Display a cristalli liquidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.90.112.238 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:b07:646b:6e0f:f921:d1c0:c245:444d
Etichetta: Annulla
Ensahequ (discussione | contributi)
tolgo "vedi immagine" - Wikipedia non è un'enciclopedia di carta - Wikipedia:Cosa Wikipedia non è
Riga 80:
L'angolo di visuale è un altro parametro importante di cui esistono diverse modalità di misurazione. Gli angoli di visuale pubblicizzati si riferiscono in genere all'angolo massimo sotto cui si può guardare lo schermo LCD mantenendo una luminosità e un contrasto "accettabili"; il grado di "accettabilità" può essere liberamente stabilito dai produttori, per cui è possibile che i dati forniti da produttori diversi abbiano significati diversi. Ad esempio, il limite è in genere individuato da un contrasto di 10:1, per cui si ottiene un certo angolo di visuale; se si considera invece 5:1, l'angolo di visuale aumenterà, pur riferendosi allo stesso identico pannello cristalli liquidi con le stesse identiche caratteristiche.
 
Inoltre i valori dati dai produttori riguardano l'angolo ''estremo'' (in verticale ed in orizzontale) su cui si ha un decadimento del contrasto ai valori sopra citati, ma tale numero non specifica come questo valore decade al variare dell'angolo, a quali valori si hanno con angoli non orizzontali/verticali ma diagonali, né alle differenze fra angolo verso l'alto o verso il basso (su alcuni pannelli fortissime); indicazioni di questo genere possono invece essere ricavate da analisi polari (vedi immagine).
 
=== Imperfezione della scala dei grigi ===