Vulcano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.47.118.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Alkalin
Etichetta: Annulla
Ensahequ (discussione | contributi)
correggo - tipo e tipologia non sono sinonimi (vedi Tipologia)
Riga 6:
È formato da una struttura non visibile, interna alla crosta, e che comprende la [[camera magmatica]] e i condotti magmatici, e una struttura visibile esterna formata dal rilievo vulcanico, generalmente più o meno conico, formato dall'accumulo dei materiali liquidi, solidi o gassosi che sono stati emessi dal [[cratere vulcanico]] o dai crateri durante le varie fasi eruttive del vulcano stesso. Più in generale sono considerati vulcani tutte le discontinuità nella crosta terrestre attraverso le quali, con manifestazioni varie, si fanno strada i prodotti dell'attività magmatica endogena: polveri, gas, vapori e materiali fusi solidi.
 
La fuoriuscita di materiale è detta [[Eruzione vulcanica|eruzione]] e i materiali eruttati sono [[lava]], [[Cenere vulcanica|cenere]], [[lapilli]], [[gas]], scorie varie e [[vapore acqueo]]. Le masse di rocce che formano un vulcano vengono chiamate [[rocce ignee]], poiché derivano dal raffreddamento di un magma risalito dall'interno della [[Terra]]. La forma e l'altezza di un vulcano dipendono da vari fattori tra cui l'età del vulcano, il tipo di attività eruttiva, lail tipologiatipo di magma emesso e le caratteristiche della struttura vulcanica sottostante al rilievo vulcanico. Sulla superficie terrestre il 91% dei vulcani è [[Vulcano sottomarino|sottomarino]] (in gran parte situati lungo le [[dorsale oceanica|dorsali]] medio oceaniche), mentre circa 1500 sono quelli oggi attivi sulle terre emerse.
 
Il magma con alto contenuto di silice (superiore al 65%) è detto acido mentre quello con silice al 52% è detto basico. I vulcani possono eruttare in modo tranquillo (effusivi), o in modo esplosivo. I fattori che influiscono sulle caratteristiche di un vulcano sono la viscosità del magma e il suo contenuto di silice, dal quale dipende la composizione del magma.
Riga 69:
 
==== Vulcani fissurali o lineari ====
I vulcani lineari sono lail tipologiatipo di vulcano che si forma lungo i margini divergenti, punti in cui due placche tettoniche allontanandosi l'una dall'altra hanno creato delle fratture nella crosta terrestre. L'accumulo di materiale eruttato lungo queste fessure crea il vulcano.
 
Data la loro natura, questi vulcani sono localizzati principalmente lungo le [[Dorsale oceanica|dorsali oceaniche]] e quindi le loro eruzioni, seppur frequenti, passano inosservate vista la profondità marina a cui si trovano.
Riga 80:
 
=== In base al tipo di attività eruttiva ===
[[File:Vulcani eruzioni tipologia.svg|thumb|center|1000x1000px|TipologiaTipo di eruzione in relazione ai tipi di edificio vulcanico.]]
A grandi linee si possono distinguere ''[[vulcano rosso|vulcani rossi]]'' (caratterizzati da emissioni effusive in cui l'accumulo delle colate laviche dona all'edificio vulcanico un aspetto "marrone-rossastro") e ''[[vulcano grigio|vulcani grigi]]'' (vulcani con eruzioni di carattere esplosivo in cui l'accumulo di ceneri dona all'edificio vulcanico un aspetto grigio-nero).{{Senza fonte}}
 
Riga 122:
Il magma risale attraverso il mantello o la crosta terrestre perché meno denso delle rocce circostanti (risalita per [[spinta di Archimede|spinta di galleggiamento]]). Durante la risalita, per effetto della diminuzione della [[pressione]], i gas sciolti nel fuso si dissolvono determinando un'ulteriore diminuzione della [[densità]]. Nella crosta terrestre il magma può accumularsi, raffreddarsi e solidificarsi, oppure risalire fino alla superficie della terra dando così luogo ad una [[eruzione vulcanica|eruzione]].
 
Le eruzioni possono essere di diverso tipo: possono dar luogo a fenomeni esplosivi, dove ceneri e lapilli vengono proiettati fino a decine di km al di sopra del cratere e si depositano fino a centinaia di chilometri di distanza dal centro eruttivo, o effusivi, se il magma fuoriesce formando una [[colata lavica]] che si propaga per distanze minori (decine di metri fino ad alcuni km dal centro eruttivo). Una delle caratteristiche che influenzano lail tipologiatipo di eruzione è la [[viscosità]] del magma, che dipende dal contenuto di [[silicio]], che legandosi con l'[[ossigeno]] forma molecole che tendono continuamente a legarsi tra loro e a formare catene indistruttibili. Se il magma ha più del 60% di silice [SiO2] è considerato viscoso e darà luogo con maggiore probabilità a un'eruzione esplosiva, se invece il magma ha meno del 50% di silice verrà probabilmente eruttato con dinamica effusiva ed emesso sotto forma di colate laviche. Detto ciò si possono elencare ben 3 tipi di eruzione vulcanica:
 
# Eruzioni effusive, ovvero colate di lava che scorrono lentamente lungo le pendici della montagna seguendo canaloni e vallate. In questo tipo di eruzioni, il magma contiene pochi gas ed è poco viscoso.