Ergo Proxy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LmDerry (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
LmDerry (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
L'ispettrice [[Re-l Mayer]], nipote del [[Personaggi di Ergo Proxy#Donov Mayer|Reggente]], viene incaricata delle indagini sugli omicidi ad opera di AutoReiv infetti, ma una sera viene a contatto con il proxy, che irrompe nel suo appartamento terrorizzandola. In un mondo in cui gli omicidi sono quasi inesistenti la pace di Romdo è in crisi, e Il Dipartimento di Sicurezza si affretta ad [[insabbiamento|insabbiare]] la faccenda.
Non dandosi per vinta Re-l decide di scoprire tutta la verità sulla creatura, che ha visto con i suoi occhi; iniziando una ricerca che parte dall'immigrato [[Vincent Law]], che è stato trovato svenuto nei pressi di casa sua il giorno dell'incontro con il proxy ed attorno al cui passato sono legati numerosi misteri.
 
== Anime ==
=== Produzione ===
''Ergo Proxy'' è stato diretto da [[Shukō Murase]] con [[Dai Satō]] come principale sceneggiatore e [[Naoyuki Onda]] in veste di [[character designer]]<ref name="production-crew">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-11-10/ergo-proxy|titolo=Ergo Proxy|sito=[[Anime News Network]]|accesso=22 giugno 2014|data=10 novembre 2005|lingua=en}}</ref>; l'annuncio ufficiale del progetto come serie di 23 episodi è avvenuto nel corso del MIP TV Trade Show, in [[Francia]]<ref>{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-04-19/ergo-proxy|titolo=Ergo Proxy|sito=[[Anime News Network]]|accesso=22 giugno 2014|data=19 aprile 2005|lingua=en}}</ref>. [[Manglobe]], inizialmente, avvicinò Murase con una visione basilare di un futuristico [[thriller]]-[[poliziesco]] (completo di titolo), gli script dei primi tre episodi ed il design concettuale di [[Geografia di Ergo Proxy#Romdo|Romdo]]. Al di là di ciò gli concessero di sviluppare l'idea in un'inclinazione più [[esistenzialismo|esistenzialista]]<ref name="Newtype">Wong, Amos (Dicembre 2006), "Profile: Shukou Murase", [[Newtype (rivista)|Newtype USA]]: 50–53</ref>. In merito a ciò Murase ha dichiarato:
{{Citazione|C'era quasi troppa libertà. [...] Uno show in programma su una rete commerciale comporta delle restrizioni a seconda dell'intervallo di tempo. [...] Gli sponsor hanno spesso delle richieste per aiutare il lavoro a sfondare e anche il merchandising comporta un altro insieme di requisiti. Però, tutto quello che ''Ergo Proxy'' ha dovuto affrontare è stato un rilascio in DVD e la trasmissione televisiva su un canale satellitare a pagamento.<ref name="Newtype"/>}}
Inizialmente l'intenzione era quella di rendere [[Vincent Law|Vincent]] il solo protagonista e [[Re-l Mayer|Re-l]] un semplice personaggio di contorno; tuttavia, appena svilupparono il suo personaggio, divenne sempre più d'impatto e cominciò a rubare i riflettori a Vincent. Questo diede agli autori la possibilità di dividere la narrazione tra i due rendendoli di fatto co-protagonisti<ref name="Newtype"/>.
 
In una intervista<ref>{{cita web|titolo=Dai Sato talks with Doug McGray about anime|url=http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|editore=US-Japan Innovator's Project|data=29 novembre 2005|accesso=10 agosto 2013|dataarchivio=26 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150226115639/http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Satō descrivendo il progetto disse:
{{Citazione|È ambientato nel futuro. Un gruppo di robot viene infettato da qualcosa che si chiama Virus Cogito e diventano coscienti della loro esistenza. Quindi questi robot, che sono stati strumenti degli umani, decidono di partire per un'avventura alla ricerca di se stessi. Essi devono decidere se è il virus che li ha infettati ad aver creato la loro identità, o se hanno ottenuto le loro identità dai loro viaggi. Questa domanda intende rappresentare il nostro dibattito sul fatto se diventiamo ciò che siamo a causa del nostro ambiente, oppure per fattori che sono insiti in noi. I robot hanno tutti nomi di filosofi: [[Jacques Derrida|Derrida]], [[Jacques Lacan|Lacan]] e [[Edmund Husserl|Husserl]].}}
Interrogato in merito a come abbia ideato il titolo "''Ergo Proxy''", Satō ha risposto che "suonava cool"<ref>{{cita web|titolo=Ergo Proxy: The Official Language of the Internet|url=https://themedium.blogs.nytimes.com/tag/japan/?scp=9|editore=The New York Times|data=7 marzo 2008}}</ref>, Murase ha invece spiegato che originariamente voleva esplorare il concetto che ognuno abbia un altro sé dentro di sé: l'idea che ci siano due personalità dentro una persona, sottolineando come la frase di [[Cartesio|René Descartes]] "''[[cogito, ergo sum]]''" sia stata l'ispirazione di tutto ciò. Satō ha affermato che originariamente non volevano esprimere esplicitamente i concetti dello [[gnosticismo]] nell'anime, tuttavia, le loro convinzioni personali hanno finito per riflettere le idee dello gnosticismo e si sono resi conto di quanto bene vi si adattassero, deciso perciò di impiegarli.<ref name="Mechademia4-interview">{{cita libro|data=3 settembre 2007|titolo=Mechademia 4: War/Time|capitolo=Interview with Murase Shūkō and Satō Dai|editore=[[University of Minnesota Press]]|autore1=Scally, Deborah|autore2=Drummond-Mathews, Angela|autore3=Hairston, Marc|pp=330–333|isbn=978-0-8166-6749-9|doi=10.1353/mec.0.0064|s2cid= 121528786}}</ref>
 
== Personaggi ==
Riga 91 ⟶ 81:
:Una piccola AutoReiv da compagnia infettata dal Cogito che accompagna Vincent.
 
== SigleProduzione ==
''Ergo Proxy'' è stato diretto da [[Shukō Murase]] con [[Dai Satō]] come principale sceneggiatore e [[Naoyuki Onda]] in veste di [[character designer]]<ref name="production-crew">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-11-10/ergo-proxy|titolo=Ergo Proxy|sito=[[Anime News Network]]|accesso=22 giugno 2014|data=10 novembre 2005|lingua=en}}</ref>; l'annuncio ufficiale del progetto come serie di 23 episodi è avvenuto nel corso del MIP TV Trade Show, in [[Francia]]<ref>{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-04-19/ergo-proxy|titolo=Ergo Proxy|sito=[[Anime News Network]]|accesso=22 giugno 2014|data=19 aprile 2005|lingua=en}}</ref>. [[Manglobe]], inizialmente, avvicinò Murase con una visione basilare di un futuristico [[thriller]]-[[poliziesco]] (completo di titolo), gli script dei primi tre episodi ed il design concettuale di [[Geografia di Ergo Proxy#Romdo|Romdo]]. Al di là di ciò gli concessero di sviluppare l'idea in un'inclinazione più [[esistenzialismo|esistenzialista]]<ref name="Newtype">Wong, Amos (Dicembre 2006), "Profile: Shukou Murase", [[Newtype (rivista)|Newtype USA]]: 50–53</ref>. In merito a ciò Murase ha dichiarato:
=== Sigla di apertura ===
{{Citazione|C'era quasi troppa libertà. [...] Uno show in programma su una rete commerciale comporta delle restrizioni a seconda dell'intervallo di tempo. [...] Gli sponsor hanno spesso delle richieste per aiutare il lavoro a sfondare e anche il merchandising comporta un altro insieme di requisiti. Però, tutto quello che ''Ergo Proxy'' ha dovuto affrontare è stato un rilascio in DVD e la trasmissione televisiva su un canale satellitare a pagamento.<ref name="Newtype"/>}}
Inizialmente l'intenzione era quella di rendere [[Vincent Law|Vincent]] il solo protagonista e [[Re-l Mayer|Re-l]] un semplice personaggio di contorno; tuttavia, appena svilupparono il suo personaggio, divenne sempre più d'impatto e cominciò a rubare i riflettori a Vincent. Questo diede agli autori la possibilità di dividere la narrazione tra i due rendendoli di fatto co-protagonisti<ref name="Newtype"/>.
 
In una intervista<ref>{{cita web|titolo=Dai Sato talks with Doug McGray about anime|url=http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|editore=US-Japan Innovator's Project|data=29 novembre 2005|accesso=10 agosto 2013|dataarchivio=26 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150226115639/http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Satō descrivendo il progetto disse:
{{Citazione|È ambientato nel futuro. Un gruppo di robot viene infettato da qualcosa che si chiama Virus Cogito e diventano coscienti della loro esistenza. Quindi questi robot, che sono stati strumenti degli umani, decidono di partire per un'avventura alla ricerca di se stessi. Essi devono decidere se è il virus che li ha infettati ad aver creato la loro identità, o se hanno ottenuto le loro identità dai loro viaggi. Questa domanda intende rappresentare il nostro dibattito sul fatto se diventiamo ciò che siamo a causa del nostro ambiente, oppure per fattori che sono insiti in noi. I robot hanno tutti nomi di filosofi: [[Jacques Derrida|Derrida]], [[Jacques Lacan|Lacan]] e [[Edmund Husserl|Husserl]].}}
Interrogato in merito a come abbia ideato il titolo "''Ergo Proxy''", Satō ha risposto che "suonava cool"<ref>{{cita web|titolo=Ergo Proxy: The Official Language of the Internet|url=https://themedium.blogs.nytimes.com/tag/japan/?scp=9|editore=The New York Times|data=7 marzo 2008}}</ref>, Murase ha invece spiegato che originariamente voleva esplorare il concetto che ognuno abbia un altro sé dentro di sé: l'idea che ci siano due personalità dentro una persona, sottolineando come la frase di [[Cartesio|René Descartes]] "''[[cogito, ergo sum]]''" sia stata l'ispirazione di tutto ciò. Satō ha affermato che originariamente non volevano esprimere esplicitamente i concetti dello [[gnosticismo]] nell'anime, tuttavia, le loro convinzioni personali hanno finito per riflettere le idee dello gnosticismo e si sono resi conto di quanto bene vi si adattassero, deciso perciò di impiegarli.<ref name="Mechademia4-interview">{{cita libro|data=3 settembre 2007|titolo=Mechademia 4: War/Time|capitolo=Interview with Murase Shūkō and Satō Dai|editore=[[University of Minnesota Press]]|autore1=Scally, Deborah|autore2=Drummond-Mathews, Angela|autore3=Hairston, Marc|pp=330–333|isbn=978-0-8166-6749-9|doi=10.1353/mec.0.0064|s2cid= 121528786}}</ref>
 
=== Colonna sonora ===
=== Sigla di apertura ====
 
* ''kiri'', eseguita dai [[Monoral]]
 
==== Sigla di chiusura ====
 
* ''[[Paranoid Android]]'', eseguita dai [[Radiohead]]
 
== Media ==
== Trasmissione e distribuzione ==
=== Anime ===
Ergo Proxy è stato trasmesso per la prima volta sul canale satellitare [[WOWOW]] alle 19:00 dal 25 febbraio fino al 12 agosto [[2006]], per un totale di 23 episodi. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la versione inglese è stata trasmessa dal 9 giugno [[2007]], in onda tutti i sabati a mezzanotte. [[Geneon Entertainment]], uno dei più importanti distributori americani, ha scelto [[Panini Video]] come partner italiano per alcuni dei titoli più famosi nel panorama dell'animazione giapponese, tra cui Ergo Proxy che è stato pubblicato in sei DVD nel corso del [[2008]]. I DVD sono stati raccolti in un box pubblicato a dicembre [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23797-panini-video-presenta-ergo-proxy-complete-box|titolo=Panini Video presenta: Ergo Proxy Complete Box|editore=[[AnimeClick.it]]|data=13 dicembre 2009|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> Solo tre anni dopo l'uscita dei DVD, dal 20 ottobre [[2011]]<ref name=iniziorai>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30057-ergo-proxy-questa-sera-il-primo-episodio-in-onda-su-rai-4|titolo=Ergo Proxy. Questa sera il primo episodio in onda su Rai 4.|editore=[[AnimeClick.it]]|data=20 ottobre 2011|accesso=15 aprile 2012}}</ref> al 12 aprile [[2012]]<ref name=finerai>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/31360-ergo-proxy-rush-finale-stasera-su-rai-4|titolo=Ergo Proxy: Rush finale stasera su Rai 4|editore=[[AnimeClick.it]]|data=12 aprile 2012|accesso=15 aprile 2012}}</ref>, è stato trasmesso in TV in Italia, su [[Rai 4]] il giovedì in seconda serata.
 
==== DistribuzioneEdizione internazionaleitaliana ====
Ergo Proxy è stato trasmesso in:
* {{AUS}}: [[ABC2]]
* {{CAN}}: [[G4TechTV Canada]]
* {{JPN}}: [[WOWOW]]
* {{ITA}}: [[Rai 4]]
* {{USA}}: [[Fuse (rete televisiva)|Fuse]]
* {{RUS}}: [[2×2]]
La distribuzione internazionale [[home video]] è stata curata da:
* {{AUS}}: [[Madman Entertainment]]
* {{CAN}}: [[Geneon Entertainment]] (precedente)<br />[[Funimation]] (attuale)
* {{ITA}}: [[Panini Video]]
* {{NZL}}: [[Madman Entertainment]]
* {{GBR}}: [[MVM Films]]
* {{USA}}: [[Geneon Entertainment]] (precedente)<br />[[Funimation]] (attuale)
 
== Doppiaggio italiano ==
;Edizione italiana [[Panini Video]]
 
Riga 260 ⟶ 244:
|}
 
==== MangaEdizioni estere ====
Ergo Proxy è stato trasmesso in:
* {{AUS}}: [[ABC2]]
* {{CAN}}: [[G4TechTV Canada]]
* {{JPN}}: [[WOWOW]]
* {{ITA}}: [[Rai 4]]
* {{USA}}: [[Fuse (rete televisiva)|Fuse]]
* {{RUS}}: [[2×2]]
La distribuzione internazionale [[home video]] è stata curata da:
* {{AUS}}: [[Madman Entertainment]]
* {{CAN}}: [[Geneon Entertainment]] (precedente)<br />[[Funimation]] (attuale)
* {{ITA}}: [[Panini Video]]
* {{NZL}}: [[Madman Entertainment]]
* {{GBR}}: [[MVM Films]]
* {{USA}}: [[Geneon Entertainment]] (precedente)<br />[[Funimation]] (attuale)
 
=== ProduzioneManga ===
Un [[manga]] [[Spin-off (mass media)|spin-off]] tratto da ''Ergo Proxy'', intitolato {{nihongo|''Centzon Hitchers & Undertaker''|センツォン・ヒッチャーズ&アンダーテイカー|Sentson Hicchāzu & Andāteikā}} e disegnato da Yumiko Harao, è stato serializzato sul mensile ''[[Sunday Gene-X]]'' di [[Shogakukan]] a partire dal 18 febbraio al 18 novembre 2006<ref>{{cita web|url=http://websunday.net/gx/sakuhin/harao.html|titolo=manglobe+原尾有美子|sito=Monthly Sunday Gene-X official website|accesso=4 giugno 2015|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|titolo=月刊 サンデーGX (バックナンバー)|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_magback?sha=1&zname=04125&type=s&keitai=0&page=2|sito=s-book.com|accesso=11 aprile 2022|archive-url=https://web.archive.org/web/20071014074131/http://www.s-book.com/plsql/com2_magback?sha=1&zname=04125&type=s&keitai=0&page=2|lingua=ja}}</ref> e raccolto in due volumi ''[[tankōbon]]'' usciti rispettivamente il 18 agosto 2006<ref>{{cita web|url=http://www.ergoproxy.com/release/book01.html|titolo=Centzon Hitchers and Undertaker|publisher=Ergo Proxy official website|accesso=4 giugno 2015|lingua=ja}}</ref> e il 19 febbraio 2007<ref>{{cita web|url=http://www.ergoproxy.com/release/book02.html|titolo=Centzon Hitchers and Undertaker II|sito=Ergo Proxy official website|accesso=4 giugno 2015|lingua=ja}}</ref>.
{{Volume Manga