Cubottaedro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 14439997 di 79.31.135.146 - Il dymaxion è un'altra cosa |
||
Riga 11:
| proprietà = [[chiralità (matematica)|non chirale]]
}}
In [[geometria solida]], il '''cubottaedro'''
Ha 14 facce, di cui 6 [[quadrato (geometria)|quadrate]] e 8 [[triangolo equilatero|triangolari]], ognuno dei suoi 24 spigoli separa una faccia quadrata da una triangolare e in ciascuno dei suoi 12 vertici concorrono due facce quadrate e due triangolari.
Riga 44:
*{{cita libro | cognome=Dedò| nome=Maria|| anno=1999|titolo=Forme, simmetria e topologia| editore=Decibel & Zanichelli | città=Bologna| id=ISBN 88-08-09615-7|}}
== Voci correlate ==
| |||