Cerami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m i carnevali, "vivaci" o meno, vi sono in tutta italia, ma non tutti (quasi nessuno) hanno una rilevanza enciclopedica; feste e sagre vanno su wikivoyage |
m enfasi non necessaria |
||
Riga 117:
L'ultima domenica di luglio ha luogo la Festa di Sant'Antonio Abate, inserita nel 2021 all'interno della '''Rete Italiana per la Salvaguardia e Valorizzazione delle feste di Sant'Antonio Abate'''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://reteitaliana.santantuono.it/festa-di-santantonio-abate-a-cerami/|titolo=Festa di Sant'Antonio Abate a Cerami - Rete Italiana per la Salvaguardia e Valorizzazione delle Feste di Sant'Antonio Abate|data=2021-09-18|accesso=2025-04-08}}</ref> La festa, preceduta il giorno prima dalla "Cavalcata", si caratterizza per la ''"Nisciuta"'', ossia la trionfale uscita del santo, posto sull'artistico fercolo.
La seconda domenica di agosto si celebra la ricorrenza della Madonna del Carmelo. Il 28 si festeggia il Protettore San Sebastiano. Questa ricorrenza è preceduta il giorno 27 dalla "''Ntrata u lauru''"<ref>Trad. Sic. "''Entrata dell'alloro''"</ref>: si tratta di una sfilata di bandiere di alloro che i credenti portano di peso sulla testa. La sera precedente in ognuna di queste feste, ogni confraternita annuncia l'evento con rulli di tamburo, portando in processione le reliquie dei rispettivi Santi per le vie del paese, per giungere con i vespri nelle chiese interessate. Le festività si chiudono il 7 e l'8 settembre con le celebrazioni in onore della Madonna della Lavina della quale sono devoti tanto i ceramesi quanto le popolazioni dei paesi vicini.
== Sport ==
| |||