Mammuthus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.195.148.63 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
}}
[[File:Animals of the past (Fig. 16) (5984593671).jpg|miniatura|322x322px|Ricostruzione di Charles R. Knight di Mammut]]
'''''Mammuthus''''' è il genere che comprende varie specie ormai [[Estinzione|estinte]] dei cosiddetti '''mammut''', grossi [[proboscidati]] strettamente imparentati con gli odierni [[elefanti]], caratterizzati da lunghe zanne ricurve e, nelle specie settentrionali, da un lungo vello che ne ricopriva il corpo. Vissero dal [[Pliocene]] (circa 4,8 milioni di anni fa) fino a circa {{M|3500|-|4000}} anni fa<ref>{{cita web|url=https://www.rivistastudio.com/ultimi-mammut/|titolo=Quando l’ultimo mammut si è estinto le piramidi erano già vecchie|sito=rivistastudio.com|editore=Studio Editoriale|accesso=14 giugno 2019}}</ref>. La parola mammut deriva dal russo мамонт, ''mamont'', probabilmente a sua volta derivato da una parola in [[lingua ostiaca]] del popolo [[Ostiachi|ostiaco]]. I mammut e i loro parenti [[mastodonti]] sono spesso considerati un esempio [[Iconicità|iconico]] di animale estinto. Sulle cause della loro estinzione sono state espresse diverse spiegazioni. Una domanda che molti di fanno è: ma i mammut si sono estinti? La risposta è no! Ci sono ancora altri due mammut in vita sono molto rari perciò vengono “custoditi” in un parco. Alcuni si ricorderanno che si fossero estinti invece no! Questa è la verità
 
== Storia evolutiva ==