Penisola balcanica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.210.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Emilio2005
Etichetta: Rollback
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
Solitamente se ne stabilisce il confine sul [[Danubio]] e sul suo affluente [[Sava (fiume)|Sava]]. In questo modo si include in tale area anche parte della [[Slovenia]] e della [[Romania]] (paese di [[lingue romanze orientali|lingua romanza orientale]]), che però storicamente hanno avuto a che fare con i Balcani solo dopo la dissoluzione dell'[[Monarchia asburgica|Impero asburgico]]. Secondo il [[geografo]] [[Vittorio Vialli]], la delimitazione a [[nord]] è rappresentata dalla linea geografica [[Istria]]-[[Odessa]]. Esclude dalla regione la Slovenia l'interpretazione del confine che include il fiume [[Kupa]], facendolo partire dalla città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e raggiungendo le foci del Danubio.<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/penisola-balcanica/|titolo = Penisola Balcanica|editore = Treccani|accesso = 15 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130808140917/http://www.treccani.it/enciclopedia/penisola-balcanica/|dataarchivio = 8 agosto 2013|urlmorto = no}}</ref> In tal modo confina a ovest con la cosiddetta [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]],<ref>{{cita | L'Enciclopedia Geografica}}.</ref><ref>{{cita | Tomaz}}.</ref> che include anche territori non facenti parte della [[Italia|Repubblica Italiana]]. La definizione politica di Balcani venne in uso nel [[XIX secolo]] per designare i paesi europei interessati dall'espansione e dalla successiva dissoluzione dell'[[Impero ottomano]].<ref>{{cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/questione-balcanica/|titolo = Questione balcanica|editore = Treccani|accesso = 15 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131029044704/http://www.treccani.it/enciclopedia/questione-balcanica/|dataarchivio = 29 ottobre 2013|urlmorto = no}}</ref>
 
Del resto le caratteristiche del territorio, solcato da catene montuose parallele che ostacolarono il movimento in direzione nord-sud e una colonizzazione uniforme già ai tempi dell'espansione [[Antica Grecia|greco]]-[[Impero romano|romana]], e la sua stessa collocazione geografica contribuiscono a spiegare le tormentate vicende storiche che hanno caratterizzato la penisola.<ref>{{Cita libro|titolo = La comunità internazionale e la questione balcanica|autore = Pasquale Iuso|coautori = Adolfo Pepe, Maurizio Simoncelli|anno = 2002|editore = Rubbettino|isbn = 978-88-498-0316-7|pagine = 57|url = http://books.google.it/books?id=pR3BbnfZJ8UC&pg=PA57|accesso = 15 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150325071102/http://books.google.it/books?id=pR3BbnfZJ8UC&pg=PA57|dataarchivio = 25 marzo 2015|urlmorto = no}}</ref> La penisola è attraversata dal [[Balkan Express]], un treno con partenza da [[Vienna]] e arrivo a [[Istanbul]]. Il clima è continentale nel nord e nell’est del territorio (con estati calde e inverni molto rigidi), mentre l’area occidentale e la [[Grecia]] hanno un [[clima mediterraneo]].
 
La penisola è attraversata dal [[Balkan Express]], un treno con partenza da [[Vienna]] e arrivo a [[Istanbul]]. Il clima è continentale nel nord e nell’est del territorio (con estati calde e inverni molto rigidi), mentre l’area occidentale e la [[Grecia]] hanno un [[clima mediterraneo]].
 
=== Orografia ===