Display a cristalli liquidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.90.112.238 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:b07:646b:6e0f:f921:d1c0:c245:444d Etichetta: Annulla |
||
Riga 4:
Il '''display a cristalli liquidi''' (in [[acronimo]] '''LCD''', dall'[[lingua inglese|inglese]] ''Liquid Crystal Display'') è un tipo di [[display]] che utilizza le proprietà di modulazione della luce dei [[cristalli liquidi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.crit.rai.it/eletel/2002-2/22-4.pdf|titolo=Display a cristalli liquidi: che cosa è, come funziona.|autore=Marzio Barbero, Natasha Shpuza|accesso=9 dicembre 2018|formato=PDF}}</ref>
È utilizzato come dispositivo di visualizzazione in una vasta gamma di applicazioni, tra cui [[Televisore|televisori]] LCD, [[Monitor (computer)|monitor]] per computer, pannelli di strumenti e nella segnaletica. Piccoli LCD sono comuni anche in diversi dispositivi portatili di consumo, per esempio in [[Fotocamera digitale|fotocamere digitali]], orologi e [[smartphone]]. I display a cristalli liquidi possono avere dimensioni che variano da poche decine di millimetri a oltre 100 [[pollice (unità di misura)|
== Storia ==
| |||