>{{Cita web|titolo=Windows 10 upgrade installing automatically on some Windows 7, 8 systems|url=https://arstechnica.com/information-technology/2015/10/windows-10-upgrade-installing-automatically-on-some-windows-7-8-systems/|sito=Ars Technica|accesso=15 ottobre 2015}}</ref><ref name="infoworld_2016_KB3035583">{{Cita web|url=http://www.infoworld.com/article/3037393/microsoft-windows/get-windows-10-nagware-patch-kb-3035583-suddenly-reappears-on-win781-pcs.html |titolo=Get Windows 10 patch KB 3035583 suddenly reappears on Win7/8.1 PCs |opera=[[InfoWorld]] |editore=[[International Data Group|IDG]] |data=24 febbraio 2016 |accesso=29 aprile 2016 |nome=Woody |cognome=Leonhard}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=How Microsoft's tricky new Windows 10 pop-up deceives you into upgrading |url=https://www.pcworld.com/article/3073457/windows/how-microsofts-nasty-new-windows-10-pop-up-tricks-you-into-upgrading.html |nome=Brad |cognome=Chacos |data=22 maggio 2016 |opera=[[PC World]] |editore=[[International Data Group|IDG]] }}</ref>
 
Alla fine del 2024 Microsoft ha annunciato la fine del supporto al sistema operativo <ref>{{cita web|url=https://global.techradar.com/it-it/pro/windows-10-fine-del-supporto-nel-2025-come-prepararsi-al-cambiamento|titolo=Windows 10: fine del supporto nel 2025, come prepararsi al cambiamento|autore=Fabrizio Coccia|data=06 dicembre 2024}}</ref> con possibilità d avere supporto esteso a pagamento per un ulteriore anno.<ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/windows-10-supporto-esteso-anno-30-dollari/|titolo=Windows 10: supporto esteso per un anno a 30 dollari|titolo=Luca Colantuoni|data=01 novembre 2024}}</ref>
Microsoft si aspettava di diffondere Windows 10 su almeno un miliardo di dispositivi nei due o tre anni successivi alla sua pubblicazione<ref name=zdnet-onebillion/>. Fino ad agosto 2016, l'utilizzo di Windows 10 era in aumento,<ref name="desktop">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201506-201701|titolo=Top 8 desktop OSs from June 2015 to Jan 2017 |sito=StatCounter Global Stats|accesso=1º gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://betanews.com/2016/10/01/wtf-windows-10-losing-share/ |titolo=WTF? Windows 10 now actually losing market share |citazione=It was expected, that once Windows 10 stopped being free, upgrades would slow significantly. [..] In September though, according to NetMarketShare, Windows 10 didn't just show slower growth, it actually went into reverse gear and lost usage share. Yes, you read that right.}}</ref> mentre alla fine nel 2018, è diventato più popolare di [[Windows 7]] (anche se Windows 7 è ancora più utilizzato nella maggior parte dei paesi in Asia e Africa)<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201808-201808-map|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=7 settembre 2018}}</ref> e quindi la versione Windows più utilizzata in assoluto (al 48,18%, quindi la più utilizzata in generale),<ref name="Win10press">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/press/microsoft-breakthrough-as-windows-10-overtakes-7-globally-for-first-time|titolo=Microsoft breakthrough as Windows 10 overtakes 7 globally for first time|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> anche se non in alcuni continenti, come misurato dal traffico web. A partire da marzo 2019, il sistema operativo era in esecuzione su oltre 800 milioni di dispositivi<ref>{{Cita news|url=https://arstechnica.com/gadgets/2019/03/windows-10-passes-800-million-devices/|titolo=Windows 10 passes 800 million devices|cognome=|nome=|data=|opera=Ars Technica|accesso=11 marzo 2019|lingua=en}}</ref> e ha una quota di utilizzo stimata del 32% sui PC tradizionali, rendendola la versione più popolare di Windows e la più grande share di utilizzo di un sistema operativo globale,<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201701-201804|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=16 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201701-201711|titolo=Desktop Operating System Market Share Worldwide|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=30 novembre 2017}}</ref> e il 15% su tutte le piattaforme (PC, dispositivi mobili, tablet e console).<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop-mobile-tablet-console/worldwide/#monthly-201701-201711|titolo=Desktop, Mobile, Tablet & Console Windows Version Market Share Worldwide|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=30 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/os-market-share#monthly-201701-201711|titolo=Operating System Market Share Worldwide|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=30 novembre 2017}}</ref>
 
== SviluppoStoria ==
=== Le prime dichiarazioni ===
{{vedi anche|Sviluppo di Windows 10}}
Al Microsoft Inspire nel 2011, Andrew Lees, - capo delle tecnologie mobili di [[Microsoft]] - durante il ''Microsoft Inspire'' del 2011, affermò che l'azienda[[impresa]] intendeva disporre un singolo ecosistema software per PC, telefoni, tablet e altri dispositivi. "Non avremo un ecosistema per PC, uno per i telefoni e uno per i tablet, saranno tutti uniti."<ref name="UniversalOS">{{Cita web|url=http://blog.chron.com/techblog/2011/07/microsoft-envisions-a-universal-os-but-it-might-not-be-called-windows/ |titolo=Microsoft envisions a universal OS, but it might not be called Windows |cognome=Silverman |nome=Dwight |data=15 luglio 2011 |editore=[[Hearst Corporation]] |opera=[[Houston Chronicle]] |accesso=26 maggio 2015}}</ref><ref name="SingleEcosystem">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2011/07/14/microsoft-one-ecosystem-pcs-tablets-phones-tvs-windows-brand-over |titolo=Microsoft says it will have a 'single ecosystem' for PCs, tablets, phones, and TVs... and is 'Windows' dead? |cognome=Patel |nome=Nilay |data=14 luglio 2011 |editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]] |opera=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |accesso=26 maggio 2015}}</ref>
 
Nel dicembre 2013, la scrittrice di tecnologia Mary Jo Foley ha riferito che Microsoft stava lavorando a un aggiornamento di [[Windows 8]] con nome in codice "Threshold"<ref name=zdnet-threshold />, così pure a "Blue" (che diventò Windows 8.1).<ref name="pcw-whatisblue">{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2027618/is-windows-blue-a-set-of-coordinated-updates-for-all-microsoft-products-.html |titolo=Is 'Windows Blue' a set of coordinated updates for all Microsoft products? |editore=[[International Data Group|IDG]] |opera=[[PC World]] |data=8 febbraio 2013 |cognome=Chacos |nome=Brad |accesso=7 aprile 2015}}</ref> Foley definì Threshold un'"ondata di sistemi operativi" su più piattaforme e servizi Microsoft, programmata per il secondo trimestre del 2015. Foley riferì che tra gli obiettivi di Threshold c'era la creazione di una piattaforma applicativa e di un toolkit di sviluppo per [[Windows]], [[Windows Phone]] e [[Xbox One]] (che utilizzano tutti un kernel [[Windows NT]]).<ref name="zdnet-threshold">{{Cita web|url=https://www.zdnet.com/article/microsoft-codename-threshold-the-next-major-windows-wave-takes-shape/ |titolo=Microsoft codename 'Threshold': The next major Windows wave takes shape |editore=[[CBS Interactive]] |nome=Mary Jo |sito=[[ZDNet]] |data=2 dicembre 2013 |cognome=Foley}}</ref><ref name="verge-9leaks1">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/7/21/5924013/windows-9-screenshots-start-menu |titolo=Leaked 'Windows 9' screenshots offer a closer look at the new Start Menu |editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]] |data=21 luglio 2014 |accesso=30 settembre 2014 |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |nome=Tom |cognome=Warren}}</ref>
Foley definì Threshold un'"ondata di sistemi operativi" su più piattaforme e servizi Microsoft, programmata per il secondo trimestre del 2015. Foley riferì che tra gli obiettivi di Threshold c'era la creazione di una piattaforma applicativa e di un toolkit di sviluppo per [[Windows]], [[Windows Phone]] e [[Xbox One]] (che utilizzano tutti un kernel [[Windows NT]]).<ref name="zdnet-threshold">{{Cita web|url=https://www.zdnet.com/article/microsoft-codename-threshold-the-next-major-windows-wave-takes-shape/ |titolo=Microsoft codename 'Threshold': The next major Windows wave takes shape |editore=[[CBS Interactive]] |nome=Mary Jo |sito=[[ZDNet]] |data=2 dicembre 2013 |cognome=Foley}}</ref><ref name="verge-9leaks1">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/7/21/5924013/windows-9-screenshots-start-menu |titolo=Leaked 'Windows 9' screenshots offer a closer look at the new Start Menu |editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]] |data=21 luglio 2014 |accesso=30 settembre 2014 |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |nome=Tom |cognome=Warren}}</ref>
 
Nell'aprile 2014, durante la Build Conference, Terry Myerson di [[Microsoft]] presentò una versione aggiornata di [[Windows 8.1]] che ha aggiunto la possibilità di eseguire le app di Windows Store all'interno del desktop di Windows e un menu di avvio più tradizionale al posto della schermata Start di [[Windows 8]]. Il nuovo menu Start riprende il design di [[Windows 7]] utilizzando solo una parte dello schermo e includendo un elenco di applicazioni in stile [[Windows 7]] nella prima colonna. La seconda colonna mostra i riquadri per app in stile [[Windows 8]]. Myerson disse che questi cambiamenti sarebbero arrivati in un aggiornamento futuro, ma non furono elaborati.<ref name=pcw-startback>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2138443/rejoice-the-start-menu-is-coming-back-to-windows.html |titolo=Rejoice! The Start menu is coming back to Windows |editore=[[International Data Group|IDG]] |opera=[[PC World]] |data=2 aprile 2014 |nome=Brad |cognome=Chacos |accesso=7 aprile 2015}}</ref><ref name="ars-startreturn">{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2014/04/future-windows-8-1-update-will-finally-bring-back-the-start-menu/ |titolo=Future Windows 8.1 update will finally bring back the Start menu |opera=[[Ars Technica]] |data=2 aprile 2014 |nome=Andrew |cognome=Cunningham}}</ref> Microsoft svelò anche il concetto di "app universale per Windows", consentendo il [[porting]] di app Windows Store create per Windows 8.1 su [[Windows Phone 8.1]] e Xbox One condividendo un codice base comune, con un'interfaccia progettata per diversi fattori di forma del dispositivo e consentendo all'utente dati e licenze per un'app da condividere tra più piattaforme. Windows Phone 8.1 condividerebbe quasi il 90% delle comuni [[Application programming interface|API]] di Windows [[Runtime]] con Windows 8.1 su PC.<ref name=pcw-startback /><ref name="windowsApps">{{Cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2015/03/dont-call-them-metro-microsoft-rebrands-universal-apps-as-windows-apps/ |titolo=Don't call them Metro: Microsoft rebrands Universal apps as "Windows apps" |editore=[[Condé Nast]] |opera=[[Ars Technica]] |data=29 marzo 2015 |cognome=Anthony |nome=Sebastian}}</ref><ref name="pcworld-universalapps">{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2138625/microsoft-introduces-universal-apps-that-scale-across-phones-tablets-and-pcs.html |titolo=Microsoft's universal Windows apps run on tablets, phones, Xbox, and PCs |editore=[[International Data Group|IDG]] |opera=[[PC World]] |accesso=5 aprile 2014 |nome=Brad |cognome=Chacos}}</ref><ref name="UniversalApps">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-gb/developers/articles/week03jul14/universal-apps-what-are-they-and-how-are-they-good-for-developers |titolo=Universal Apps: What are they and how are they good for developers? |cognome=Wigley |nome=Andy |data=18 luglio 2014 |editore=Microsoft |accesso=31 marzo 2015}}</ref>
 
Le schermate di una build di Windows che si presumeva essere Threshold trapelarono a luglio 2014, mostrando il menu Start presentato in precedenza e le app di Windows Store con finestre<ref name="verge-9leaks2">{{Cita web|titolo=Leaked 'Windows 9' screenshots offer a closer look at the new Start Menu |url=https://www.theverge.com/2014/7/21/5924013/windows-9-screenshots-start-menu |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |accesso=30 settembre 2014 |data=21 luglio 2014 |editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]]}}</ref> seguito da un'ulteriore schermata a settembre 2014 di una build che si identifica come "[[Anteprima]] tecnica di Windows", numerata 9834, che mostrava un nuovo sistema desktop virtuale, un centro notifiche e una nuova icona Esplora file.<ref name="verge-futuredesktop">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/9/11/6135079/windows-9-leak-technical-preview |titolo=Leaked Windows 9 screenshots reveal the future of the desktop |editore=[[Vox Media (azienda)|Vox Media]] |accesso=30 settembre 2014 |sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]] |nome=Tom |cognome=Warren}}</ref>
 
=== Annuncio ===
=== Le conferenze stampa e l'annuncio ufficiale ===
Nell'aprile [[2014]], alla BUILD Conference, Terry Myerson di [[Microsoft]] presenta una versione aggiornata di Windows con nome in codice ''Threshold'', che aggiungeva la possibilità di eseguire applicazioni dello [[Windows Store|Store]] all'interno del desktop di Windows, e in cui si torna a un tradizionale menu di avvio abbandonando la schermata di avvio che era stata introdotta come sostituto nel precedente [[Windows 8]]. Il nuovo menu di avvio riprendeva quello di [[Windows 8]], usando però solo una porzione dello schermo, come in [[Windows 7]]: nella prima colonna si trovava un elenco di app, mentre la seconda colonna mostrava le tile e le app. Myerson aveva già dichiarato che questi locambiamenti si sarebbero verificati in un aggiornamento futuro. Microsoft annunciava inoltre il concetto di una "app universale di Windows".
 
Riga 68 ⟶ 65:
Stando a quanto annunciato da Jerry Nixon, ''developer evangelist'' di Microsoft, Windows 10 sarà l'ultima ''major release'' di Windows: invece di essere sostituito nel corso degli anni da versioni successive, il sistema operativo sarà proposto agli utenti come un "servizio" (Windows as a Service), e riceverà aggiornamenti cumulativi che introdurranno progressivamente nuove funzioni. In pratica, secondo i piani di Microsoft, non vi saranno proposte successive edizioni di Windows (ecco fonti che affermano ciò<ref>{{cita news|url=https://www.theverge.com/2015/5/7/8568473/windows-10-last-version-of-windows|titolo=Why Microsoft is calling Windows 10 'the last version of Windows'|pubblicazione=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|autore=Tom Warren|data=7 maggio 2015|accesso=11 agosto 2015}}</ref><ref name="linkedin">{{Cita web|autore = Simone Avogadro|url = https://www.linkedin.com/pulse/windows-service-il-mondo-%C3%A8-cambiato-simone-avogadro|titolo = Windows as a Service: il mondo è cambiato|pubblicazione = [[LinkedIn]]|data = 12 maggio 2015 | accesso = 20 agosto 2015}}</ref><ref name="ilsole24ore">{{Cita web|autore = Biagio Simonetta|url = http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-05-11/microsoft-cambia-mondo-os-10-sara-ultimo-windows-storia-165421.shtml?uuid=AB3xAKeD|titolo = Microsoft cambia il mondo degli OS: il 10 sarà l'ultimo Windows della storia|pubblicazione = [[Il Sole 24 Ore]]|data = 11 maggio 2015 | accesso = 20 agosto 2015}}</ref>). Tuttavia è stato presentato il suo successore: [[Windows 11]]
 
=== PubblicazioneLa pubblicazione ===
Il 1º giugno 2015, Microsoft annunciò che Windows 10 sarebbe stato pubblicato il 29 luglio 2015.<ref name=release-date /> Microsoft iniziò una campagna pubblicitaria incentrata su Windows 10, "Upgrade Your World", il 20 luglio 2015 con la première di spot televisivi in Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Gli spot si concentrarono sullo slogan "Un modo più umano di fare", sottolineando le nuove funzionalità e tecnologie supportate da Windows 10 che cercavano di offrire un'esperienza più "personale" agli utenti.<ref name=zdnet-campaign>{{Cita web|titolo=Microsoft kicks off Windows 10 ad campaign|url=https://www.zdnet.com/article/microsoft-kicks-off-windows-10-ad-campaign/|sito=[[ZDNet]]|editore=[[CBS Interactive]]|accesso=23 luglio 2015}}</ref><ref name=nyt-10ads>{{Cita web|titolo=Microsoft Strikes New Tone for Windows 10 Release|url=https://bits.blogs.nytimes.com/2015/07/13/microsoft-strikes-new-tone-for-windows-10-release/|accesso=23 luglio 2015|opera=The New York Times}}</ref> La campagna culminò con eventi di lancio in tredici città il 29 luglio, che celebrarono "il ruolo senza precedenti dei nostri più grandi fan nello sviluppo di Windows 10".<ref name=cw-10campaign>{{Cita web |titolo=Microsoft to kick off Windows 10 ad campaign next week |url=https://www.computerworld.com/article/2947479/operating-systems/microsoft-to-kick-off-windows-10-ad-campaign-next-week.html |sito=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |editore=[[International Data Group|IDG]] |accesso=23 luglio 2015}}</ref>
 
=== DenominazioneIl programma "Windows Insider" ===
{{Vedi anche|Windows Inside}}
Per quanto riguarda la denominazione del sistema operativo, Myerson ha rifiutato di spiegare il motivo per cui Microsoft, dopo Windows 8, ha saltato il numero 9 per arrivare subito a Windows 10. Ha però ironizzato sul fatto che non potevano chiamarlo "Windows One" (riferendosi a prodotti Microsoft con un nome simile, come Xbox One e OneDrive) perché avevano già creato un prodotto con questo nome, ossia il primo sistema operativo della Microsoft, [[Windows 1.0]].
 
Esistono varie ipotesi al riguardo della scelta del nome, alcune di esse sono:
* il nome ''Windows 9'' avrebbe potuto causare incompatibilità con i programmi sviluppati per [[Windows 95]] e [[Windows 98|98]]. In passato gli sviluppatori avrebbero identificato queste due versioni indicando solo il numero 9 della decina in un codice particolare per verificare quale sistema era in esecuzione, non considerando che in futuro sarebbe stato creato un Windows 9. Quindi si è preferito saltare Windows 9 proprio per evitare confusioni con queste due versioni.<ref name="wired">{{Cita web|autore = Martino de Mori|url = http://www.wired.it/gadget/computer/2014/10/03/ecco-perche-microsoft-ha-saltato-windows-9/|titolo = Perché Microsoft ha saltato Windows 9|pubblicazione = [[Wired]]|data = 3 ottobre 2014 | accesso = 20 agosto 2015}}</ref>
* con il nuovo Windows 10 l'azienda voleva nettamente distaccarsi dal passato, e in particolare da Windows 8, che era stato criticato dal pubblico, inoltre il passaggio diretto al 10 avrebbe sottolineato in modo più efficace il cambiamento dal passato e le sue novità.<ref name="corrieredellasera">{{Cita web|url = http://www.corriere.it/tecnologia/14_settembre_30/ecco-windows-9-anzi-no-windows-10-3c33536e-48c8-11e4-a045-76c292c97dcc.shtml|titolo = Ecco Windows 9, anzi no: si chiamerà Windows 10|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 30 settembre 2014 | accesso = 20 agosto 2015}}</ref>
* come confermato nella conferenza del 21 gennaio 2015, il numero 10 sarebbe dovuto alla sua trascrizione in numero romano, [[Sistema di numerazione romano|X]], prima lettera della [[Console (videogiochi)|console]] per videogiochi [[Microsoft]] [[Xbox One]]. Infatti le due piattaforme saranno collegate attraverso l'applicazione Xbox del nuovo [[Sistema operativo|OS]] e al servizio Xbox Play Anywhere che permette di giocare i propri titoli Xbox One sul proprio Device Windows 10.
 
=== Programma Windows Insider ===
Dal 1º ottobre 2014 è stato disponibile al download l'anteprima tecnica, scaricabile registrandosi al programma [[Windows Insider]].<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Windows 10: la Technical Preview disponibile al download!|pubblicazione = HDblog.it|data = 1º ottobre 2014|url = http://windows.hdblog.it/2014/10/01/Windows-10-Technical-Preview-disponibile-download/}}</ref>
 
Riga 88 ⟶ 78:
Il numero della build è 9841, e presenta un'evoluzione del kernel NT, passando da 6.3 a 6.4. Questa build è stata presentata al grande pubblico il 1º ottobre 2014. Il secondo aggiornamento della Preview è disponibile al download tramite aggiornamento ''Preview Update'' il giorno 21 dello stesso mese. Porta con sé, oltre alla correzione di quasi 7000 [[bug]],<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hwupgrade.it/news/programmi/nuove-soluzioni-per-sicurezza-e-autenticazione-su-windows-10_54601.html|titolo = Windows 10 Technical Preview 9860 disponibile: le novità|accesso = |data = }}</ref> un cambio del numero della build, 9860. I dispositivi aventi Windows Phone 8 potranno ricevere l'aggiornamento per la versione ARM, come confermato da Microsoft con un [[Twitter|tweet]] a metà novembre.
 
''Windows Technical Preview'' introduce anche servizi che sarebbero dovuti essere presenti nell'annunciato [[Windows 8.1]] Update 2. Non essendo stato presentato, sono stati inseriti direttamente in Windows 10.
 
A partire dalla build 9926, è stato possibile provare in anteprima le funzioni di Edge, il nuovo browser integrato in Windows 10, digitando "about:flags" nella barra degli indirizzi di Microsoft Internet Explorer.
Riga 103 ⟶ 93:
*Slow: in questo canale vengono proposte build di anteprima del prossimo aggiornamento delle funzionalità quando si sta avvicinando alla versione finale, migliorando quindi la stabilità.
*Release Preview: in questo canale vengono pubblicati aggiornamenti cumulativi in anteprima e talvolta drivers in beta dell'attuale versione stabile di Windows. Vengono inoltre proposti gli aggiornamenti delle funzionalità (in versione definitiva) qualche settimana (o mese) prima della pubblicazione pubblico per correggere gli ultimi problemi.
 
== Le speculazioni sul nome ==
Per quanto riguarda la denominazione del sistema operativo, Myerson ha rifiutato di spiegare il motivo per cui Microsoft, dopo Windows 8, ha saltato il numero 9 per arrivare subito a Windows 10. Ha però ironizzato sul fatto che non potevano chiamarlo "Windows One" (riferendosi a prodotti Microsoft con un nome simile, come Xbox One e OneDrive) perché avevano già creato un prodotto con questo nome, ossia il primo sistema operativo della Microsoft, [[Windows 1.0]].
 
Esistono varie ipotesi al riguardo della scelta del nome, alcune di esse sono:
 
* il nome ''Windows 9'' avrebbe potuto causare incompatibilità con i programmi sviluppati per [[Windows 95]] e [[Windows 98|98]]. In passato gli sviluppatori avrebbero identificato queste due versioni indicando solo il numero 9 della decina in un codice particolare per verificare quale sistema era in esecuzione, non considerando che in futuro sarebbe stato creato un Windows 9. Quindi si è preferito saltare Windows 9 proprio per evitare confusioni con queste due versioni.<ref name="wired">{{Cita web|autore = Martino de Mori|url = http://www.wired.it/gadget/computer/2014/10/03/ecco-perche-microsoft-ha-saltato-windows-9/|titolo = Perché Microsoft ha saltato Windows 9|pubblicazione = [[Wired]]|data = 3 ottobre 2014 | accesso = 20 agosto 2015}}</ref>
* con il nuovo Windows 10 l'azienda voleva nettamente distaccarsi dal passato, e in particolare da Windows 8, che era stato criticato dal pubblico, inoltre il passaggio diretto al 10 avrebbe sottolineato in modo più efficace il cambiamento dal passato e le sue novità.<ref name="corrieredellasera">{{Cita web|url = http://www.corriere.it/tecnologia/14_settembre_30/ecco-windows-9-anzi-no-windows-10-3c33536e-48c8-11e4-a045-76c292c97dcc.shtml|titolo = Ecco Windows 9, anzi no: si chiamerà Windows 10|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 30 settembre 2014 | accesso = 20 agosto 2015}}</ref>
* come confermato nella conferenza del 21 gennaio 2015, il numero 10 sarebbe dovuto alla sua trascrizione in numero romano, [[Sistema di numerazione romano|X]], prima lettera della [[Console (videogiochi)|console]] per videogiochi [[Microsoft]] [[Xbox One]]. Infatti le due piattaforme saranno collegate attraverso l'applicazione Xbox del nuovo [[Sistema operativo|OS]] e al servizio Xbox Play Anywhere che permette di giocare i propri titoli Xbox One sul proprio Device Windows 10.
 
== Caratteristiche ==
Windows 10 riceve nuove build su base continuativa, disponibili senza costi aggiuntivi per gli utenti, oltre a build di test aggiuntivi di Windows 10 disponibili per [[Windows Insider]]. Tuttavia Microsoft, annunciando l'uscita di [[Windows 11]], ha pubblicato la data di fine aggiornamenti semi-annuali di Windows 10; tutte le versioni non verranno più aggiornate semi-annualmente dopo il 14 ottobre 2025. I dispositivi negli ambienti aziendali possono ricevere questi aggiornamenti a un ritmo più lento o utilizzare tappe di supporto a lungo termine che ricevono solo aggiornamenti critici, come le patch di sicurezza, nel corso della loro decennale durata di supporto esteso.<ref name=zdnet-onebillion>{{Cita web|cognome1=Bott|nome1=Ed|titolo=Microsoft's big Windows 10 goal: one billion or bust|url= https://www.zdnet.com/article/microsofts-big-windows-10-goal-one-billion-or-bust/|sito=ZDNet|editore=CBS Interactive|accesso=29 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.techproresearch.com/article/is-the-windows-10-long-term-servicing-branch-right-for-you/|titolo=Is the Windows 10 Long-Term Servicing Branch right for you?|cognome=Bott|nome=Ed|data=22 luglio 2016|opera=TechProResearch|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
 
Una delle caratteristiche più importanti di Windows 10 è il supporto per le [[Universal Windows Platform|app universali]], un'espansione delle app in stile Metro introdotte per la prima volta in [[Windows 8]]. Le app universali possono essere progettate per essere eseguite su più famiglie di prodotti Microsoft con codice quasi identico, inclusi PC, tablet e [[smartphone]], sistemi embedded, [[Xbox One]], [[Surface Hub]] e [[Mixed Reality]]. L'interfaccia utente di Windows è stata rivista per gestire le transizioni tra un'interfaccia orientata al mouse e un'interfaccia ottimizzata per [[touchscreen]] basata su dispositivi di input disponibili, in particolare sui PC 2 in 1, entrambe le interfacce includono un menu Start aggiornato che incorpora elementi del tradizionale menu di avvio di [[Windows 7]] con i riquadri di Windows 8. Windows 10 ha inoltre introdotto il browser Web [[Microsoft Edge]], un sistema desktop virtuale, una funzionalità di gestione di finestre e desktop denominata [[Visualizzazione attività]], supporto per il riconoscimento di [[impronte digitali]] e [[riconoscimento facciale]], nuove funzionalità di sicurezza per ambienti aziendali e [[DirectX 12]].
 
== Funzioni introdotte ==
Riga 748 ⟶ 752:
Windows 10 Creators Update e versioni successive non supportano il system-on-chips di Intel Clover Trail, secondo la politica dichiarata da Microsoft di fornire solo aggiornamenti per i dispositivi durante il periodo di supporto OEM.<ref name=":1"/><ref name="pcworld-clovertrail">{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/3209705/windows/confirmed-windows-10-will-cut-off-devices-with-older-cpus.html |titolo=Confirmed: Windows 10 may cut off devices with older CPUs |cognome=Hachman |nome=Mark |data=20 luglio 2017 |sito=[[PC World]] |editore=[[International Data Group|IDG]]}}</ref>
 
== AccoglienzaCritiche ==
{{vedi anche|Critiche a Windows 10}}
{{U|Critiche a Windows 10|Informatica|agosto 2023}}
Riga 759 ⟶ 763:
I critici hanno notato che Windows 10 enfatizza pesantemente i servizi freemium e contiene varie strutture pubblicitarie. Alcuni punti vendita hanno considerato questi come un "costo" nascosto dell'offerta di aggiornamento gratuito.<ref name=time-hiddenfee /><ref name="pcw-w10ads">{{Cita web|titolo=7 ways Windows 10 pushes ads at you, and how to stop them|url=https://www.pcworld.com/article/3039827/windows/7-ways-windows-10-pushes-ads-at-you-and-how-to-stop-them.html|sito=PC World|editore=IDG|accesso=21 marzo 2017}}</ref><ref name="verge-w10ads">{{Cita web|titolo=Microsoft is infesting Windows 10 with annoying ads|url=https://www.theverge.com/2017/3/17/14956540/microsoft-windows-10-ads-taskbar-file-explorer|sito=The Verge|editore=Vox Media|accesso=21 marzo 2017}}</ref> Esempi di questi hanno incluso microtransazioni in giochi in bundle come ''Microsoft Solitaire Collection'',<ref name=time-hiddenfee>{{Cita news|titolo=There's a Ridiculous Hidden Fee Inside Windows 10|url=http://time.com/3977862/windows-10-solitaire/|sito=Time|accesso=5 agosto 2015|pubblicazione=|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108165930/https://time.com/3977862/windows-10-solitaire/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=pcw-solitaire>{{Cita web|titolo=Microsoft wants you to pay for Solitaire, again, in Windows 10|url=https://www.pcworld.com/article/2953158/windows/microsoft-wants-you-to-pay-for-solitaire-again-in-windows-10.html|sito=[[PC World]]|editore=[[International Data Group|IDG]]|accesso=5 agosto 2015}}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=Hay|nome1=Richard|titolo=Microsoft Adds Premium Subscriptions to Windows 8 Games to Remove Ads. Could Built in Apps be next?|url=http://www.windowsobserver.com/2013/03/27/microsoft-adds-premium-subscriptions-to-windows-8-games-to-remove-ads-could-built-in-apps-be-next/|sito=Windows Observer|accesso=5 agosto 2015|data=27 marzo 2013}}</ref><ref name=techradar-freemium>{{Cita web|titolo=Windows 10 goes freemium with paid apps|url=http://www.techradar.com/us/news/software/operating-systems/windows-10-goes-freemium-with-paid-apps-1301155|sito=Techradar|accesso=5 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815093441/http://www.techradar.com/us/news/software/operating-systems/windows-10-goes-freemium-with-paid-apps-1301155|dataarchivio=15 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> impostazioni predefinite che visualizzano le promozioni di app "suggerite" nel menu Start e "suggerimenti" nella schermata di blocco che può contenere pubblicità,<ref name="pcw-w10ads" /><ref name="verge-w10ads" /> annunci visualizzati in File Explorer per gli abbonamenti di Microsoft 365 su Creators Update,<ref name="verge-w10ads" /> e varie notifiche pubblicitarie visualizzate di default che promuovono Microsoft Edge quando non è impostato come browser Web predefinito (incluso in una build del settembre 2018, pop-up nag visualizzati per interrompere il processo di installazione dei concorrenti).<ref name="extech-edgeads">{{Cita web|titolo=Microsoft starts showing ads for Edge browser in Windows 10|url=https://www.extremetech.com/computing/238968-microsoft-starts-showing-ads-edge-browser-windows-10|sito=ExtremeTech|editore=IDG|accesso=21 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.theverge.com/2018/9/12/17850146/microsoft-windows-10-chrome-firefox-warning|titolo=Microsoft to ‘warn’ Windows 10 users not to install Chrome or Firefox|opera=The Verge|accesso=12 settembre 2018}}</ref>
 
=== Quota di mercato e vendite ===
{{Tabella a barre
|float=destra
|titolo=Statistiche di distribuzione di Windows
|barratitolo=#DDD
|larghezza=425px
|larghezzabarra=250px
|barre={{barra percentuale|Windows 10|#A3FFA3|71.09|71,09%}}
{{barra percentuale|[[Windows 11]]|#A3D3FF|23.93|23,93%}}
{{barra percentuale|[[Windows 7]]|#A3D3FF|3.43|3,43%}}
{{barra percentuale|[[Windows 8.1]]|#A3D3FF|0.68|0,68%}}
{{barra percentuale|[[Windows 8]]|#A3D3FF|0.37|0,37%}}
{{barra percentuale|[[Windows XP]]|#A3D3FF|0.35|0,35%}}
{{barra percentuale|Altro|#A3D3FF|0.15|0,15%}}
|didascalia= Distribuzione della versione desktop di Windows in tutto il mondo secondo StatCounter a giugno 2023.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-202306-202306-bar|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=4 settembre 2023}}</ref>
}}
Ventiquattro ore dopo la sua uscita, Microsoft ha annunciato che oltre 14 milioni di dispositivi utilizzavano Windows 10.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.windows.com/windowsexperience/2015/07/30/windows-10-the-first-24-hours/|titolo=Windows 10 – The First 24 Hours|opera=Windows Experience Blog|accesso=17 dicembre 2015}}</ref> Il 26 agosto, Microsoft ha dichiarato che oltre 75 milioni di dispositivi utilizzavano Windows 10, in 192 paesi e oltre 90.000 modelli PC o tablet unici.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.windows.com/windowsexperience/2015/07/30/windows-10-the-first-24-hours/|titolo=Windows 10 Now on 75 Million Devices|opera=Windows Experience Blog|accesso=17 dicembre 2015}}</ref> Secondo Terry Myerson, a partire dal 6 ottobre 2015 c'erano oltre 110 milioni di dispositivi con Windows 10.<ref>{{Cita web|cognome=O'Kane |nome=Sean |url=https://www.theverge.com/2015/10/6/9442377/microsoft-windows-10-download-numbers-surface-users |titolo=Microsoft says there are 110 million devices with Windows 10 |editore=The Verge |data=6 ottobre 2015 |accesso=15 ottobre 2015}}</ref> Il 4 gennaio 2016, Microsoft ha riferito che Windows 10 è stato attivato su oltre 200 milioni di dispositivi dal lancio del sistema operativo nel luglio 2015.<ref>{{Cita web|titolo= Windows 10 Now Active on over 200 Million Devices|url= https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/01/04/windows-10-now-active-on-over-200-million-devices/|sito= Windows Experience Blog|accesso= 4 gennaio 2016|lingua= en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Microsoft: Windows 10 activated on more than 200 million devices {{!}} ZDNet|url= https://www.zdnet.com/article/microsoft-windows-10-activated-on-more-than-200-million-devices/|sito= ZDNet|accesso= 4 gennaio 2016}}</ref>
 
Secondo StatCounter, Windows 10 ha superato Windows 8.1 a dicembre 2015.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/press/windows-10-overtakes-8.1-for-first-time-globally|titolo=Windows 10 overtakes 8.1 for first time globally – StatCounter Global Stats}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#desktop-os-ww-monthly-201506-201601|titolo=StatCounter Global Stats – Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share}}</ref> L'[[Islanda]] è stato il primo paese in cui Windows 10 è stato classificato per primo (non solo sul desktop, ma su tutte le piattaforme),<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#all-os-IS-monthly-201410-201610|titolo=StatCounter Global Stats - Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share|sito=StatCounter Global Stats}}</ref> con diversi paesi europei più grandi che seguono. Per una settimana, a fine novembre 2016, Windows 10 ha superato il primo livello da Windows 7 negli Stati Uniti, prima di perderlo nuovamente.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#desktop-os-US-weekly-201640-201649|titolo=StatCounter Global Stats - Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share|sito=StatCounter Global Stats}}</ref> A febbraio 2017, Windows 10 stava perdendo quote di mercato per Windows 7.<ref>{{Cita web |url=http://www.v3.co.uk/v3-uk/news/3005647/windows-10-loses-market-share-as-windows-7-fights-back |titolo=Windows 10 loses market share as Windows 7 fights back |cognome=Merriman |nome=Chris |data=1º marzo 2017 |sito=V3.co.uk |editore=Incisive Business Media Limited |accesso=17 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301202154/http://www.v3.co.uk/v3-uk/news/3005647/windows-10-loses-market-share-as-windows-7-fights-back |dataarchivio=1º marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
A metà gennaio 2018, Windows 10 aveva una quota di mercato globale leggermente superiore a quella di Windows 7,<ref name="Win10press"/> con esso notevolmente più popolare nei fine settimana,<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#daily-20170601-20180205|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> mentre la popolarità varia ampiamente per regione, ad es. Windows 10 è ancora molto indietro in Asia<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/asia/#daily-20170901-20180131|titolo=Desktop Windows Version Market Share Asia {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> e Africa<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/africa/#daily-20170901-20180131|titolo=Desktop Windows Version Market Share Africa {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> e molto più avanti in alcune altre regioni, ad es. Oceania.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/oceania/#daily-20170901-20180131|titolo=Desktop Windows Version Market Share Oceania {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref>
 
Successivamente la quota di mercato ha continuato ad aumentare gradualmente ma costantemente in tutto il mondo.
 
Secondo NetMarketShare, a ottobre 2020 Windows 10 è stato il sistema operativo più diffuso con una quota di mercato di mercato del 28,04% considerando tutti i dispositivi (con Android 10 al 13,09%), del 64,04% considerando soltanto i computer e convertibili (con Windows 7 al 20,41% e MacOS 10.15 al 4,88%) e del 72,16% considerando soltanto le versioni di Windows, con Windows 7 fermo al 22,99%.<ref>{{Cita web|url=https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?options=%7B%22filter%22:%7B%7D,%22dateLabel%22:%22Custom%22,%22attributes%22:%22share%22,%22group%22:%22platformVersion%22,%22sort%22:%7B%22share%22:-1%7D,%22id%22:%22platformsDesktopVersions%22,%22dateInterval%22:%22Monthly%22,%22dateStart%22:%222020-10%22,%22dateEnd%22:%222020-10%22,%22segments%22:%22-1000%22%7D|titolo=Operating system market share|accesso=2 novembre 2020}}</ref>
 
=== Sistema di aggiornamento ===
Riga 817 ⟶ 796:
Nonostante l'offerta di aggiornamento gratuito sia terminata il 29 luglio 2016, è ancora possibile aggiornare a Windows 10 da Windows 7, 8 e 8.1 tramite ISO o Assistente Aggiornamento con conversione automatica della licenza.
 
=== Privacy eLa raccolta dati e la tutela della ''privacy''===
I difensori della ''[[privacy]]'' e altri critici hanno espresso preoccupazione per le politiche sulla privacy di Windows 10 e per la raccolta e l'utilizzo dei dati dei clienti.<ref name=guardian-privacy>{{Cita web|nome=Alex |cognome=Hern |titolo=Windows 10: Microsoft under attack over privacy |url=https://www.theguardian.com/technology/2015/jul/31/windows-10-microsoft-faces-criticism-over-privacy-default-settings |accesso=1º agosto 2015 |opera=[[theguardian.com]] |editore=[[Guardian Media Group]] |data=1º agosto 2015}}</ref> Sotto le impostazioni "Express" predefinite, Windows 10 è configurato per inviare varie informazioni a Microsoft e altre parti, inclusa la raccolta di contatti utente, dati del calendario e "dati di input associati" per personalizzare "voce, digitazione e input input penna", digitazione e input dei dati per migliorare il riconoscimento, consentendo alle app di utilizzare un "ID pubblicità" univoco per l'analisi e la personalizzazione della pubblicità (funzionalità introdotta da Windows 8.1)<ref name="tnw-adid">{{Cita web|nome=Ken |cognome=Yeung |titolo=Microsoft makes new ad platform SDKs available for Windows 8.1 to help Store developers monetize their apps |url=https://thenextweb.com/microsoft/2013/10/23/microsoft-makes-new-ad-platform-sdks-available-windows-8-1-help-store-developers-monetize-apps/ |sito=The Next Web |accesso=1º agosto 2015}}</ref> e consentire alle app di richiedere i dati sulla posizione dell'utente e inviare questi dati a Microsoft e "partner fidati" per migliorare il rilevamento della posizione (Windows 8 aveva impostazioni simili, ad eccezione del fatto che la raccolta dei dati sulla posizione non includeva "partner affidabili"<ref name="extremetech-privacysettings" />). Gli utenti possono disattivare la maggior parte di questa raccolta di dati,<ref name="extremetech-privacysettings" /><ref name="guardian-privacy" /> ma i dati di telemetria per la segnalazione degli errori e l'utilizzo vengono anche inviati a Microsoft e non possono essere disabilitati nelle versioni non Enterprise di Windows 10.<ref name="extremetech-privacysettings">{{Cita web|titolo=Windows 10s default privacy settings and controls leave much to be desired |url=https://www.extremetech.com/extreme/211208-windows-10s-default-privacy-settings-and-controls-leave-much-to-be-desired |sito=[[ExtremeTech]] |editore=[[Ziff Davis]] |accesso=31 luglio 2015}}</ref> La politica sulla privacy di Microsoft afferma, tuttavia, che i dati di telemetria di livello "Base" sono resi anonimi e non possono essere utilizzati per identificare un singolo utente o dispositivo.<ref name="bott-is-windows-10-telemetry-a-threat">{{Cita web|cognome1=Bott |nome1=Ed |wkautore1=Ed Bott |titolo=Is Windows 10 telemetry a threat to your personal privacy? |url=https://www.zdnet.com/article/is-windows-10-telemetry-a-threat-to-your-personal-privacy/ |sito=[[ZDNet]] |editore=[[CBS Interactive]] |accesso=5 dicembre 2015 |data=5 novembre 2015}}</ref> L'uso di Cortana richiede anche la raccolta di dati "come la posizione del PC, i dati del calendario, le app che usi, i dati delle e-mail e dei messaggi di testo, chi chiami, i tuoi contatti e quanto spesso interagisci con loro sul tuo PC "per personalizzare la sua funzionalità.<ref name="guardian-privacy" /><ref name="ars-w10newnormal" />
 
Lo scrittore di Rock Paper Shotgun, Alec Meer, ha sostenuto che l'intento di Microsoft per questa raccolta di dati mancava di trasparenza, affermando che "non esiste un mondo in cui 45 pagine di documenti strategici e impostazioni di opt-out divisi in 13 diverse schermate di impostazioni e un sito Web esterno costituisce una vera trasparenza". Joel Hruska di ExtremeTech scrive che "La società che ci ha portato la campagna" Scroogled "ora recupera i dati in modo da rendere geloso Google."<ref name="extremetech-privacysettings" /> Tuttavia, è stato anche sottolineato che il requisito di un uso così ampio dei dati dei clienti era diventato una norma, citando la crescente dipendenza dal cloud computing e da altre forme di elaborazione esterna, nonché requisiti simili di raccolta dati per servizi su dispositivi mobili come Google Now e [[Siri (software)|Siri]].<ref name="guardian-privacy" /><ref name="ars-w10newnormal">{{Cita web|titolo=Windows 10s privacy policy is the new normal|url=https://arstechnica.com/information-technology/2015/08/windows-10s-privacy-policy-is-the-new-normal/|sito=Ars Technica|accesso=9 agosto 2015}}</ref> Nell'agosto 2015, il politico russo Nikolai Levichev ha chiesto che Windows 10 fosse bandito dall'uso all'interno del governo russo, in quanto invia i dati degli utenti ai server negli Stati Uniti. Il paese ha approvato una legge federale che impone a tutti i servizi online di archiviare i dati degli utenti russi sui server all'interno del paese entro settembre 2016 o di essere bloccati.<ref name="cnet-datalaw">{{Cita web|titolo=Facebook, Gmail, Skype face Russia ban under 'anti-terror' plan|url=https://www.cnet.com/news/facebook-gmail-skype-face-russia-ban-under-anti-terror-plan/|accesso=24 luglio 2014|opera=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=23 luglio 2014}}</ref><ref name="bbc-datastoragelaw">{{Cita web|titolo=Russian MPs back law on internet data storage|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-28173513|accesso=24 luglio 2014|opera=BBC News}}</ref><ref name="rt-10ban">{{Cita web|titolo=Senior Russian lawmaker seeks ban on Windows 10 in state agencies|url=https://www.rt.com/politics/313032-senior-russian-lawmaker-seeks-ban/|accesso=23 agosto 2015|opera=RT|editore=TV-Novosti}}</ref> Scrivendo per ZDNet, Ed Bott ha dichiarato che la mancanza di lamentele da parte delle aziende in merito alla privacy in Windows 10 ha indicato "quanto siano normali questi termini sulla privacy nel 2015.."<ref name="bott" /> In un editoriale di [[Computerworld (blog)|Computerworld]], Preston Gralla ha tentato di difendere Microsoft affermando che "il tipo di informazioni raccolte da Windows 10 non è diverso da quello che altri sistemi operativi raccolgono, ma Microsoft è tenuta a uno standard diverso rispetto ad altre società".<ref name="gralla">{{Cita web |cognome1=Gralla |nome1=Preston |titolo=Windows 10: Public enemy No. 1, or an OS like any other? |url=https://www.computerworld.com/article/2979745/microsoft-windows/windows-10-public-enemy-no-1-or-an-os-like-any-other.html |sito=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |accesso=25 settembre 2015 |data=3 settembre 2015}}</ref>
Riga 824 ⟶ 803:
Il contratto di Microsoft Services stabilisce che i servizi online dell'azienda possono "scaricare automaticamente aggiornamenti software o modifiche alla configurazione, inclusi quelli che impediscono l'accesso ai Servizi, la riproduzione di giochi contraffatti o l'utilizzo di periferiche hardware non autorizzate". I critici hanno interpretato questa affermazione come implicante che Microsoft avrebbe scansionato ed eliminato il software senza licenza installato sui dispositivi che eseguono Windows 10.<ref name="gamespot-w10pirated">{{Cita web|titolo=Windows 10 Can Find and Disable Pirated Games|url=https://www.gamespot.com/articles/windows-10-can-find-and-disable-pirated-games/1100-6429805/|sito=GameSpot|accesso=23 agosto 2015}}</ref> Tuttavia, altri hanno sottolineato che questo accordo era specifico per i servizi online Microsoft come l'account Microsoft, Microsoft 365, Skype e Xbox Live e che il passaggio incriminato si riferiva molto probabilmente alla gestione dei diritti digitali su console Xbox e giochi di prima parte e non prevede di sorvegliare i videogiochi piratati installati su PC Windows 10.<ref name="gamespot-w10pirated" /><ref name="idg-eulapiracy">{{Cita web|titolo=Fears of Microsoft scanning your Windows 10 PC for pirated games are overblown|url=https://www.pcworld.com/article/2971088/windows/fears-of-microsoft-scanning-your-windows-10-pc-for-pirated-games-are-overblown.html|sito=[[PC World]]|editore=[[International Data Group|IDG]]|accesso=23 agosto 2015}}</ref> Nonostante questo, alcuni tracker di torrent hanno annunciato piani per bloccare gli utenti di Windows 10, sostenendo inoltre che il sistema operativo potrebbe inviare informazioni a gruppi anti-pirateria affiliati a Microsoft.<ref name="tf-w10ban">{{Cita web|titolo=Torrent Trackers ban Windows 10 over privacy concerns|url=https://torrentfreak.com/torrent-trackers-ban-windows-10-over-privacy-concerns-150822/|sito=TorrentFreak|accesso=23 agosto 2015}}</ref> Scrivendo su queste accuse, Ed Bott di ZDNet ha confrontato la politica sulla privacy di Microsoft con quella di Apple e Google e ha concluso che "non assomiglia lontanamente a quella loro."<ref name="bott">{{Cita web|cognome1=Bott|nome1=Ed|titolo=No, Microsoft is not spying on you with Windows 10|sito=ZDNet|accesso=4 settembre 2015|data=27 agosto 2015|url=https://www.zdnet.com/article/no-microsoft-is-not-spying-on-you-with-windows-10/}}</ref> L'editorialista Kim Komando ha affermato che "in futuro Microsoft potrebbe eseguire scansioni e disabilitare software o hardware che considera una minaccia per la sicurezza", coerentemente con la politica di aggiornamento di Windows 10.<ref name="komando">{{Cita web|cognome1=Komando|nome1=Kim|titolo=3 Windows 10 privacy gotchas|url=http://www.postandcourier.com/article/20150902/PC05/150909997/1052/3-windows-10-privacy-gotchas|sito=The Post and Courier|accesso=12 settembre 2015|data=2 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150921230111/http://www.postandcourier.com/article/20150902/PC05/150909997/1052/3-windows-10-privacy-gotchas|dataarchivio=21 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
== PoliticaLa politica sulla riservatezza ==
Per impostazione predefinita, Windows 10 invia determinate informazioni a Microsoft e terze parti, in particolar modo se l'utente configura un account online, e non locale, per accedere al proprio PC. Tra queste informazioni sono compresi i contatti, il calendario, e "dati di input a essi collegati" per consentire la personalizzazione e migliorare il riconoscimento del testo parlato e digitato. Alle app è consentito di usare un identificatore unico per le statistiche personalizzate e per la pubblicità personalizzata (introdotta da Windows 8.1),<ref>{{cita web|url=http://thenextweb.com/microsoft/2013/10/23/microsoft-makes-new-ad-platform-sdks-available-windows-8-1-help-store-developers-monetize-apps/|titolo=Microsoft makes new ad platform SDKs available for Windows 8.1 to help Store developers monetize their apps|editore=[[thenextweb.com]]|lingua=en|accesso=1º agosto 2015}}</ref> oltre che di utilizzare dati di localizzazione geografica e di inviarli a Microsoft e ai suoi partner di fiducia.<ref>{{cita web|url=https://www.extremetech.com/extreme/211208-windows-10s-default-privacy-settings-and-controls-leave-much-to-be-desired|titolo=Windows 10’s default privacy settings and controls leave much to be desired|editore=[[extremetech.com]]|lingua=en|accesso=31 luglio 2015}}</ref>
 
Riga 832 ⟶ 811:
 
Alcuni server [[Torrent (file)|Torrent]] (torrent tracker) hanno annunciato di pianificare un blocco agli utenti di Windows 10, sospettando che il loro sistema operativo possa inviare informazioni ai gruppi anti-pirateria affiliati con Microsoft.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Torrent Trackers ban Windows 10 over privacy concerns|url=https://torrentfreak.com/torrent-trackers-ban-windows-10-over-privacy-concerns-150822/|sito=TorrentFreak.com|data=23 agosto 2015}}</ref>
 
== Dati statistici ==
Microsoft si aspettava di diffondere Windows 10 su almeno un miliardo di dispositivi nei due o tre anni successivi alla sua pubblicazione<ref name=zdnet-onebillion/>. Fino ad agosto 2016, l'utilizzo di Windows 10 era in aumento,<ref name="desktop">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201506-201701|titolo=Top 8 desktop OSs from June 2015 to Jan 2017 |sito=StatCounter Global Stats|accesso=1º gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://betanews.com/2016/10/01/wtf-windows-10-losing-share/ |titolo=WTF? Windows 10 now actually losing market share |citazione=It was expected, that once Windows 10 stopped being free, upgrades would slow significantly. [..] In September though, according to NetMarketShare, Windows 10 didn't just show slower growth, it actually went into reverse gear and lost usage share. Yes, you read that right.}}</ref> mentre alla fine nel 2018, è diventato più popolare di [[Windows 7]] (anche se Windows 7 è ancora più utilizzato nella maggior parte dei paesi in Asia e Africa)<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201808-201808-map|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=7 settembre 2018}}</ref> e quindi la versione Windows più utilizzata in assoluto (al 48,18%, quindi la più utilizzata in generale),<ref name="Win10press">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/press/microsoft-breakthrough-as-windows-10-overtakes-7-globally-for-first-time|titolo=Microsoft breakthrough as Windows 10 overtakes 7 globally for first time|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> anche se non in alcuni continenti, come misurato dal traffico web. A partire da marzo 2019, il sistema operativo era in esecuzione su oltre 800 milioni di dispositivi<ref>{{Cita news|url=https://arstechnica.com/gadgets/2019/03/windows-10-passes-800-million-devices/|titolo=Windows 10 passes 800 million devices|cognome=|nome=|data=|opera=Ars Technica|accesso=11 marzo 2019|lingua=en}}</ref> e ha una quota di utilizzo stimata del 32% sui PC tradizionali, rendendola la versione più popolare di Windows e la più grande share di utilizzo di un sistema operativo globale,<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201701-201804|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=16 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201701-201711|titolo=Desktop Operating System Market Share Worldwide|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=30 novembre 2017}}</ref> e il 15% su tutte le piattaforme (PC, dispositivi mobili, tablet e console).<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop-mobile-tablet-console/worldwide/#monthly-201701-201711|titolo=Desktop, Mobile, Tablet & Console Windows Version Market Share Worldwide|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=30 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/os-market-share#monthly-201701-201711|titolo=Operating System Market Share Worldwide|data=|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=30 novembre 2017}}</ref>
 
=== Quota di mercato e vendite ===
{{Tabella a barre
|float=destra
|titolo=Statistiche di distribuzione di Windows
|barratitolo=#DDD
|larghezza=425px
|larghezzabarra=250px
|barre={{barra percentuale|Windows 10|#A3FFA3|71.09|71,09%}}
{{barra percentuale|[[Windows 11]]|#A3D3FF|23.93|23,93%}}
{{barra percentuale|[[Windows 7]]|#A3D3FF|3.43|3,43%}}
{{barra percentuale|[[Windows 8.1]]|#A3D3FF|0.68|0,68%}}
{{barra percentuale|[[Windows 8]]|#A3D3FF|0.37|0,37%}}
{{barra percentuale|[[Windows XP]]|#A3D3FF|0.35|0,35%}}
{{barra percentuale|Altro|#A3D3FF|0.15|0,15%}}
|didascalia= Distribuzione della versione desktop di Windows in tutto il mondo secondo StatCounter a giugno 2023.<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-202306-202306-bar|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=4 settembre 2023}}</ref>
}}
 
Ventiquattro ore dopo la sua uscita, Microsoft ha annunciato che oltre 14 milioni di dispositivi utilizzavano Windows 10.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.windows.com/windowsexperience/2015/07/30/windows-10-the-first-24-hours/|titolo=Windows 10 – The First 24 Hours|opera=Windows Experience Blog|accesso=17 dicembre 2015}}</ref> Il 26 agosto, Microsoft ha dichiarato che oltre 75 milioni di dispositivi utilizzavano Windows 10, in 192 paesi e oltre 90.000 modelli PC o tablet unici.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.windows.com/windowsexperience/2015/07/30/windows-10-the-first-24-hours/|titolo=Windows 10 Now on 75 Million Devices|opera=Windows Experience Blog|accesso=17 dicembre 2015}}</ref> Secondo Terry Myerson, a partire dal 6 ottobre 2015 c'erano oltre 110 milioni di dispositivi con Windows 10.<ref>{{Cita web|cognome=O'Kane |nome=Sean |url=https://www.theverge.com/2015/10/6/9442377/microsoft-windows-10-download-numbers-surface-users |titolo=Microsoft says there are 110 million devices with Windows 10 |editore=The Verge |data=6 ottobre 2015 |accesso=15 ottobre 2015}}</ref> Il 4 gennaio 2016, Microsoft ha riferito che Windows 10 è stato attivato su oltre 200 milioni di dispositivi dal lancio del sistema operativo nel luglio 2015.<ref>{{Cita web|titolo= Windows 10 Now Active on over 200 Million Devices|url= https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/01/04/windows-10-now-active-on-over-200-million-devices/|sito= Windows Experience Blog|accesso= 4 gennaio 2016|lingua= en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Microsoft: Windows 10 activated on more than 200 million devices {{!}} ZDNet|url= https://www.zdnet.com/article/microsoft-windows-10-activated-on-more-than-200-million-devices/|sito= ZDNet|accesso= 4 gennaio 2016}}</ref>
 
Secondo StatCounter, Windows 10 ha superato Windows 8.1 a dicembre 2015.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/press/windows-10-overtakes-8.1-for-first-time-globally|titolo=Windows 10 overtakes 8.1 for first time globally – StatCounter Global Stats}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#desktop-os-ww-monthly-201506-201601|titolo=StatCounter Global Stats – Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share}}</ref> L'[[Islanda]] è stato il primo paese in cui Windows 10 è stato classificato per primo (non solo sul desktop, ma su tutte le piattaforme),<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#all-os-IS-monthly-201410-201610|titolo=StatCounter Global Stats - Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share|sito=StatCounter Global Stats}}</ref> con diversi paesi europei più grandi che seguono. Per una settimana, a fine novembre 2016, Windows 10 ha superato il primo livello da Windows 7 negli Stati Uniti, prima di perderlo nuovamente.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#desktop-os-US-weekly-201640-201649|titolo=StatCounter Global Stats - Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share|sito=StatCounter Global Stats}}</ref> A febbraio 2017, Windows 10 stava perdendo quote di mercato per Windows 7.<ref>{{Cita web |url=http://www.v3.co.uk/v3-uk/news/3005647/windows-10-loses-market-share-as-windows-7-fights-back |titolo=Windows 10 loses market share as Windows 7 fights back |cognome=Merriman |nome=Chris |data=1º marzo 2017 |sito=V3.co.uk |editore=Incisive Business Media Limited |accesso=17 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301202154/http://www.v3.co.uk/v3-uk/news/3005647/windows-10-loses-market-share-as-windows-7-fights-back |dataarchivio=1º marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
A metà gennaio 2018, Windows 10 aveva una quota di mercato globale leggermente superiore a quella di Windows 7,<ref name="Win10press"/> con esso notevolmente più popolare nei fine settimana,<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#daily-20170601-20180205|titolo=Desktop Windows Version Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> mentre la popolarità varia ampiamente per regione, ad es. Windows 10 è ancora molto indietro in Asia<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/asia/#daily-20170901-20180131|titolo=Desktop Windows Version Market Share Asia {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> e Africa<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/africa/#daily-20170901-20180131|titolo=Desktop Windows Version Market Share Africa {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref> e molto più avanti in alcune altre regioni, ad es. Oceania.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/oceania/#daily-20170901-20180131|titolo=Desktop Windows Version Market Share Oceania {{!}} StatCounter Global Stats|cognome=Statcounter|sito=gs.statcounter.com|lingua=en|accesso=6 febbraio 2018}}</ref>
 
Successivamente la quota di mercato ha continuato ad aumentare gradualmente ma costantemente in tutto il mondo.
 
Secondo NetMarketShare, a ottobre 2020 Windows 10 è stato il sistema operativo più diffuso con una quota di mercato di mercato del 28,04% considerando tutti i dispositivi (con Android 10 al 13,09%), del 64,04% considerando soltanto i computer e convertibili (con Windows 7 al 20,41% e MacOS 10.15 al 4,88%) e del 72,16% considerando soltanto le versioni di Windows, con Windows 7 fermo al 22,99%.<ref>{{Cita web|url=https://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?options=%7B%22filter%22:%7B%7D,%22dateLabel%22:%22Custom%22,%22attributes%22:%22share%22,%22group%22:%22platformVersion%22,%22sort%22:%7B%22share%22:-1%7D,%22id%22:%22platformsDesktopVersions%22,%22dateInterval%22:%22Monthly%22,%22dateStart%22:%222020-10%22,%22dateEnd%22:%222020-10%22,%22segments%22:%22-1000%22%7D|titolo=Operating system market share|accesso=2 novembre 2020}}</ref>
 
== Note ==
Riga 838 ⟶ 847:
== Voci correlate ==
* [[App Installer]]
* [[OutlookCritiche pera Windows 10]]
* [[Cronologia delle versioni di Windows 10]]
* [[MicrosoftNuove funzioni di Windows 10}]]
* [[Modern UI]]
=== Programma* [[Windows Insider ===]]
* [[Storia dei sistemi operativi]]
* [[Windows 10 Mobile]]
* [[Outlook per Windows]]
 
== Altri progetti ==