Un professore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144405493 di 37.103.42.18 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 116:
* La sessualità di Mimmo non viene esplicitamente esplorata nella serie, lasciando il suo orientamento sessuale indefinito; sebbene intraprenda una relazione con Simone, in precedenza ha dimostrato interesse per ragazze.
* Anche in ''Merlí'' esiste un personaggio di nome Nicola, ma mentre in ''Un Professore'' è una vecchia fiamma di Anita e padre di Manuel, nella serie originale è il ragazzo italiano che Bruno conosce durante una vacanza e con cui andrà a convivere in Italia per un periodo.
* Nella serie catalana, Pol e Bruno si separano temporaneamente a causa della partenza di
* I personaggi di Luna e Laura sono ispirati in parte a Tania Illa, la migliore amica di Bruno. In ''Un Professore'', la personalità e l'aspetto fisico di Tania sono affidati a Luna, mentre l'amicizia con Simone (una relazione che precede il [[coming out]] di quest'ultimo) viene rappresentata tramite Laura. Come Tania, Luna è innamorata di Matteo, il personaggio ispirato a Marc Vilaseca.
* Il triangolo amoroso tra Aureliano, Monica e Giulio è più sviluppato in ''Merlí'' attraverso i personaggi di Gerard, Monica e Joan. Quest'ultimo condivide la situazione familiare di Giulio, anche se le sue azioni corrispondono a quelle di Aureliano, in quanto sarà lui a frapporsi tra Monica e Gerard, e a intraprendere una relazione con Monica, proprio come Giulio. Di contro, Gerard è figlio di Gina, una rappresentante dei genitori con cui Merlí ha una relazione, analogamente a Dante con Cecilia, la madre di Aureliano. A differenza di Dante, la cui breve relazione con Cecilia è presente solo nella prima stagione. In ''Un Professore'', tutti questi personaggi, Cecilia inclusa, escono di scena dopo la prima stagione, mentre sono presenti durante l'intera serie originale.
|