Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 34:
Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra [[Civiltà romana|Romani]] e [[Boi]] che abitavano nel territorio chiamato fin dalla prima epoca repubblicana [[Gallia Cisalpina]] o Gallia Citeriore. Il centro fungeva da presidio anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani.
La [[Città d'Italia#Emilia-Romagna|città]], infatti, è stata ritualmente fondata nel [[183 a.C.]], come colonia di diritto romano, ([[colonia (diritto internazionale)]]) dai triumviri [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino i quali condussero da Roma duemila cittadini.<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita, XXXIX,55, 6-8''</ref> Dal VI secolo Modena è una città ducale del [[Regno
Il [[Duomo di Modena|Duomo]], la [[Ghirlandina|Torre Civica]] e la [[Piazza Grande (Modena)|Piazza Grande]] della città sono inserite, dal [[1997]], nella [[Patrimoni dell'umanità d'Italia|lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]].
|