Elfen Lied: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Anche se il disturbo dell'attaccamento viene effettivamente descritto, bisogna sottolineare che Nana è effettivamente la figlia di Kurama. Dato che lui non ha avuto la forza di ucciderla e il presidente Kakuzawa gli ha fatto il favore di tenerla come cavia piuttosto che ucciderla.
Riga 451:
* ''[[Dissociazione (psicologia)|Disturbo dissociativo dell'identità]]'' (o ''doppia personalità''). A causa di un danno fisico, infatti, la protagonista presenta all'interno della sua identità due personalità, quali una infantile e amichevole, Nyu, e una personalità matura e concreta, Lucy.
* ''[[Rimozione]]''. Kota, il protagonista maschile, ha rimosso i ricordi riguardanti la perdita della sua famiglia per mano di Lucy, come [[meccanismo di difesa]].<ref>Lynn Okamoto (2002). "9". Elfen Lied, Tankōbon 2 . Shueisha.</ref>
* ''[[Fissazione (psicologia)|Disturbo dell'attaccamento]]''. Nana ha sviluppato un forte affetto nei confronti del direttore Kurama, fino a considerarlo suo padre, il quale a sua volta sviluppa affetto nei suoi riguardi per via della perdita di sua figlia<ref>Lynn Okamoto (2002). «12». Elfen Lied, Tankōbon 2 . Shueisha.</ref>. Cosa che, nonostante enfatizzata in maniera da farlo pensare, si dimostra poi vera. In quanto Nana è effettivamente la figlia del direttore Kurama, come dichiarato dal presidente Kakuzawa stesso.
* ''Attaccamento con [[oggetti transizionali]]''. Mayu considera il proprio cane il suo migliore amico. Questo, oltre ad essere un normale legame tra animale-padrone, diventa un vero e proprio disturbo della personalità<ref>''Elfen lied'', ep. 4</ref>.
* ''[[Disturbo antisociale di personalità]]''. Bando è un personaggio molto violento, che gode nel veder soffrire gli altri, ed evita il contatto con il prossimo di qualunque tipo, come accaduto con Mayu.