Lucio Dalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Riga 84:
[[File:Lucio Dalla e gli Idoli.jpg|thumb|left|Gli Idoli accompagnano Lucio Dalla nel 1967; sono visibili da sinistra a destra Emanuele Ardemagni al basso, Giorgio Lecardi alla batteria e Bruno Cabassi alle tastiere]]
 
Nel 1964, a 21 anni, incide il suo primo 45 giri contenente ''[[Lei (non è per me)/Ma questa sera]]'',: il brano sul lato A è una cover di ''Careless Love'' tradotta da Paoli e [[Sergio Bardotti]], amentre cuiil seguelato ''[[MaB questaè sera]]''la (cover di ''Hey Little Girl'' di [[Curtis Mayfield]]),. entrambeIl disco è pubblicatepubblicato dalla [[ARC (casa discografica)|ARC]], casa discografica distribuita dalla [[RCA Italiana]], per cui usciranno i successivi 45 giri di Dalla, nonché il suo primo [[Long playing|LP]].<ref>{{Cita news|url = https://www.diariodelweb.it/trend/articolo/?nid=20120302_240082|titolo = Lucio Dalla, addio al «poeta» bolognese|pubblicazione = DiariodelWeb.it|data = 2 marzo 2012|accesso = 27 ottobre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170902183558/https://www.diariodelweb.it/trend/articolo/?nid=20120302_240082|urlmorto = no}}</ref> Il suo esordio al [[Cantagiro 1964|Cantagiro]] è traumatico. Durante le varie esibizioni, nelle quali presenta la canzone ''Lei (non è per me)'', Dalla è oggetto di lanci di ortaggi e derrate alimentari. Gino Paoli ricorderà l'accaduto in un'intervista del 1979: «Fu un fiasco di rimarchevoli proporzioni: ogni sera raccattavamo una buona dose di fischi e di pomodori, uno spettacolo nello spettacolo, che durò quanto la manifestazione. Lucio, in ogni modo, si mostrò veramente un duro e non si lasciò abbattere».<ref>Intervista di Marco Paini e Dario Formentin a Gino Paoli, riportata nel n. 3 del 1979 del mensile ''Tutto. Musica e spettacolo''</ref>
 
[[File:Lucio Dalla, Patty Pravo, Luigi Tenco.jpg|thumb|Lucio Dalla, [[Patty Pravo]] e [[Luigi Tenco]] nel 1966]]