Bianca Modenese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 86.104.6.170 (discussione), riportata alla versione precedente di Bucaramango
Etichetta: Rollback
Riga 1:
C IJNXDC{{Razza animale
|Nome = Bianca modenese
|Specie = vacca
Riga 17:
|Prole =
}}
 
La '''Bianca Modenese''', o '''Bianca Valpadana''',<ref>[http://www.consorziobiancamodenese.it/ www.consorziobiancamodenese.it]</ref> è una [[razza bovina]] autoctona dal mantello bianco latteo, tipica del [[Provincia di Modena|territorio modenese]].<ref name="storia">{{Cita web |url=http://www.consorziobiancamodenese.it/razza.html |titolo=www.consorziobiancamodenese.it |accesso=18 marzo 2015 |dataarchivio=21 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150821132948/http://www.consorziobiancamodenese.it/razza.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Storia==
Le prime fonti storiche che trattano dell'esistenza di questo capo, affondano alla metà del 1800 e, agli inizi del 1900, si contavano, all'incirca, 50.000 capi che sarebbero aumentati a 230.000 dopo mezzo secolo.<ref name="storia">{{Cita web|url=http://www.consorziobiancamodenese.it/razza.html|titolo=www.consorziobiancamodenese.it|accesso=18 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150821132948/http://www.consorziobiancamodenese.it/razza.html|dataarchivio=21 agosto 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1935 un decreto disciplinava i caratteri tipici di questa razza, aggiungendo la denominazione di Bianca Val Padana.<ref name="storia"/>