Gabriele Lavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 23:
[[File:Gabriele Lavia.jpg|miniatura|Gabriele Lavia nel 1973]]
 
Nasce a [[Milano]] da genitori [[sicilia]]ni, ma cresce a [[Torino]], dove il padre — dipendente del [[Banco di Sicilia]] — era stato trasferito per lavoro dopo il breve lasso di tempo trascorso nel capoluogo lombardo.<ref>[http://www.lastampa.it/2014/02/18/cronaca/lavia-rivivo-i-miei-ricordi-di-bambino-siciliano-a-torino-J3Mdpjo6kmUQ6g7Q1BwX9N/pagina.html La Stampa - Lavia: “Rivivo i miei ricordi di bambino siciliano a Torino”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi quarantcinquant'anni, debutta come attore teatrale nel 1963 dopo il diploma all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]]. Si rivela al grande pubblico recitando nello [[sceneggiato televisivo]] ''[[Marco Visconti (miniserie televisiva)|Marco Visconti]]'' (con [[Raf Vallone]] e [[Pamela Villoresi]]), per la regia di [[Anton Giulio Majano]], nella parte di Ottorino Visconti. Ha preso altresì parte allo sceneggiato ''Aut Aut - Cronaca di una rapina'' (1976), interpretando un rapinatore protagonista di un colpo a una banca.
 
Per il [[Teatro alla Scala]] di Milano nel 1969 è il Servo della casa di [[Laio]] in ''[[Edipo re]]'', con musiche di scena di [[Andrea Gabrieli]] per regia di [[Giorgio De Lullo]], con [[Giorgio Albertazzi]] e [[Anna Proclemer]]. Nel 1969, diretto da [[Orazio Costa]], interpreta il tragico scrittore Konstantin Trepliov, alla messa in scena di [[Anton Čechov|Čechov]] ''[[Il gabbiano]]''<ref>{{youtube|uzcI4j5qxJM}}</ref>; nel 1972, per la regia di [[Giorgio Strehler]], è Edgar, figlio del Conte di Gloucester, nello [[William Shakespeare|shakespeariano]] ''[[Re Lear]]'', con [[Tino Carraro]]; nel 1983 cura la regia di ''Les pèlerins de la Mecque'' di [[Christoph Willibald Gluck]] con [[Cecilia Gasdia]] alla [[Piccola Scala]] e, l'anno dopo, di ''[[I Lombardi alla prima crociata]]'' con [[Silvano Carroli]], [[Ghena Dimitrova]] e [[José Carreras]] (direttore d'orchestra [[Gianandrea Gavazzeni]]).