Grotte di Frasassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
date Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 185.109.190.163 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.81.227.169 Etichetta: Rollback |
||
Riga 14:
|altrinomi =
}}
Le '''grotte di Frasassi
Il complesso è formato da un'enorme serie di ambienti sotterranei di cui il primo, visitabile con facilità dal pubblico è l'''Abisso Ancona'', una enorme cavità che ha un'estensione di 180 × {{m|120|ul=m}} e un'altezza di 200 m;<ref>{{Cita web |url=https://www.frasassi.com/PercorsoAbissoAncona.aspx?L=IT |titolo= Abisso Ancona |accesso=6 agosto 2022}}</ref> è talmente ampia (oltre due milioni di m³ di volume) che al suo interno potrebbe essere contenuto senza problemi il [[Duomo di Milano]].
Dal [[1972
Dal 1º settembre [[1974]] parte delle grotte è aperta al pubblico, divenendo nel tempo una delle maggiori attrazioni turistiche delle [[Marche]]; si è stimato che da allora vi siano state oltre 12 milioni di visite complessive.<ref>{{Cita web |url=http://www.frasassi.com/GrotteAcquiferoContesto.aspx?L=IT |titolo=Visite alle Grotte di Frasassi - |accesso=12 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213000843/http://www.frasassi.com/GrotteAcquiferoContesto.aspx?L=IT |dataarchivio=13 febbraio 2017 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/2008/11/20/133998-marchigiani_scoprite_marche.shtml|titolo="Marchigiani scoprite le Marche A partire dalle grotte di Frasassi"|sito=il Resto del Carlino|data=20 novembre 2008|accesso=22 giugno 2020|citazione=12 milioni di visitatori negli ultimi anni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622130223/https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/2008/11/20/133998-marchigiani_scoprite_marche.shtml|dataarchivio=22 giugno 2020|urlmorto=no}}</ref>
==Storia==
===Gli antefatti
La scoperta delle Grotte di Frasassi (Grotta Grande del Vento) risale al 25 settembre [[1971]] per opera di Rolando Silvestri del [[Gruppo Speleologico Marchigiano]] CAI di [[Ancona]], che ne individuò l'entrata durante la spedizione guidata da [[Giancarlo Cappanera]]. Da allora questa cavità è entrata a far parte del Complesso carsico Grotta del Fiume-Grotta Grande del Vento di Frasassi, che è stato esplorato per uno sviluppo complessivo di oltre 30 km.
| |||