Aurora polare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.98.224.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
→Forma: corretto errore di battitura |
||
Riga 15:
[[File:Aurora-SpaceShuttle-EO.jpg|thumb|Fotografia dell'aurora australe, presa dallo [[Space Shuttle]] in orbita nel maggio 1992, al massimo geomagnetico]]
La forma di un'aurora polare è molto varia: archi e brillanti raggi di luce iniziano a {{M|100|ul=km}} sopra la superficie terrestre e si estendono verso l'alto lungo il campo magnetico, per centinaia di chilometri. Gli archi possono essere molto sottili, anche solo 100 metri, pur estendendosi da [[orizzonte]] a orizzonte. Possono essere quasi immobili e poi, come se una mano fosse passata su una lunga tenda, iniziare a muoversi e torcersi. Dopo la mezzanotte, l'aurora può prendere una forma a macchie e ognuna delle macchie spesso lampeggi ogni 10 secondi è di un giallo verdognolo, ma a volte i raggi possono diventare rossi in cima e lungo il bordo inferiore. In occasioni molto rare, la luce del sole può colpire la parte superiore dei raggi creando un debole colore blu. Ancora più raramente (una volta ogni 10 anni o più) l'aurora può essere rosso sangue. Questo è dissipato come radiazione [[infrarosso|infrarossa]] o trasportato via dai forti venti dell'alta atmosfera
=== Visibilità ===
| |||