Yama Zatdaw: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sace (discussione | contributi)
Creazione pagina
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 6:
}}
 
Lo '''Yama Zatdaw''' ({{Burmese|ရာမဇာတ်တော်}}) è il poema epico nazionale del [[Birmania|Myanmar]]. Esso è la versione [[Lingua birmana|birmana]] del [[Rāmāyaṇa|Ramayana]] e del Dasaratha Jataka. Sono noti nove pezzi dello Yama Zatdaw in Myanmar. Il nome birmano della storia stessa è ''Yamayana'', mentre ''zatdaw'' si riferisce alla rappresentazione teatrale o alla parte dei [[Jātaka|racconti jataka]] del [[Buddismo Theravāda|Buddhismo Theravada]] .
 
== Storia ==
Riga 17:
Il primo riferimento letterario al Ramayana è un pyo intitolato ''Thuwunna-shan Thahte-khan Pyo'', basato sul Suvannasama Jataka e scritto da Shin Aggathamadi nel 1527.<ref name=":0" />
 
Il Ramayana birmano subì grande influenza da [[Regno di Ayutthaya|Ayutthaya]], durante il quale vari re della [[dinastia Konbaung]] invasero il regno. Le invasioni spesso riportavano bottini di guerra, tra cui elementi del [[Ramakien]] (versione thailandese del Ramayana) inseriti nel poema epico. Si ritiene che il Rama thachin, uno dei testi letterari più noti in Birmania, sia stato composto nel 1775 da U Aung Phyo e inizia con [[Rāmāyaṇa I: ''Bālakāṇḍa''|Bala kanda]] e finisce con [[Rāmāyaṇa|Yudha kanda]] come nel Ramayana di [[Vālmīki|Valmiki]].<ref name=":0" /> Vi sono anche importanti opere letterarie e musicali classiche birmane legate al Ramayana, sviluppate in quell'epoca, come ''lo Yama yakan'' di [[U Toe]] (canzone di Rama, {{Lang|my|ရာမရကန်}} ) e ''Thida yakan'' (canzone di Sita, {{Lang|my|သီတာရကန်}} ), entrambi scritti nel 1784; ''Yama pyazat'' (balletto Ramayana, {{Lang|my|ရာမပြဇာတ်}} ) nel 1789; e ''Kalay Yama wuthtu'' (La vita del giovane Rama, {{Lang|my|ကလေးရာမဝတ္ထု}} ) nel 1800.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://borobudurpark.co.id/en-ramayana.html|titolo=Ramayana, the old ancient wonder of the world was one center of a romantic powerful empire|sito=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090120072853/http://borobudurpark.co.id/en-ramayana.html}}</ref>
 
L'adattamento [[Mon (gruppo etnico)|etnico Mon]] del Ramayana è noto come "Loik Samoing Ram" e fu scritto nel 1834 da un monaco buddista di nome Uttama. È evidente che "Loik Samoing Ram" deriva principalmente dalla versione birmana, come l'autore della versione Mon ha affermato nella sua prefazione, a causa della popolarità della versione birmana nella capitale. Tuttavia, la versione Mon mostra anche connessioni con le versioni thailandese, giavanese e malese e ha episodi unici, non presenti nelle versioni thailandese, birmana o malese.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ohno Toru 大野 徹|anno=1996|titolo=Mon-go-ban rāmāyana 'roiku samoin rāmu' no tokuchō モン語版ラーマーヤナ「ロイク・サモイン・ラーム」の特徴 Salient Features of the Mon Version of the Rama Story|volume=34|lingua=ja|url=https://kyoto-seas.org/pdf/34/2/340202.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211202000210/https://kyoto-seas.org/pdf/34/2/340202.pdf}}</ref>