Gentile da Fabriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
[[File:Gentile da Fabriano 048.jpg|min|Il ''[[polittico di Valle Romita]]'' (1400-1410), [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]].]]
{{vedi anche|Polittico di Valle Romita}}
Al 1406-1412 è databile il ''[[Polittico di Valle Romita]]'' firmato dall'artista ed oggi alla [[Pinacoteca di Brera]], di cui fa forse parte anche un pannello con la ''[[Crocifissione (Gentile da Fabriano)|Crocifissione]]''. Fu dipinto per l'[[eremo di Valdisasso|eremo francescano di Valdisasso]] (detto anche di Valleremita o Valle Romita) presso [[Fabriano]], luogo acquistato il 23 dicembre
In quest'opera le derivazioni lombarde (colori tenui, attenzione ai dettagli naturalistici, gusto lineare) sono aggiornate sull'opera di [[Michelino da Besozzo]], insieme a un maggiore equilibrio e solidità formale (i santi poggiano fermamente i piedi a terra). L'iconografia dell'[[Maria Regina|Incoronazione della Vergine]] sospesa in cielo è però tipicamente veneziana, mentre sono caratteristiche destinate a diventare tipiche dell'artista la lavorazione finissima dell'oro, la preziosità degli abiti, la capacità di rendere la consistenza dei materiali (come la pelliccia della Maddalena) grazie a un tratto soffice e sfumato che annulla i contorni.
|