Distretto di Polizia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Nel corso degli anni, il telefilm ha subito numerosi cambiamenti nel cast e alcune variazioni stilistiche; tuttavia ha sempre mantenuto le stesse caratteristiche di fondo, comuni a tutti gli episodi e a tutte le stagioni. All'inizio di ogni episodio viene presentato un reato, solitamente di natura violenta: (un omicidio, un'aggressione, una rapina, ecc.). Gli agenti del ''"Decimo"'' indagano su questo reato, risolvendolo entro il termine dell'episodio. Salvo qualche eccezione, questi "casi di puntata" non hanno ripercussioni negli episodi successivi. Nelle ultime stagioni, alcuni di questi casi sono stati ispirati da reali vicende di [[cronaca nera]] italiana.
 
Ogni stagione è contraddistinta da una "linea gialla", la cui indagine si dipana nel corso di tutti i suoi episodi. Negli anni, tali indagini sono state legate alla [[criminalità organizzata]] oppure a eventi che hanno toccato molto da vicino la vita del commissariato, come l'uccisione di uno degli agenti del ''Decimo'' o di un loro familiare oppure alla cattura di un [[Latitanza|latitante]]. Vi sono anche i casi di puntata (omicidi, rapine, stupri) risolti dagli ispettori in carica al X. Le due linee investigative sono inframezzate, dalla prima alla decima stagione, dalle vicende dei sovrintendenti Antonio Parmesan, Vittoria Guerra, Giuseppe Ingargiola e Ugo Lombardi, i quali si trovano a dover affrontare principalmente problemi di vita quotidiana (non necessariamente legati al loro lavoro) o a indagare su casi più leggeri, che si affiancano al caso principale dell'episodio. Le loro vicende hanno il compito di alleggerire la tensione della storia principale, creando spesso veri e propri siparietti più vicini alla [[commedia]] che non al [[poliziesco]]; nell'undicesima e ultima stagione tale linea più leggera ha visto come protagonisti i personaggi di Anita Cherubini e Otello Gagliardi.
 
Le due linee investigative sono inframezzate, dalla prima alla decima stagione, dalle vicende dei sovrintendenti Antonio Parmesan, Vittoria Guerra, Giuseppe Ingargiola e Ugo Lombardi, i quali si trovano a dover affrontare principalmente problemi di vita quotidiana (non necessariamente legati al loro lavoro) o a indagare su casi più leggeri, che si affiancano al caso principale dell'episodio. Le loro vicende hanno il compito di alleggerire la tensione della storia principale, creando spesso veri e propri siparietti più vicini alla [[commedia]] che non al [[poliziesco]]; nell'undicesima e ultima stagione tale linea più leggera ha visto come protagonisti i personaggi di Anita Cherubini e Otello Gagliardi.
Dopo la messa in onda originale, nel corso degli anni la serie è stata trasmessa in replica su [[Canale 5]], [[Mediaset Plus]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[20 (rete televisiva)|20]], [[For You (rete televisiva)|For You]] (solo in fascia notturna), [[Iris (rete televisiva)|Iris]], [[Top Crime]] e [[Mediaset Extra]].
 
Dopo la messa in onda originale, nel corso degli anni la serie è stata trasmessa in replica su [[Canale 5]], [[Mediaset Plus]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[20 (rete televisiva)|20]], [[For You (rete televisiva)|For You]] (solo in fascia notturna), [[Iris (rete televisiva)|Iris]], [[Top Crime]] e [[Mediaset Extra]]. La serie è disponibile su [[Mediaset Infinity]].
La serie è disponibile su [[Mediaset Infinity]].
 
Dal 2015 al 2017 è andato in onda lo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] (non il sequel), dal titolo ''[[Squadra mobile (serie televisiva)|Squadra mobile]]''.<ref name="Sorrisi">{{cita web|autore=Alberto Anile|url=http://www.sorrisi.com/tv/fiction/squadra-mobile-commissario-ardenzi-distretto-di-polizia/|titolo=Squadra Mobile, il ritorno del commissario Ardenzi|data=17 aprile 2015}}</ref><ref name="Tvblog">{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/786574/squadra-mobile-su-canale-5-lo-spin-off-di-distretto-di-polizia-con-il-ritorno-di-ardenzi|titolo=Squadra Mobile, su Canale 5 lo spin-off di Distretto di Polizia con il ritorno di Ardenzi|data=20 aprile 2015}}</ref>