Kenneth Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+bozza |
correzioni |
||
Riga 15:
|Nazionalità = australiano
}}<ref>{{Cita web|autore=Jacqueline Kent|titolo=Cook, Kenneth Bernard (1929–1987)|url=http://adb.anu.edu.au/biography/cook-kenneth-bernard-12344|sito=Australian Dictionary of Biography|editore=Australian National University|accesso=28 dicembre 2014|data=2007}}</ref><ref>[http://adb.anu.edu.au/biography/cook-kenneth-bernard-12344 Australian Dictionary of Biography - Cook, Kenneth Bernard (1929-1987)]</ref> Regista di documentari televisivi e romanziere, è meglio conosciuto per le sue opere ''[[Wake in Fright (novel)|Wake in Fright]]'', che è ancora in stampa a cinque decadi dalla sua prima pubblicazione,<ref name=curtisbrown>{{Cita web |url=http://www.curtisbrown.com.au/estates-detail.asp?id=378 |titolo=Curtis Brown |data-accesso=10 aprile 2009 |url-archivio=https://web.archive.org/web/20090214022339/http://curtisbrown.com.au/estates-detail.asp?id=378 |data-archivio=14 febbraio 2009 |status-url=dead }}</ref> e per la trilogia umoristica ''Killer Koala''.
== Biografia ==
Nato nel sobborgo di [[Sydney]] di [[Lakemba]], Cook frequentò la [[Fort Street High School]] di Sydney. Dopo aver lasciato la scuola, lavorò in vari ambiti in tutta l'Australia, tra cui come tecnico di laboratorio, giornalista, regista di documentari televisivi e gestore di un rimessaggio per barche.<ref>{{Cita web|url=http://www.abc.net.au/rn/bookreading/stories/2006/1515033.htm|titolo=Wake in Fright|lavoro=Radio National}}</ref>
Riga 33 ⟶ 32:
Scrisse anche romanzi sotto gli pseudonimi Alan Hale e John Duffy.<ref>Jacqueline Kent, ''Beyond Words: A Year with Kenneth Cook''</ref> I diritti letterari di Cook sono gestiti da Curtis Brown Australia.<ref name=curtisbrown />
=== Vita privata ===
Cook fu sposato con Patricia Hickie, da cui ebbe quattro figli: Megan (una scrittrice di stile giornalistico di successo, con il nome di Megan Gressor),<ref>[http://www.austlit.edu.au/austlit/page/A23146 Austlit - Megan Gressor]</ref> Kerry, Paul e Anthony. Lui e Patricia divorziarono successivamente. Cook morì di infarto nel 1987, all'età di 57 anni, mentre era in campeggio con la sua seconda moglie, [[Jacqueline Kent]]. Patricia Cook morì improvvisamente nel 2006; la figlia Megan Gressor morì inaspettatamente a causa di complicazioni post-operatorie nel 2007, all'età di 52 anni; suo figlio più giovane Anthony, un avvocato di spicco noto per il suo lavoro con gli aborigeni australiani, si suicidò nell'aprile del 2009.<ref name="smh.com.au"/>
== Bibliografia ==
=== Romanzi ===
* {{Cita libro|titolo=Wake in Fright|anno=1961}}
Riga 65 ⟶ 63:
* {{Cita libro|titolo=Blood Red Roses|anno=1963}}
=== Opere per la
* {{Cita libro|titolo=I'm Damned If I Know|anno=1972}}
Riga 72 ⟶ 70:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{controllo d'autorità}}
{{
|